• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TILLANDSIA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TILLANDSIA

Emilio Chiovenda

. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee (Linneo, 1735). Ha fiori con tepali liberi o saldati solo presso la base, gli esterni petaloidei, gli interni privi di squama nettarifera, ovario supero, frutto capsulare con molti semi portanti all'apice un ciuffo di peli piumosi. Nella famiglia è il genere più vasto comprendendo circa 400 specie, divise in 9 sottogeneri; molte sono epifite o rupicole, alcune terrestri, proprie delle steppe e dei deserti; in generale hanno poco bisogno d'acqua, utilizzando l'umidità atmosferica; hanno foglie strette più o meno convolute, non seghettate, generalmente rivestite di denso tricoma squamoso, perciò di colore più o meno cinereo o biancastro; i fiori sono in spighe o pannocchie, biseriati, per lo più azzurri o violacei, raramente bianchi o gialli. Sono proprie dell'America tropicale e subtropicale Nord e Sud, escluse le regioni a pioggie tropicali.

Le specie più frequentemente coltivate sono: T. usneoides L., T. dianthoidea Rossi, T. ionantha Planch., T. aeris incola Mez, T. tectorum Morren, T. Duratii Vis., ecc. La prima è usata negli Stati Uniti come materiale da imballare e come crino vegetale; la pianta filiforme muore alla sua base e rimane attaccata per mezzo dei fasci sclerenchimatici centrali ai rami degli alberi su cui vegeta.

Vedi anche
Bromeliacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento dell’acqua (di solito a forma di scudo o più raramente di stella), tessuti per l’immagazzinamento ... epifita Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto.  ● Vi sono epifita cormofitiche e tallofitiche (su muschi, licheni ecc.). Alcune epifita sono occasionali, come, per es., le Fanerogame arboricole dell’Europa; ... Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le Monocotiledoni sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ...
Altri risultati per TILLANDSIA
  • Tillandsia
    Enciclopedia on line
    Genere di piante della famiglia Bromeliacee, con foglie spesso convolute, disposte in fitta rosetta e fiori riuniti in spighe, con petali violacei, azzurri o rossi all’ascella di brattee solitamente di colore sgargiante. Il genere comprende 400 specie dell’America tropicale e subtropicale, escluse le ...
Vocabolario
tillàndsia
tillandsia tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’America tropicale, subtropicale e temperato-calda, escluse le regioni...
aeròfito
aerofito aeròfito agg. [comp. di aero- e -fito]. – In botanica, di pianta che vive nell’aria, cioè al disopra e staccata dal terreno, come la tillandsia, le orchidee epifite, ecc. Anche sostantivato, per lo più nella forma aeròfita, masch....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali