• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WARTON, Thomas

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WARTON, Thomas

Ernest de Sélincourt

Poeta e storico della letteratura inglese, nato a Basingstoke il 9 gennaio 1728, morto a Oxford nel maggio 1790. Fece gli studî sotto la guida del padre e poi a Trinity College, Oxford, dove nel 1751 fu eletto fellow e dove trascorse il resto della vita. Dal 1757 al 1767 fu professore di poesia all'università, succedendo al padre, e nel 1785 fu nominato Camden Professor di storia; nello stesso anno divenne poeta laureato.

Le sue prime poesie, cinque ecloghe pastorali, apparvero nel 174.5 e nel medesimo anno vide la luce The Pleasures of Melancholy, poema in versi sciolti, The Triumph of Isis, panegirico di Oxford in distici eroici, seguì nel 1749 e la satira Newmarket nel 1751. La raccolta delle sue opere fu pubblicata nel 1777 e nel 1791. Nella prefazione a quest'ultima edizione, il W. è presentato come appartenente "alla scuola di Spenser e Milton anziché a quella del Pope". La sua poesia ha scarso valore intrinseco, ma non è priva d'importanza come uno dei primi esempî di emancipazione della fantasia dai vincoli del buon senso ed esemplifica, nel suo tempo, l'orientarsi dell'interesse dalla vita di società verso la natura e la vita del passato. Nella forma, egli predilesse nelle sue odi le strofe brevi di versi ottosillabi e fu uno dei primi a risuscitare il sonetto. Assai maggiore è l'importanza del W. come critico letterario. Nelle sue Observations on the Faerie Queene (1754) egli rivendicò il fascino del romanzesco, mentre il suo amore per lo Spenser lo spinse ad esplorare le fonti sulle quali questo poeta aveva foggiato la propria poesia. La larga ricerca tra autori medievali dimenticati, nella quale il W. si trovò condotto, ebbe per risultato la sua History of English Poetry (I, 1774; II, 1778; III, 1781), che è la prima rassegna sistematica dell'antica letteratura inglese. Gli studiosi successivi hanno trovato la storia del W. troppo discorsiva, trascurata nei particolari e più che discutibile in talune delle sue generalizzazioni; ma ne riconoscono il grande valore come opera di un pioniere.

L'ultima opera critica del W., un'edizione delle poesie minori di Milton con note critiche e illustrative, ha valore durevole.

Vedi anche
Alexander Pope Pope ‹póup›, Alexander. - Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di Pope, Alexander lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento la vita sociale dell'uomo e ne considera le debolezze con ... Boswell, James Boswell ‹bòsuël›, James. - Scrittore (Edimburgo 1740 - Londra 1795). Nel 1763 conobbe Samuel Jonnson; nel 1764 viaggiò all'estero incontrandosi con Voltaire, Rousseau e Pasquale Paoli, che ammirò. Scrisse: An account of Corsica, the journal of a tour to the island of Corsica and Memoirs of Pascal Paoli ... Pàoli, Pasquale Pàoli, Pasquale. - Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola (1769), Paoli, Pasquale, rimpatriato dopo la Rivoluzione francese, fece approvare ... Johnson, Samuel Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ...
Altri risultati per WARTON, Thomas
  • Warton, Thomas
    Enciclopedia on line
    Poeta e storico della letteratura inglese (Basingstoke 1728 - Oxford 1790). Studiò al Trinity College di Oxford, dove, eletto fellow, rimase il resto della vita, come insegnante. Nel 1785 divenne poeta laureato. Le sue prime poesie, cinque egloghe pastorali, apparvero nel 1745, e l'anno stesso W. pubblicò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali