• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hunt, Timothy Richard

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hunt, Timothy Richard


Hunt, Timothy Richard. – Biologo molecolare britannico (n. Neston 1943). Ricercatore presso l’Imperial cancer research fund di Londra, nel 2001 gli è stato assegnato, insieme a Leland H. Hartwell e Paul M. Nurse, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi sulla regolazione del ciclo cellulare. In questo ambito H., all’inizio degli anni Ottanta, studiando sperimentalmente il riccio di mare, ha scoperto per primo la funzione delle cicline. Queste proteine costituiscono una famiglia e, legandosi ad altre proteine, le chinasi-dipendenti dalla ciclina (Cdk), ne regolano l’attività e selezionano le proteine che devono a loro volta essere attivate mediante fosforilazione durante le varie fasi del ciclo cellulare. Le scoperte sul ruolo svolto dalle cicline e dalle chinasi a esse collegate hanno un’importanza assai rilevante nello studio della trasformazione neoplastica delle cellule: si è osservato infatti che i geni che codificano sia le Cdk sia le cicline hanno la funzione di oncogeni e che entrambe le proteine collaborano con i prodotti degli oncosoppressori, quali p53 e Rb, durante il ciclo cellulare.

Vedi anche
Beutler, Bruce A. Immunologo statunitense (n. Chicago 1957). Laureatosi nel 1981 presso l’Università di Chicago, ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla ricerca; già docente alla Rockefeller University di New York e all’Università del Texas (Dallas), è direttore del dipartimento di genetica del The Scripps Research ... Montagnier, Luc Montagnier ‹mõtan´i̯é›, Luc. - Virologo francese (n. Chabris, Indre, 1932). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); per tali ricerche nel 2008 ... Lèvi-Montalcini, Rita di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ... Thomas Hunt Morgan Biologo (Lex ington, Kentucky, 1866 - Pasadena, California, 1945). Insegnò zoologia sperimentale alla Columbia University di New York (1904-28) prima di essere chiamato a fondare e dirigere i laboratorî biologici del California institute of technology a Pasadena (Cali fornia), dove continuò poi a svolgere ...
Tag
  • CICLO CELLULARE
  • ONCOSOPPRESSORI
  • RICCIO DI MARE
  • FOSFORILAZIONE
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per Hunt, Timothy Richard
  • Hunt, Timothy Richard
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo molecolare britannico (n. Neston, Merseyside, 1943). Dal 1990 svolge il suo lavoro di ricerca presso l’ICRF (Imperial Cancer Research Fund) di Londra. Nel 2001 gli è stato assegnato, insieme a L.H. Hartwell e P.M. Nurse, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi sulla ...
  • Hunt, Timothy Richard
    Enciclopedia on line
    Biologo molecolare britannico (n. Neston, Merseyside, 1943). Si è laureato (1964) e ha conseguito il PhD (1968) presso l'Università di Cambridge. Dal 1968 insegna presso il Marine Biological Laboratory di Woods Hole (Mass.) e dal 1990 svolge il suo lavoro di ricerca presso l'Imperial cancer research ...
Vocabolario
paper-hunt
paper-hunt ‹pèipë hḁnt› s. ingl. (propr. «caccia alla carta»; pl. paper-hunts ‹pèip... hḁnts›), usato in ital. al masch. – Negli sport equestri, finta partita di caccia alla volpe, nella quale un cavaliere (paper-hunter ‹... hḁ′ntë›) lascia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali