• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAHAM, Thomas

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAHAM, Thomas

Alfredo Quartaroli

Chimico inglese, nato a Glasgow il 20 dicembre 1805, morto a Londra il 16 settembre 1869. Insegnò dapprima chimica nella città natale, poi dal 1837 al 1855 all'University College di Londra; in seguito fu nominato direttore della Zecca. Pubblicò un ottimo trattato, Elements of Chemistry (1833), che ebbe grande diffusione e fu tradotto anche in tedesco. Le sue ricerche sperimentali sono compendiate nelle Chemical and Physical Researches (a cura di J. Young e A. Smith, Edimburgo 1876).

La grande rinomanza del G. si deve specialmente alle sue classiche ricerche sulla diffusione dei gas e delle sostanze disciolte. Per quanto nella sua distinzione delle sostanze in cristalloidi e colloidi sia stato preceduto da F. Selmi, tuttavia la larghezza e la precisione delle sue ricerche lo fa meritamente considerare come uno dei fondatori della teoria dello stato colloidale. L'analogia fra il comportamento delle sostanze gassose e delle sostanze disciolte risultante dalle sue ricerche sulla diffusione si può ritenere come il punto di partenza della moderna teoria delle soluzioni quale venne elaborata dal chimico olandese J. H. Van 't Hoff. Anche in altri campi il G. portò notevoli contributi: per es. le sue ricerche sugli acidi fosforici servirono a stabilire il concetto di basicità degli acidi e a permettere la teoria degli acidi polibasici nella forma poi esposta da J. Liebig. L. Gmelin e J. J. Berzelius non erano riusciti a fare una distinzione fra i varî acidi i quali in definitiva venivano considerati tutti come monobasici; il G. invece dimostrò che gli acidi piro- e metafosforico contengono, per quella che oggi si chiamerebbe una molecola d'anidride fosforica, quantità differenti di acqua basica, secondo l'espressione allora usata, cioè sostituibile con quantità differenti di ossidi basici. Infine il G. estese le ricerche iniziate dal Gmelin sui complessi del cianogeno e scoperse il radicale cianurico.

Vedi anche
Owen, Richard Anatomico e zoologo inglese (Lancaster 1804 - Londra 1892). Nonostante la sua grande cultura anatomica, Owen, Richard non si adattò ai nuovi indirizzi di ricerca e rimase fedele ai principi della «filosofia della natura»; fervente ammiratore di L. Oken e di E. Geoffroy Saint-Hilaire, cercò di individuare ... Sir Henry Enfield Roscoe Roscoe ‹ròskou›, Sir Henry Enfield. - Chimico (Londra 1833 - West Horsley, Leatherhead, 1915), allievo di R. W. Bunsen e di Th. Graham, professore di chimica a Manchester (1858-86). Partecipò attivamente alla vita pubblica, ricoprendo anche la carica di parlamentare (1885-95); socio straniero dei Lincei ... Wollaston, William Hyde Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di Wollaston, William Hyde), utile per la produzione di manufatti; tale scoperta, importante per l'epoca, gli fruttò abbastanza da permettergli ... Davy, Sir Humphry Davy ‹dèivi›, Sir Humphry. - Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime nozioni della teoria elettrochimica basandosi sulle osservazioni dell'azione ...
Altri risultati per GRAHAM, Thomas
  • Graham, Thomas
    Enciclopedia on line
    Chimico (Glasgow 1805 - Londra 1869); allievo di T. Thomson, docente di chimica a Glasgow e quindi a Londra (1837-55); membro della Royal Society dal 1836. Effettuò notevoli ricerche sui fenomeni diffusionali in seno ai gas e ai liquidi, osservando una sostanziale analogia di comportamento. Si occupò ...
  • Graham Thomas
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Graham 〈gréiëm〉 Thomas [STF] (Glasgow 1805 - Londra 1869) Prof. di chimica nell'univ. di Londra (1837). ◆ [CHF] Legge di G. sulla diffusione: le velocità di diffusione di due qualsiasi gas attraverso una parete porosa sono proporzionali alla rispettiva pressione e inversamente proporzionali alla radice ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali