• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIEPOLO, Giacomo, doge

di Mario BRUNETTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIEPOLO, Giacomo, doge

Mario BRUNETTI

G. T., di Lorenzo, è il 43 doge della serie tradizionale, essendo succeduto (6 marzo 1229) a Pietro Ziani. Fu il primo duca di Candia, ufficio di somma importanza, perché si trattava di organizzare la dominazione veneziana nella grande isola, insidiata specialmente dai Genovesi. Dovette affrontare le prime ribellioni degli elementi locali - sobillati dagli avversarî della repubblica - con alterna fortuna, ricorrendo anche alla cooperazione di Marco Sanudo, il "duca dell'Arcipelago", che, a sua volta, tentò di soppiantare Venezia nella signoria di Candia. Ristabilita la signoria veneziana, il T. fu richiamato in patria. Figura come secondo podestà a Costantinopoli, dove, nel 1219, conclude un trattato con Teodoro Lascaris. Nel 1221 e 1227 è podestà a Treviso; a Verona, al momento della conclusione della 2a Lega Lombarda contro Federico II, rappresenta Venezia. Morto il doge Pietro Ziani, i voti dei 40 elettori ducali furono ugualmente divisi fra Ranieri Dandolo (o Marino?) e il T. (tanto che, dopo, il loro numero, ad evitare tale possibilità, fu portato a 41), e la designazione venne rimessa alla sorte. La ducea del T. fu soprattutto occupata nella repressione delle ribellioni, sempre rampollanti, di Candia. Prese pure parte attivissima alle guerre contro Federico II e i suoi aderenti (il ghibellino Salinguerra Torello, catturato durante la guerra di Ferrara, finì i suoi giorni a Venezia). Dovette anche affrontare insurrezioni zaratine, e provvedere, con la colonizzazione di elementi veneziani, a radicare la signoria della repubblica in Candia. Sotto il Dandolo ebbe compimento la prima organica unificazione legislativa della repubblica, con la compilazione degli statuti civili e criminali (1242). Sviluppò anche le relazioni pacifiche con Ferrara, rafforzandole con la conclusione di nuovi trattati. Abdicò, fra il maggio e giugno 1249, e mori il 19 luglio. Fu sepolto in un'arca, ora ai Santi Giovanni e Paolo, dove ebbe pure ricetto il figlio Lorenzo, doge. Pare abbia sposato in seconde nozze Valdrada figlia di Tancredi Normanno.

Bibl.: S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, pag. 212 segg.; H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, Gotha 1920, II, pp. 35-36 (e autori ivi citati).

Vedi anche
Pietro Gradenigo Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, per cui erano esclusi dal ... Dàndolo, Francesco Dàndolo, Francesco. - Doge di Venezia (n. 1258 circa - m. Venezia 1339), terzo della famiglia, di un ramo collaterale di Enrico. Doge dal 1329 al 1339, si trovò a governare in uno dei momenti più critici della storia di Venezia, stretta tra la necessità di una politica continentale (determinata dall'espandersi ... Mocenigo, Tommaso Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), prima che questi perdessero Padova, e presso Sigismondo d'Ungheria (1410), per convincere il sovrano ... Tièpolo, Lorenzo Tièpolo, Lorenzo. - Doge di Venezia (m. 1274), figlio del doge Giacomo. Conte di Veglia, fu a capo della spedizione contro i Genovesi che culminò nella presa di San Giovanni d'Acri (1256). Podestà a Padova (1264), a Fermo (1266), a Fano (1268), fu eletto doge nel 1268. Stroncò la lega di città romagnole ...
Altri risultati per TIEPOLO, Giacomo, doge
  • TIEPOLO, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Marco Pozza – Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, compariva come giovane mercante impegnato lungo la rotta che conduceva a Costantinopoli, potendo contare fra i finanziatori ...
  • Tièpolo, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (m. 1249). Dopo aver organizzato nell'isola di Candia, col titolo di duca, la dominazione veneziana, insidiata dai Genovesi e da Marco Sanudo, il duca "dell'arcipelago", fu secondo podestà a Costantinopoli (1219), podestà di Treviso (1221) e di Padova (1227). Eletto doge nel 1229 a pari ...
Vocabolario
dòge
doge dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali