• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIFONE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIFONE (o Tifeo; Τυϕωεύς, Τυϕῶν, Typhoeus, Typhon)

Giulio Giannelli

Figura mitologica greca: mostro primigenio, personificazione delle più terribili convulsioni naturali della terra, specialmente dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche.

Lo si immaginò come un immane gigante, con cento teste di drago vomitanti fuoco e dotato di forza straordinaria. La mitologia (Esiodo) ne fece uno dei Giganti, figlio del Tartaro e di Gaia, e narrò della sua rivolta contro Zeus, per rovesciarlo dal trono. La lotta fece tremare cielo e terra; ma il gigante fu vinto, abbattuto dal fulmine celeste e precipitato nel Tartaro, donde continua però a tormentare la terra che lo ricopre, agitandola coi terremoti e con le manifestazioni dei vulcani.

I successivi momenti del mito furono variamente localizzati dagli antichi: Eschilo (Prom., 367 segg.) collocò la lotta con Zeus in Cilicia; mentre la sua sede infera viene determinata in Omero (Iliade, II, 782 segg.) con l'indicazione εἱν ‛Αριμοις, che si è creduto più tardi di potere interpretare come un luogo della Cilicia, o della Lidia, o della Frigia, o della Misia o, infine, della zona vulcanica della penisola appenninica (Strabone, XIII, p. 626). Già in Eschilo, T. domato è rappresentato come sepolto nelle viscere dell'Etna, donde erutta ancora fuoco e fiamme.

Dalle sue nozze con Echidna si dicevano generati varî altri mostri e giganti: la sua saga, di origine probabilmente beotica, fu arricchita dall'introduzione di elementi di provenienza orientale. Rappresentazioni di T. si trovano in numero notevole nella pittura vascolare: il mostro vi è generalmente raffigurato col capo di serpente e il busto di uomo.

Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, I, Berlino 1894, p. 63 segg.; Mess-Usener, Der Thyphon-Mythus bei Pindar und Ächylus, in Rhein. Mus., LVI (1901), p. 167 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, passim; J. Schmidt, in Roscher, Lexicon, der griechischen und römischen Mithologie, V, col. 1426 segg.

Vedi anche
Echidna (gr. ῎Εχιδνα) Nella mitologia greca, essere femminile mostruoso: dalle anche in su era una bellissima fanciulla, per il resto un serpente colossale; figlia di Forcide e di Ceto. Dimorava in una grotta nel paese degli Arimi. In unione con Tifeo o Tifone generò Cerbero e Ortro (il cane di Gerione), l’Idra ... tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, sia da notizie letterarie. La tricefalia può essere stricto sensu, cioè figura con tre teste più o meno indipendenti; ... gigante mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei gigante della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono come caratterizzate in primo luogo da una straordinaria ... sfinge mitologia Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, zampe e coda leonine, ali di uccello, derivata probabilmente da un’analoga figura egiziana (presente ...
Altri risultati per TIFONE
  • Tifone
    Enciclopedia on line
    (o Tifeo; gr. Τυϕῶν, Τυϕωεύς) Mitica personificazione dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche. Figlio del Tartaro e di Gea, ribellatosi contro Zeus, fu precipitato nel Tartaro; secondo Eschilo è sepolto sotto l’Etna; dalle sue nozze con Echidna si dicevano generati altri mostri e giganti. T. è rappresentato ...
  • Tifeo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Tifo) Clara Kraus Uno dei giganti, figli del Tartaro e della Terra; per aver tentato di spodestare Giove, T. fu colpito dal suo fulmine e sprofondò sotto l'Etna (cfr. Ovidio Met. V 346-348, Fast. IV 491; Silio Italico Pun. XIV 196), secondo altri sotto l'isola d'Inarime, l'attuale Ischia (cfr. Virgilio ...
Vocabolario
tifóne
tifone tifóne s. m. [dal port. tufão (che è dal cin. t’ai fung), raccostato al lat. typhon -onis, gr. τυϕῶν -ῶνος, «turbine, uragano», da cui anche l’arabo ṭufān]. – Nome con cui vengono comunem. indicati i violenti cicloni tropicali dell’oceano...
kamikaze
kamikaze ‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 distrusse provvidenzialmente la flotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali