• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tirannide

di Marzia Ponso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tirannide

Marzia Ponso

Un potere arbitrario che si impone con la forza

Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei secoli un significato polemico, indicando ogni forma di governo personale in cui si abusi del potere. Nel linguaggio contemporaneo il significato prevalente riguarda il modo in cui si esercita il comando, indicando un potere arbitrario, illimitato e violento

Nascita ed evoluzione del significato

Nell’antica Grecia il termine tirannide non aveva originariamente significato negativo. Nell’età arcaica (7°-6° secolo a.C.) i tiranni erano nobili che – nella lotta tra fazioni politiche, e spesso grazie all’appoggio popolare – avevano posto fine alle oligarchie aristocratiche terriere instaurando un potere personale. Favorendo gli interessi dei gruppi sociali legati al commercio e all’artigianato, essi contribuirono alla crescita politica, economica e culturale delle città-Stato.

Generalmente, la tirannide costituì una fase di passaggio ai successivi regimi democratici, e non a caso la rappresentazione negativa della figura del tiranno è stata tramandata da scrittori di parte aristocratica.

Nella Magna Grecia e in Sicilia questa forma di governo si diffuse più tardi, nel 5° secolo a.C. I tiranni erano capi militari che imponevano il proprio comando con la forza dell’esercito.

L’evoluzione democratica delle città greche nel 5° secolo ha sancito il significato negativo del termine. La tirannide, concepita come regime arbitrario e ‘privatistico’ di uno solo, è l’antitesi della vita politica democratica, in cui tutti i cittadini (i maschi liberi) possono partecipare al governo della città, hanno uguale diritto di parola nelle assemblee e sono sottoposti a leggi valide per tutti.

L’immagine greca del tiranno crudele, tracotante e vizioso è stata ripresa dalla letteratura politica latina per esaltare la libertà repubblicana contro condottieri – come Lucio Cornelio Silla e Cesare – o imperatori – come Nerone – che agivano contro la volontà del Senato.

Elogio del tirannicidio

Durante l’epoca medievale è stata introdotta la distinzione tra il tiranno che esercita illegittimamente il potere, cioè l’usurpatore – che è tale ex defectu tituli «per mancanza di un titolo [di legittimità]» – e il tiranno che ha ottenuto legittimamente il potere ma lo esercita contro le leggi, arbitrariamente, cioè quoad exercitium «oltre l’esercizio [consentito]».

In Età Moderna lo stereotipo greco del tiranno malvagio torna all’epoca delle guerre di religione e nella lotta politica contro l’assolutismo: la tirannide non indica una specifica forma di governo, bensì il modo arbitrario di esercitare il governo in uno Stato a regime monarchico. Per i critici dell’assolutismo è tiranno il monarca che, pur possedendo legittimamente il titolo di sovrano, esercita il potere violando le leggi naturali, in special modo se pretende il dominio sulle coscienze. Il mito politico antico dei tirannicidi – gli uccisori del tiranno, gli eroi della democrazia ateniese e della Repubblica romana – viene ripreso tanto dalla Controriforma cattolica contro i sovrani ‘eretici’ quanto dall’ideologia repubblicana inglese del Seicento a difesa della libertà politica.

La polemica contro la tirannide ha pertanto lo scopo di legittimare il diritto di resistenza, cioè la ribellione contro un sovrano assoluto che rende ingiustamente schiavi uomini nati liberi (diritti dell’uomo). La tesi secondo cui il tirannicidio è lecito in quanto restituisce al popolo la libertà sottratta era centrale anche tra i rivoluzionari francesi.

La tirannide nell’età contemporanea

Dopo le rivoluzioni americana e francese il pensiero liberale ha proposto un nuovo significato di tirannide: non più il potere illimitato di uno solo o l’abuso di potere da parte dell’esecutivo, bensì il pericolo rappresentato dall’eccessivo potere che in un regime democratico la maggioranza, capeggiata da un capo di partito (come il demagogo della classicità) esercita attraverso il potere legislativo, imponendo i propri interessi a discapito dei diritti delle minoranze.

Questo nuovo genere di tirannide della maggioranza appare più minaccioso perché estende i suoi effetti sulla vita sociale: il conformismo di massa oppone all’idea di libertà l’idea dell’eguaglianza che ‘livella’ tutti all’omogeneità anonima, non tollera il dissenso e confina l’individuo nella sfera degli interessi privati, nella ricerca del solo benessere, spingendolo a rinunciare all’esercizio delle funzioni politiche.

Vedi anche
assolutismo Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come misura di giudizio la Francia di Luigi XIV, nella seconda (1748-89), detta età dell’assolutismo ... aristocrazia Nella Grecia antica, il governo degli ἄριστοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per l’ἀρετή, che è «virtù» del consiglio ma soprattutto «valore» in guerra, l’aristocrazia fu classe di governo ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (monarchia assoluta) o legale (monarchia costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
  • STORIOGRAFIA in Storia
Vocabolario
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirànnidi
tirannidi tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali