• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Till Eulenspiegel

di Margherita d'Amico - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Till Eulenspiegel

Margherita d'Amico

Lo spirito burlone del popolo tedesco

Personaggio della cultura popolare tedesca, Till Eulenspiegel non è un eroe convenzionale, ma un contadino alla riscossa. Le sue gesta non sono affidate alla spada bensì a una provocatoria astuzia, che egli usa per mettere in ridicolo i ricchi cittadini. Nei secoli la sua figura cambia diverse volte, fino a fargli anche impugnare con coraggio le armi contro gli Spagnoli

Le origini leggendarie

Sembra che un certo Till Eulenspiegel sia realmente vissuto in Germania, a Molln, nella regione dello Schleswig-Holstein, e lì defunto nel 1350: a lui è attribuita una famosa serie di scherzi ai danni degli artigiani e di commercianti locali, in replica all’atteggiamento derisorio di questi ultimi verso la gente di campagna. Tali sono le origini lontane di un personaggio divenuto ben presto l’eroe di racconti popolari, raccolti per la prima volta in un volume pubblicato a Strasburgo nel 1515 con il titolo Von Ulenspiegel (il nome del protagonista significa «specchio delle civette»).

Till è un contadino furbacchione, trapiantato in città dopo essere stato scacciato dal padre che gli rimprovera la pigrizia. Nell’urbe il giovanotto riscuote simpatia, pure presso i nobili e i borghesi. Preso a servizio da questo o quel padrone, ne esegue gli ordini tanto alla lettera da causare disastri; è il suo modo beffardo di dimostrare quanto gli esponenti di quella società cittadina s’ingannino nel credersi superiori ai campagnoli.

Tra le sue burle, è celebre quella in cui paga l’oste che gli presenta il conto per un arrosto di cui ha solo sentito il profumo, facendogli ascoltare il suono di una moneta battuta sul tavolo.

Le nuove gesta del burlone

Tradotto in molte lingue, il volume riscosse grande successo; dopo la Riforma vi furono apportati modifiche e arricchimenti di stampo anticlericale, facendo degli ecclesiastici le vittime dell’arguzia del protagonista.

Dal mito di Till nel 1572 lo scrittore tedesco Johann Fischart trasse un’opera in versi intitolata Eulenspiegel in rima, di carattere moraleggiante. Quasi tre secoli dopo, nel 1867, il narratore belga Charles De Coster trasforma il burlone di paese in un eroe. Uscito come La leggenda di Ulenspiegel e di Lamme Goedzack nel paese di Fiandra e altrove, il suo romanzo è ambientato in pieno Cinquecento, durante la rivolta dei Paesi Bassi – incominciata nel 1568 e durata tanto da esser chiamata guerra degli Ottant’anni – contro Filippo II di Spagna (che li aveva ereditati dal padre Carlo V) per l’imposizione di forti tasse e l’avallo alla persecuzione dei protestanti da parte della Chiesa cattolica.

Nel racconto di De Coster, il padre di Eulenspiegel è mandato a morire sul rogo dall’Inquisizione, che lo ha condannato come eretico. L’intrepido figlio allora si mette a combattere, imbrogliare e offendere gli Spagnoli, assumendo il comando di una banda di ribelli gueux («pezzenti»: così furono chiamati gli strenui ed efficaci oppositori di Filippo II). Accanto a Till si trovano Lamme Goedzak, compagno di numerose gesta ardite e comiche, e la bella Nele, che ricambia i teneri sentimenti del protagonista.

Il successo continua

Nel 1918 Till Eulenspiegel è un’opera satirica del poeta tedesco Gerhart Haupmann, ma il celebre personaggio ha già ispirato quello che è ritenuto uno dei più bei poemi sinfonici di Richard Strauss: Tiri burloni di Till Eulenspiegel. Eseguito per la prima volta a Colonia nel 1895, descrive in musica un Till vecchia maniera, dall’animo semplice e burlone, che vive di poco e non rinuncia a smascherare le ipocrisie della società benestante. L’amore però qui gli è fatale, poiché, respinto dalla fanciulla agognata, perde la prudenza e incappa in guai che lo conducono all’impiccagione; ma il suo spirito rimarrà in eterno nell’immaginario tedesco.

Per portare sullo schermo le imprese di Eulenspiegel, nel 1956 il divo cinematografico francese Gérard Philippe esordisce dietro la macchina da presa, affiancato dal regista olandese Joris Ivens, i due realizzano un grande film storico in cui Philippe recita nei panni dell’eroe fiammingo del 16° secolo che si oppone agli invasori spagnoli comandati dal perfido duca d’Alba. Nel 2003 a Till viene pure dedicato un cartone animato, firmato dal regista Eberhard Junkersdorf.

Vedi anche
Richard Strauss Strauss ‹štràus›, Richard. - Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ... poèma sinfònico poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cd. musica a programma, ossia da quel genere compositivo che si propone di evocare vicende drammatiche o ambienti naturali o particolari figure storiche e leggendarie. Sebbene di tale musica descrittiva si potrebbero segnalare saggi fin ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Johann Fischart Fischart ‹fìšart›, Johann. - Scrittore (Strasburgo tra il 1545 e il 1551 - Forbach 1589 o 1590). Studiò a Siena e si addottorò in legge a Basilea nel 1574. Nel 1583 ottenne un ufficio a Forbach. Iniziò la sua attività verso il 1570 con una serie di libelli satirici in difesa del calvinismo contro i frati ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • FILIPPO II DI SPAGNA
  • CHARLES DE COSTER
  • CHIESA CATTOLICA
  • RICHARD STRAUSS
  • JOHANN FISCHART
Altri risultati per Till Eulenspiegel
  • Eulenspiegel, Till
    Enciclopedia on line
    Buffone tedesco (n., secondo la tradizione, Kneitlingen - m. Mölln, Schleswig-Holstein, 1350); vagò per la Germania, l'Italia e la Polonia, escogitando burle, beffe, inganni per divertirsi alle spalle del prossimo e campar la vita. Divenne ben presto l'eroe di racconti popolari la cui redazione più ...
  • EULENSPIEGEL, Till
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Burlone e buffone tedesco, nato, secondo la tradizione, a Kneitlingen presso Schoppenstedt verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV. Vagabondò per la Germania e forse si spinse anche in Italia e in Polonia, sempre pronto alla facezia e al motteggio ed escogitando in ogni luogo nuove beffe, ...
Vocabolario
tilla
tilla s. f. (o tìllide; anche tillo s. m.) [dal gr. ϑυλλίς -ίδος «borsa, sacco»]. – In botanica, ognuna delle vescicole che le cellule parenchimatiche del legno formano all’interno dei vasi contigui, penetrandovi attraverso le punteggiature;...
tillite
tillite s. f. [der. dell’ingl. till, tipo di sedimentazione]. – In geologia e sedimentologia, conglomerato morenico anteriore al periodo pleistocenico dalla struttura caotica, con ciottoli sfaccettati e striati immersi in una matrice argilloso-siltosa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali