• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOBA SŌJŌ

di Laurence Binyon - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOBA SŌJŌ

Laurence Binyon

. Pittore giapponese; nacque nel 1053 e morì nel 1140; il suo vero nome è Kakuyū. Destinato dall'infanzia alla carriera ecclesiastica buddhista, fece gli studî nel tempio Onjōji sulle rive dal lago Biwa, presso Kyōto. A trent'anni divenne abate di Shitennōji dove lavorò per dodici anni; poi si ritirò a Onjōji e trascorse trentadue anni in clausura. Dal 1127 alla morte fu attivissimo e venne spesso chiamato a Kyōto per dirigervi cerimonie nel palazzo imperiale. Nel 1131 divenne abate di Shōkongōin a Toba e nel 1132 fu nominato sōjō, donde il nome col quale è abitualmente designato (Toba no sōjō "arciabate di Toba").

Dipinse quadri buddhistici, ma è famoso soprattutto per i suoi scherzosi schizzi di animali e uomini e donne intenti a svariate occupazioni. Talora satireggiò il clero buddhista sotto specie di rane e scimmie. Sono stati conservati quattro rotoli di questi schizzi che dimostrano straordinaria vivacità e potenza di disegno; e uno degli schizzi, rappresentante due tori in lotta, fu riprodotto spesso. Sono attribuiti a questo artista anche tre rotoli detti Shigisan Engi. Il nome di T. S. è popolarmente connesso con l'invenzione della caricatura, che dal suo nome è detta in giapponese toba-e. Egli inaugurò lo stile virile nel disegno della pura scuola giapponese; stile che altri maestri come Mitsunaga Nobuzane e Keion combinarono col colore decorativo.

Bibl.: Kenji Toda, Japanese Scroll Painting, Chicago 1934.

Vedi anche
Kyoto (Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle montagne da ogni lato, tranne che a S, e in questa direzione (corrispondente alla pianura del fiume ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali