• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADDISON, Thomas

di Nicola PENDE - Antonio GASBARRINI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADDISON, Thomas

Nicola PENDE
Antonio GASBARRINI

Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica insieme con Bright. Pubblicò: Elements of Practice of Medicine (1839); On disease of the suprarenal Capsules (1855). Quest'opera lo rese celebre e la malattia studiata prese nome da lui. I suoi lavori sono stati riuniti sotto il titolo: A collection of the Published Writings, ecc. (1868).

Morbo di Addison. - È una sindrome endocrinica da insufficienza surrenale totale, che insorge ogni qualvolta un processo morboso abbia distrutto la maggior parte dei surreni. Sono in causa generalmente lesioni di natura tubercolare; possono però aversi casi secondarî a tumori e, raramente, a sifilide. Altri processi (infiammazioni acute, sclerosi) sono estremamente rari. Le alterazioni vascolari (emorragie) dànno luogo spesso a sindromi acute, talvolta apoplettiformi. La patogenesi è nota. Si sa con certezza che la sindrome è dovuta all'abolizione delle secrezioni interne di cui la ghiandola è provvista, e si tende anzi a distinguere nel quadro morboso un complesso sintomatologico di origine midollare, ed uno di origine corticale; connettendo il primo con l'insufficiente secrezione adrenalinica, il secondo con l'insufficiente secrezione lipoidea, di cui la ipocolesterinemia sarebbe la più diretta espressione. Sintomi fondamentali del morbo di Addison classico sono: 1° la cachessia surrenale con dimagrimento spiccato, specie della faccia e delle estremità; 2° l'adinamia muscolare continua, con aggravamenti parossistici, specie degli arti inferiori; 3° l'adinamia psichica; 4° l'ischemia ed atrofia cutanea con caduta dei peli. Questo gruppo di sintomi dipenderebbe (Pende) da insufficienza corticale. All'insufficienza midollare, invece, dovrebbero ascriversi: 1° la melanodermia (colorazione bruna), importantissima e caratterizzata soprattutto dall'interessamento della mucosa buccale; 2° l'ipotonia cardio-vascolare, con ipotensione, iposistolia, iposfigmia, e piccolezza del cuore, stria di Sergent; 3° le manifestazioni gastrointestinali (ipocloridria, vomiti, stipsi ostinata alternata a diarree, crisi gastralgiche violente); 4° l'ipoglicemia con aumento della tolleranza degli idrati di carbonio, e l'ipotermia. Si aggiungono poi dolori reumatoidi, specie sacrali, ed anemia con linfocitosi e mononucleosi relativa. Come fatti associati sono frequenti l'ipogenitalismo, l'atrofia mammaria, lo stato timo-linfatico. Il decorso è vario: da casi acutissimi, pseudoperitonitici, in cui i sintomi non hanno tempo di svilupparsi, si passa a forme protratte, che durano mesi ed anni. La morte è fatale ed avviene in coma e delirio. La diagnosi è aiutata particolarmente dalla melanodermia. La cura opoterapica è scarsa di risultati.

Vedi anche
Fleming, Sir Alexander Batteriologo inglese (Lochfield, Scozia, 1881 - Londra 1955); prof. di batteriologia nell'univ. di Londra e direttore dell'Inoculation Department del St. Mary's Hospital; accademico pontificio (1946) e socio straniero dei Lincei (1947). Dedicatosi allo studio degli antisettici, scoprì nel 1922 il lisozima. ... Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe Medico francese (Quimper, Bretagna, 1781 - Kerlouanec, Bretagna, 1826). Dopo aver prestato servizio in ospedali parigini, ebbe nel 1823 la cattedra di clinica medica all'ospedale della Charité. Pose le basi della diagnosi differenziale delle malattie polmonari e di quelle cardiache, fornì decisivi contributi ... sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di una determinata ... diagnosi Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ...
Tag
  • INSUFFICIENZA MIDOLLARE
  • IDRATI DI CARBONIO
  • NEWCASTLE-ON-TYNE
  • MORBO DI ADDISON
  • MONONUCLEOSI
Altri risultati per ADDISON, Thomas
  • Addison, Thomas
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu professore di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l’anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle ghiandole surrenali la causa del mal bronzino (altro nome del morbo di A.); tale scoperta ha costituito una significativa ...
  • Addison, Thomas
    Enciclopedia on line
    Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu prof. di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l'anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle capsule surrenali la causa del mal bronzino, al quale in suo onore fu dato il nome di morbo di A.: contributo, questo, che ha ...
Vocabolario
addisoniano
addisoniano agg. [dal nome del medico ingl. Th. Addison (1793-1860)]. – 1. a. Relativo al morbo di Addison, forma cronica di iposurrenalismo nota anche come mal bronzino. b. Affetto da morbo di Addison; anche come sost.: un a., gli addisoniani....
addisonismo
addisonismo s. m. [dal nome del medico ingl. Th. Addison (1793-1860)]. – In medicina, nome dato a quadri clinici di iposurrenalismo di entità più modesta del morbo di Addison; si distinguono forme di a. primario, dovute a lesioni della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali