• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Addison, Thomas

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Addison, Thomas


Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu professore di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l’anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle ghiandole surrenali la causa del mal bronzino (altro nome del morbo di A.); tale scoperta ha costituito una significativa premessa all’avvento dell’endocrinologia.

Morbo di Addison

È causato dalla distruzione o disfunzione dell’intera corteccia surrenalica, generalmente legata a meccanismi infiammatori autoimmunitari, cui segue un decremento della produzione di glicocorticoidi (cortisolo), mineralcorticoidi (aldosterone) e di ormoni sessuali (deidroepiandrosterone, androstenedione, ecc.). Responsabili di un danno primitivo a carico dei surreni possono essere, benché raramente, le patologie emorragiche, trombotiche, neoplastiche e le infiltrative, nonché alcuni farmaci; in passato, comuni cause del morbo erano quelle infettive (tubercolosi). L’insufficienza surrenalica primitiva può inoltre comparire in sindromi congenite (adrenoleucodistrofia, iperplasia surrenalica congenita, ecc.).

La crisi addisoniana

La malattia, di natura insidiosa e ad andamento di solito lentamente progressivo, si rende clinicamente manifesta soltanto quando si verifica la distruzione o disfunzione di almeno il 90% del tessuto corticale surrenalico. La crisi addisoniana, ossia l’insufficienza surrenalica acuta, rappresenta un’importante emergenza endocrina: spesso si presenta in soggetti affetti da forme subcliniche di iposurrenalismo non ancora diagnosticate, oppure in pazienti già in trattamento cronico con cortisonici a dosaggio non adeguato, in cui eventi stressanti di varia natura precipitano la riserva ormonale e scatenano la crisi. Anche dopo una corretta diagnosi e avendo intrapreso una terapia sostitutiva, il rischio di morte in questi pazienti rimane superiore a quello riscontrato nella popolazione generale, per la maggior frequenza di patologie cardiovascolari, neoplastiche e infettive.

Sintomatologia

I pazienti presentano una sintomatologia aspecifica ma debilitante, caratterizzata pressoché invariabilmente da stanchezza, facile affaticabilità, anoressia, nausea, diarrea, ipotensione posturale e perdita di peso. Fanno parte dell’insieme sintomatologico anche dolori addominali e algie muscolari, motivo frequente di richiesta di assistenza medica. L’iperpigmentazione di mucose e cute, in particolare a livello delle pliche degli arti e delle mani, è tipica del morbo, sebbene non necessaria per fare diagnosi, e può precedere di mesi o anni gli altri sintomi sopraelencati. Possibile riscontrare, specialmente nelle donne, una perdita di peli in regione ascellare e pubica. Nella forma autoimmune, caratterizzata dalla presenza di un alto titolo sierico di anticorpi antisurrene, è possibile l’associazione con altre patologie a genesi autoimmune, come la tiroidite di Hashimoto, il diabete insulino-dipendente, la miastenia grave, l’anemia perniciosa, la vitiligine, l’ipogonadismo, ecc.

Diagnosi e terapia

La diagnosi, sospettata sulla base dei sintomi e dei segni sopracitati, deve essere confermata dal riscontro di ridotti livelli circolanti di corticosteroidi (cortisolo, aldosterone, DHEA o DeHydroEpiAndrosterone, ecc.) e di elevate concentrazioni ematiche di corticotropina (ACTH). Segni laboratoristici di comune riscontro sono alcune specifiche alterazioni elettrolitiche (iperpotassiemia) riconducibili al deficit di mineralcorticoidi. La terapia si basa sulla corretta sostituzione ormonale e si avvale di numerosi steroidi di sintesi in rappresentanza delle tre componenti surrenaliche (glicocorticoidi, mineralcorticoidi e androgeni).

Thomas Addison

Vedi anche
Fleming, Sir Alexander Batteriologo inglese (Lochfield, Scozia, 1881 - Londra 1955); prof. di batteriologia nell'univ. di Londra e direttore dell'Inoculation Department del St. Mary's Hospital; accademico pontificio (1946) e socio straniero dei Lincei (1947). Dedicatosi allo studio degli antisettici, scoprì nel 1922 il lisozima. ... Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe Medico francese (Quimper, Bretagna, 1781 - Kerlouanec, Bretagna, 1826). Dopo aver prestato servizio in ospedali parigini, ebbe nel 1823 la cattedra di clinica medica all'ospedale della Charité. Pose le basi della diagnosi differenziale delle malattie polmonari e di quelle cardiache, fornì decisivi contributi ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ...
Indice
  • 1 Morbo di Addison
  • 2 La crisi addisoniana
  • 3 Sintomatologia
  • 4 Diagnosi e terapia
Tag
  • PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
  • TIROIDITE DI HASHIMOTO
  • MINERALCORTICOIDI
  • MORBO DI ADDISON
  • GLICOCORTICOIDI
Altri risultati per Addison, Thomas
  • Addison, Thomas
    Enciclopedia on line
    Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu prof. di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l'anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle capsule surrenali la causa del mal bronzino, al quale in suo onore fu dato il nome di morbo di A.: contributo, questo, che ha ...
  • ADDISON, Thomas
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica insieme con Bright. Pubblicò: Elements of Practice of Medicine (1839); On disease of the suprarenal ...
Vocabolario
addisoniano
addisoniano agg. [dal nome del medico ingl. Th. Addison (1793-1860)]. – 1. a. Relativo al morbo di Addison, forma cronica di iposurrenalismo nota anche come mal bronzino. b. Affetto da morbo di Addison; anche come sost.: un a., gli addisoniani....
addisonismo
addisonismo s. m. [dal nome del medico ingl. Th. Addison (1793-1860)]. – In medicina, nome dato a quadri clinici di iposurrenalismo di entità più modesta del morbo di Addison; si distinguono forme di a. primario, dovute a lesioni della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali