• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLIFFORD, Thomas

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLIFFORD, Thomas

Florence M. G. Higham

Uomo politico inglese, nato il 1 agosto 1630 a Ugbrooke nel Devonshire; morto ivi nell'agosto 1673. Protetto da lord Arlington, col quale complottò contro Clarendon, fu l'agente di costui sulla flotta mandata contro gli Olandesi, nel 1665. Quale commissario del Tesoro, nel 1667, e tesoriere di casa reale nel 1668, ebbe parte continua negli affari finanziarî e amministrativi. Nella politica estera era assertore di un'azione anti-olandese; nella politica interna sosteneva la tolleranza religiosa e il mantenimento delle prerogative reali. La sua amicizia col duca di York e la sua presenza alla conferenza del gennaio 1669, nella quale re Carlo II si dichiarò cattolico, non lascia alcun dubbio sulle sue idee religiose. Cooperò alla conclusione del trattato segreto di Dover con Luigi XIV (maggio 1670), del quale fu uno dei firmatarî.

Egli fu senza dubbio il membro più sincero e disinteressato del "ministero della cabala" (v.), che circondava Carlo II; nel 1672, per eccesso di zelo suggerì il passo insano, col quale il Tesoro s'impegnò a provvedere il re di moneta, a danno del credito commerciale. Il 22 aprile 1672 fu creato lord Clifford di Chudleigh, il 28 novembre lord tesoriere. Quando, nella primavera del 1673, il Parlamento attaccò la Declaration of Indulgence, il Clifford insistette presso il re perché fosse mantenuta ad ogni costo. Ma la dichiarazione fu revocata e fu emanato il Test Act, che imponeva a tutti i membri del governo il sacramento anglicano. Piuttosto che accettare il C. lasciò il Tesoro e morì a Ugbrooke, forse suicida.

Bibl.: E. Clanrendon, Life of T. C., Londra 1857; G Burnet, History of his own times, Oxford 1833; J. Evelyn, Diary, Londra 1904.

Vedi anche
Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento che fosse risparmiata la vita ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • CHUDLEIGH
  • LUIGI XIV
  • ANGLICANO
  • CABALA
  • LONDRA
Altri risultati per CLIFFORD, Thomas
  • Clifford, Thomas, lord Clifford of Chudleigh
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Ugbrooke, Devonshire, 1630 - ivi 1673); commissario al Tesoro (1667) e tesoriere di casa reale (1668), ebbe parte continua e preminente negli affari finanziarî e amministrativi. In politica estera assertore di una azione antiolandese, in politica interna sostenne la tolleranza religiosa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali