• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carlyle, Thomas

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Carlyle, Thomas

Eric R. Vincent

, Critico, saggista e storico scozzese (1795-1881). Tra le sue numerose conferenze due sono su D. (cfr. Lectures on the History of Literature, 1838). Di mentalità calvinista e tendenzialmente anticattolica, il C. diede un'interpretazione affatto particolare del mondo morale della Commedia, sebbene le citazioni e i riferimenti danteschi nelle sue opere siano tratti in numero preponderante dalla prima cantica del poema. A giudicare da quanto affermò nella terza delle conferenze comprese nella raccolta On Heroes, Hero- Worship and the Heroic in History (1841), intitolata The Hero as Poet, pare che sentisse l'eccessiva ristrettezza del concetto di un D. solo infernale: " Non sono d'accordo con la critica moderna che preferisce l'Inferno alle altre due cantiche: il Purgatorio e il Paradiso sono, direi, anche migliori, in ispecie il primo ". Per il C., D. era più moralista che poeta o filosofo, tanto che ha potuto scrivere queste parole, veramente sorprendenti: " Ci pare che D. non avesse larga mente cattolica; al contrario aveva la mentalità ristretta di un settario ". Il fatto è che il C. non conosceva bene D.; e quando ne scrive fa numerosi spropositi, sbaglia citazioni e incorre in inesattezze di ogni specie quanto ai dati di fatto.

Detto questo, però, è anche vero che il C. sentì profondamente la grandezza di D. come uomo e poeta. Nei numerosi riferimenti a D. nei suoi saggi ne parla sempre con devota ammirazione, e lo nomina fra i sommi della letteratura europea. Non era sordo neanche alla sensibilità patetica di D., e cita episodi come quelli di Cavalcanti, Paolo e Francesca, Ugolino, l'arrivo all'isola del Purgatorio, l'incontro con Beatrice, e altri come esempi del suo lirismo. Lo scozzese, che scriveva in uno stile quanto mai ampolloso, nondimeno apprezzava giustamente l'arte precisa di D., la cui concisione gli sembrava più efficace di quella già da lui tanto ammirata di Tacito.

Bibl. - P. Toynbee, Britain's tribute to D. in literature and art, Londra 1921; W.P. Friederich, Dante's Fame abroad 1350-1850, Roma 1950, 300-302.

Vedi anche
Samuel Johnson Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ... Samuel Taylor Coleridge Coleridge ‹kóulriǧ›, Samuel Taylor. - Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri amorosi, si arruolò in un reggimento di dragoni; a Oxford ... Henry Wadsworth Longfellow Longfellow ‹lòṅfelou̯›, Henry Wadsworth. - Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio ... utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’utilitarismo, ...
Tag
  • CALVINISTA
  • PURGATORIO
  • PURGATORIO
  • MORALISTA
  • INFERNO
Altri risultati per Carlyle, Thomas
  • Carlyle, Thomas
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Saggista e storico inglese (Ecclefechan 1795 - Londra 1881). Oltre a numerose opere letterarie e storiche, scrisse saggi di rilievo per l’economia, tra i quali Chartism (1840) e Past and present (1843). Alla morale utilitaria predominante, contrappose nei suoi lavori un’austera morale individualistica. Celebre ...
  • Carlyle, Thomas
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico inglese (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795-Londra 1881). Ostile al liberalismo, alla democrazia, al regime parlamentare, concepì la società come gerarchia instaurata dall’alto. In una prospettiva romantica e conservatrice, la storia è concepita da C. come l’opera di grandi personalità eroiche ...
  • Carlyle, Thomas
    Dizionario di filosofia (2009)
    Saggista e storico inglese (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881). Di umili origini, si dedicò allo studio della letteratura tedesca (Life of Schiller, nel London Magazine, 1823-24, in vol. 1825; trad. del Wilhelm Meister di Goethe, 3 voll., 1824) e nel 1827 entrò in rapporti epistolari con ...
  • Carlyle, Thomas
    Enciclopedia on line
    Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto profondo e sincero. Datosi allo studio della letteratura tedesca (Life of Schiller, nel London Magazine, ...
  • CARLYLE, Thomas
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno oggi i contrasti delle passioni si sono placati intorno a lui, e la sua opera continua, a intervalli, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali