• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRAS

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRAS (Tyras, Τύρας)

Pietro Romanelli

Città sulla sponda nord-occidentale del Ponto Eusino presso la foce del fiume dello stesso nome, oggi Dnestr. Fu fondata alla metà del sec. VII a. C. dai Milesî; talvolta è ricordata col nome di Ophiussa, che forse era il vero suo nome originario o il nome della località, prima che essa prendesse lo stesso nome del fiume.

Sulla base di un testo mutilo si è supposto che Tiras nel 444 a. C. fosse entrata a far parte della confederazione di Delo, ma la cosa non è certa. Fiorì nel sec. IV e nel III, in grazia soprattutto della coltura dei campi, dei prodotti della pesca e della pastorizia, come ci testimoniano le monete coniate in quel periodo, fino a che ebbe a soffrire dalla pressione dei Sarmati. Fu forse sottomessa da Mitridate. I Geti nel 50 a. C. la danneggiarono gravemente e non risorse che in periodo romano, sotto Claudio, quando entrò a far parte della Mesia inferiore: l'anno 56 d. C. è indicato nelle iscrizioni come l'inizio di una nuova era della città. Coniò nuovamente monete dal tempo di Domiziano a quello di Alessandro Severo, quando nel 238 fu presa dai Goti. Risorse nel Medioevo con Cetatea-Albă (v.).

Nella località sono stati eseguiti in varî tempi scavi, che hanno rimesso in luce resti di edifici, tombe, iscrizioni e oggetti diversi, depositati ora nei musei di Odessa e di Cetatea-Albă.

Bibl.: E. H. Minns, Scythians and Greeks, Cambridge 1913, p. 445 segg.; P. Nicorescu, Scavi e scoperte a Tyras, in Ephemeris Daco-Romana, II (1924), p. 378 segg., ecc.

Vedi anche
Cam (ebr. Hām) Uno dei figli di Noè, capostipite di uno dei tre gruppi etnici ( camitico) nei quali la Genesi divide il genere umano. Accogliendo la connessione di Cam con Kemt (geroglifico designante l’Egitto), camiti vengono detti gli Egiziani e alcune stirpi affini che parlano lingue appartenenti alla ... Camiti Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del cap. 10° della Genesi), per indicare un insieme vasto ed eterogeneo di popolazioni africane, accomunate dalla pratica dell’allevamento e dalla presenza di ... Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo a ovest; in epoca storica, in seguito a migrazioni, le lingue semitiche (siriaco, aramaico, arabo, ... Cananei Nome di popolazioni che abitarono in Canaan (➔). Più comunemente, s’intendono con questo nome le genti che precedettero gli Ebrei in Palestina. La loro storia e cultura si possono ricostruire attraverso le iscrizioni e le notizie forniteci dagli Egiziani, dai Babilonesi e Assiri. I Cananei, organizzati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali