• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

timina

Enciclopedia on line
  • Condividi

timina Base pirimidinica, 5-metil-2,4-deossipirimidina, di formula

formula

È uno dei costituenti fondamentali del DNA. Legata al desossiribosio forma il nucleoside timidina che può legare fino a tre gruppi fosfato per dare timidinmonofosfato (dTMP), timidindifosfato (dTDP) o timidintrifosfato (dTTP). La conversione della timidina in dTMP è operata dalla timidinachinasi, enzima della classe delle transferasi. Il dTDP è prodotto negli organismi a partire da dTMP e Pi, con formazione di un legame estere ad alta energia tra i due radicali fosforici. Può derivare anche dal dTTP per degradazione idrolitica. Il dTTP costituisce, insieme agli altri desossinucleosidi trifosfati, la struttura del DNA. La timidinafosforilasi appartiene alla classe delle idrolasi e catalizza, in una delle vie di degradazione dei nucleotidi pirimidinici, la trasformazione della timidina in timina.

L’enzima dimerico timidilatosintetasi (peso molecolare 70.000) della classe delle transferasi, catalizza la metilazione del desossiuridinmonofosfato (dUMP) che è trasformato in dTMP, precursore dell’unico desossiribonucleotide non sintetizzato dalla ribonucleotidereduttasi, il dTTP. Le cellule sottraggono desossiuridintrifosfato (dUTP) per trasformarlo in dUMP prima e in dTMP poi, impedendo così che il dUTP presente sia incorporato erroneamente nel DNA al posto del dTTP. Analoghi del dUMP, come il 5-fluorodesossiuridilato, sono utilizzati nella terapia antitumorale.

L’acido timinico, acido nucleotinfosforico, di formula C16H25N3P2O12, si forma nell’organismo umano per decomposizione delle nucleine. Poiché con l’acido urico dà luogo a un composto solubile e facilmente eliminabile, trova utilizzo nella terapia della gotta.

Vedi anche
nucleotide Glicoside formato dall’unione di uno zucchero a 5 atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e con l’acido fosforico. Questi composti si trovano in natura come prodotti intermedi del metabolismo cellulare (ATP, ADP, AMP, GTP ecc.). Derivano anche dalla ... DNA Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo. Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ... sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in una sequenza di ... genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, RNA e proteine, le cui alterazioni possono essere correlate o responsabili di un particolare fenotipo. Abstract di approfondimento ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • DESOSSIRIBONUCLEOTIDE
  • BASE PIRIMIDINICA
  • DESOSSIRIBOSIO
  • ACIDO URICO
  • TRANSFERASI
Altri risultati per timina
  • timina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Base azotata pirimidinica, 5-metil-2,4-deossipirimidina. La t. è la base azotata del nucleoside timidina e del nucleotide timidinmonofosfato (dTMP); è uno dei costituenti fondamentali del DNA, nel quale è complementare alla base purinica adenina.
  • timina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    timina [Der. di timo] [BFS] Composto derivato dalla pirimidina, costituente degli acidi desossiribonucleici. Isolato, si presenta come una sostanza cristallina incolore.
Vocabolario
timina
timina s. f. [der. di timo2]. – In biochimica, composto derivato dalla pirimidina, costituente degli acidi desossiribonucleici: isolato, si presenta come una sostanza cristallina incolore.
timoṡìnico
timosinico timoṡìnico agg. [der. di timo2]. – In biochimica, acido t., uno dei mononucleotidi isolati dagli acidi desossiribonucleici, chiamato più frequentemente timidina fosfato: la sua base azotata è la timina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali