• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELFORD, Thomas

di Gino BURO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELFORD, Thomas

Gino BURO

Ingegnere, nato a Westerkirk, un villaggio nell'Eskdale (Dumfriesshire), il 9 agosto 1757, morto a Londra il 2 settembre 1834. Figlio di un pastore e rimasto orfano del padre in tenerissima età, si occupò da ragazzo in lavori campestri, frequentando al tempo stesso la scuola parrocchiale di Westerkirk. A quindici anni imparò il mestiere del muratore a Langholm. Qui ebbe anche modo di coltivare la sua tendenza alle lettere, frequentando una piccola biblioteca privata e scrivendo versi che pubblicò nel Poetical Museum e nel Weekly Magazine. Nel 1780 si trasferì a Edimburgo, dove lavorò alle costruzioni edilizie della cìttà nuova, e nel 1782 a Londra dove fu occupato alla costruzione della Somerset House. Nel tempo libero si dedicava allo studio dell'ingegneria e riuscì ben presto a formarsi una solida cultura. Aiutato da sir William Pulteney, fu assunto come ispettore dei lavori pubblici nello Shropshire e, nel 1793, fu incaricato della costruzione del canale di Ellesmere, a congiunzione della Mersey, del Dee e del Severn, e che rappresentava il maggior lavoro allora in corso in Inghilterra. Per tale opera costruì i due grandiosi ponti-canali sulla vallata di Ceiriog a Chirk (1796-1801) e sul Dee a Pont-y-Cysyllte (1795-1805). Nel 1804 fu approvato un suo piano di lavori nella Scozia, che egli fu incaricato di eseguire, comprendente l'apertura del Canale di Caledonia, terminato nel 1822, la costruzione di 920 miglia di strade con 120 ponti e l'ampliamento e l'approfondimento di porti, quali Aberdeen e Dundee. Nel 1808-10 progettò per il governo svedese il Canale di Göta, tra il Baltico e il Mare del Nord. Costruì una vasta rete stradale nel Galles, che importò la costruzione del grandioso ponte sospeso sullo stretto di Menai (1819-26), con una portata di 550 piedi, che costituì in quel tempo il maggior esempio di tale tipo di ponte. Un ponte di simile struttura costruì nel 1826 sull'estuario del Conway. Tra le altre sue opere ricordiamo i ponti di Tewkesbury (1826) e di Gloucester (1828), i docks di S. Caterina a Londra (1828) e il ponte sulla Clyde a Glasgow, ultimato dopo la sua morte (1835). Introdusse nell'uso un nuovo tipo di pavimentazione stradale, costituito da una massicciata in pietrame aggiustato a mano e battuto e ricoperta superiormente da un'inghiaiata, e che rappresentò un notevole perfezionamento sui tipi allora in uso. Fu membro della Royal Society di Londra e di Edimburgo, uno dei fondatori e il primo presidente dell'Institute of Civil Engineers. Il re di Svezia lo insignì dell'ordine di Gustavo Vasa.

Bibl.: S. Smiles, Lives of the engineers, Londra 1905.

Vedi anche
ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ... Stephenson, Robert Ingegnere (Willington Quay, Newcastle, 1803 - Londra 1859), figlio di George, continuò l'attività del padre, avendo già collaborato alla costruzione della The Rocket e delle prime ferrovie; costruì impianti ferroviarî in numerosi paesi (Germania, Svizzera, Danimarca, Italia, Egitto, India, Canada) e ... Carroll, Lewis Pseudonimo dello scrittore Charles Lutwidge Dodgson (Daresbury, Cheshire, 1832 - Guildford, Surrey, 1898). Ordinato diacono assai giovane, fu professore di matematica a Oxford (Euclid and his mod ern rivals, 1879) e appassionato cultore di fotografia, con una particolare predilezione per ritratti di ... Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ...
Altri risultati per TELFORD, Thomas
  • Telford, Thomas
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Westkirk, Dumfries, 1757 - Londra 1834). Studiò a Edimburgo e a Londra; entrato nell'amministrazione dei lavori pubblici, costruì il canale di Ellesmere (1795-1805) con due grandi ponti-canali. Il governo svedese lo incaricò del progetto del grande canale di Gotha tra il Baltico e il Mare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali