• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tirolo

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tirolo (Tiralli)

Adolfo Cecilia

Il nome T. è comune a una provincia federata dell'Austria, a un centro in provincia di Bolzano e a un castello, Castel Tirolo (Tiralli è forma antica del nome del castello), costruito dai conti di Venosta nel sec. XII, e che ha dato il nome alla regione.

In If XX 63, nella terzina che inizia la lunga descrizione geografica fatta da Virgilio per indicare il luogo ove sorge Mantova, D. ricorda Tiralli, intendendo indicare la contea che già allora aveva preso il nome dal castello: Suso in Italia bella giace un laco, / a piè de l'Alpe che serra Lamagna / sovra Tiralli, c'ha nome Benaco.

I codici concordano nella lezione Tiralli e soltanto in qualche manoscritto tardo si legge Tiroli o Tiruli, variazioni che hanno fatto pensare all'antica Teriolis, oggi Zirl, presso Innsbruck (Petrocchi, ad l.); ma la designazione dell'antica vulgata, e il contesto geografico nel quale è collocata la citazione sono elementi a sostegno della soluzione più accettata. A questi elementi si può aggiungere una citazione del Villani, nella cui Cronica (XII 85) si legge che Tiralla è nella Chiarentana (v. CARENTANA), collocazione dovuta al fatto che per un certo periodo le due regioni furono accomunate dalla stessa signoria politica.

Sia che s'identifichino nell'Alpe di v. 62 le Alpi Venoste (Porena, Sapegno), o, più genericamente, " quel gruppo di monti che tra la Val Camonica e la Valle dell'Adige si distende in senso longitudinale dal lago di Garda alla riva destra dell'Adige superiore " (Casini-Barbi), si può ben intendere con il Revelli (Italia 61-62) che D. indichi come confine settentrionale (anche linguistico) dell'Italia il crinale alpino, includendo nella regione italiana anche l'Alto Adige (v. anche ALPE).

Bibl. - D. Reich, Sul confine linguistico nel secolo XVI a Pressano, Avisio, S. Michele, Mezocorona, in " Atti della I.R. Accad. Scienze Lettere Arti degli Agiati Rovereto " XII (1906) 109 ss.; G. Mazzoni, in " L'Archivio per l'Alto Adige " II (1907) 5-8; III (1908) 1-7; IV (1909) 90; G. Zippel, La civiltà del Trentino al cadere del Medioevo, in " Tridentum " XI (1908-1909) 70.

Vedi anche
Innsbruck Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta all’incrocio di due vie naturali, quella costituita dalla valle dell’Inn, che conduce alla Svizzera, ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... Rovereto Comune della prov. di Trento (50,9 km2 con 36.449 ab. nel 2008, detti Roveretani). La cittadina è situata in Val Lagarina, a 204 m s.l.m. Industrie metalmeccaniche, tessili (in passato, notevole il setificio), alimentari, del legno, della gomma. Centro commerciale e turistico, oltre che notevole centro ... Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 112.637 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso ...
Tag
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • LAGO DI GARDA
  • VAL CAMONICA
  • ALPI VENOSTE
  • TRIDENTUM
Altri risultati per Tirolo
  • Tirolo
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso tra la cresta delle Alpi Atesine (a S) e quella delle Alpi Bavaresi (a N), tra il Vorarlberg (a O) e il Salisburghese ...
  • Tirolo
    Dizionario di Storia (2011)
    Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una parte della provincia della Rezia. Con la caduta dell’impero romano d’Occidente la ripartizione provinciale ...
  • TIROLO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P. Bassetti (ted. Tirol) Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, e il T. meridionale (Alto Adige/Südtirol; v. Alto Adige), appartenente all'Italia dal 1919.Centro di cultura ...
  • TIROLO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga la linea di cresta delle Alpi Atesine, fino alle Alpi Bavaresi, dai confini con l'austriaco Vorarlberg ...
Vocabolario
tirolite
tirolite s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che...
aniṡiano
anisiano aniṡiano agg. e s. m. [der. di Anĭsus, nome lat. del fiume Enns, nel Tirolo austriaco]. – In geologia, piano inferiore del trias medio di facies alpina, caratteristico, in Italia, soprattutto del Trentino e del Veneto; è detto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali