• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIFĪNAGH

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIFĪNAGH

Francesco Beguinot

. Nome femminile plurale (il sing. è tafīneq con cui i Tuāreg designano la loro scrittura, e che propriamente significa "i caratteri". Mentre tutti gli altri Berberi, dimenticato l'antico alfabeto libico, hanno adottato i caratteri arabi e questi usano quando scrivono nei loro dialetti, i Tuāreg invece hanno conservato una loro propria scrittura che in buona parte si riconnette con la scrittura libica della zona costiera (v. epigrafia), sebbene alcune particolarità e nella forma e nel valore dei segni farebbero pensare a una varietà del libico perpetuatasi nelle zone sahariane. La conoscenza del Tifīnagh è diffusa sia presso gli uomini, sia presso le donne; comune è pure l'uso d'incidere sulle pareti levigate di rocce iscrizioni che contengono nomi di persone, talvolta con una lunga genealogia, espressioni amorose, di gelosia, invettive, sentenze, notizie che qualcuno lascia ad altri che transiterà per lo stesso luogo; probabilmente anche formule magiche. Nel Sahara centrale sono state raccolte molte di tali iscrizioni, pubblicate in libri di viaggiatori e di studiosi di vario genere; si trovano pure in buon numero nel Fezzan. Esse sono in parte recenti, in parte di notevole, sebbene non precisata, antichità, come risulta dal grado di diversità tra la patina della superficie della roccia e quella dei solchi incisi. Vi sono anche varietà di forma di alcune lettere.

Bibl.: O. Bates, The eastern Libyans, Londra 1914, pp. 88-90; H. Basset, Essai sur la littérature des Berbères, Algeri 1920, pp. 19-21; Th. Monod, L'Adrar Ahnet, Parigi 1932, passim; M. Reygasse, Contribution à l'étude des gravures rupestres et inscriptions tifinar' du Sahara central, Algeri 1932; F. Beguinot, Le iscrizioni rupestri in caratteri tifinagh, in Atti del II Congresso di studi coloniali, Firenze 1936; IV; id., Studi linguistici nel Fezzân, in Boll. della R. Società geografica italiana, ottobre 1935, pp. 660-65.

Vedi anche
Tuareg (o Tuaregh) Popolazione berbera dell’Africa sahariana diffusa in Algeria, Niger, Mali e Libia. I Tuareg sono tradizionalmente pastori nomadi, ma molti di loro si sono sedentarizzati a partire dal 1960. Il matrimonio è di tipo monogamico e il sistema ereditario in parte matrilineare. Sono di religione ... Francesco Beguinot Africanista italiano (Paliano 1879 - Napoli 1953), fratello di Augusto, prof. (dal 1914) di berbero all'Istituto orientale di Napoli, e specialista di filologia camitosemitica. Opere principali: La cronaca abbreviata d'Abissinia. Nuova versione e commento 1901; Il berbero nefūsi di Fassāṭo. Grammatica, ... Berberi Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di piccolo bestiame (pecore, capre), più raramente di cammelli e bovini; fra le abitazioni, oltre alla casa mediterranea a terrazza, in muratura, conservano nell’interno ... scrittura antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. ● Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di scrittura si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la ...
Altri risultati per TIFĪNAGH
  • tifinagh
    Enciclopedia on line
    Nome («i caratteri», probabilmente «le [lettere] fenicie») della scrittura dei Tuareg (➔), verosimilmente elaborata sotto l’influsso dell’alfabeto fenicio, e forse anche della scrittura sudarabica. È imparentata con quella delle cosiddette iscrizioni libico-berbere (a partire dal 2° sec. a.C.) e con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali