• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOGO

di Marco Costa, Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)

Marco Costa
Salvatore Bono

Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con una densità media di 40 ab. per km2, assai alta per l'Africa, che però si ripartisce irregolarmente. Accanto ad alte densità nelle zone meridionali, nord occidentali e centrali (attorno a Sokodé e lungo la ferrovia da Lomé verso nord), troviamo distretti con non più di 5-6 ab./km2. Il tasso d'incremento demografico si aggira sul 26‰, intorno alla media dei paesi vicini. La popolazione di Lomé si avvicina a 230.000 abitanti, la seconda città (Sokodé) non raggiunge i 30.000; la bassa percentuale di popolazione urbana (intorno al 15%) e la relativamente elevata popolazione della capitale testimoniano uno sviluppo urbano di tipo prettamente coloniale.

Economia.- Il T. è assai arretrato dal punto di vista economico e non gode della prosperità, se pur relativa, di altri stati costieri dell'Africa occidentale: il reddito lordo pro capite è di 230 dollari SUA (1976). L'agricoltura occupa il 70% della popolazione attiva ed è caratterizzata dall'essere ben poco interessata ai prodotti di esportazione: quasi l'80% delle superfici coltivate sono occupate dalle colture di sussistenza. Ciò è dovuto alla densità di popolazione relativamente elevata per cui le piantagioni sono confinate nelle zone meno abitate e meno produttive, mentre si hanno colture intensive destinate al mercato locale nelle altre (soprattutto a sud, dove il clima è più umido).

Queste ultime produzioni riguardano: mais, riso, sorgo, miglio, manioca, batata e arachidi. Salvo che per il riso, di cui il T. è deficitario, questi prodotti sono sufficienti al fabbisogno e a volte alimentano flussi, per altro esigui, di esportazione, come nel caso delle arachidi. Le colture di mercato interessano il cacao, il caffè, il cotone e la palma da olio. La produzione di cacao è in aumento (da 137 a 170.000 q dal 1963 al 1977) e pone il paese entro i primi dieci posti della graduatoria mondiale dei produttori, mentre la produzione di caffè è attestata da oltre un decennio sui 130.000 q, in quanto subisce la concorrenza di altri paesi africani meglio organizzati da questo punto di vista.

Nel paese si trovano giacimenti di bauxite, ferro e fosfati, ma solo questi ultimi, presenti in minerali ad alto tenore, sono sfruttati, dal 1961, dalla Compagnie Togolaise des mines du Bénin a maggioranza francese, che ha organizzato varie e importanti infrastrutture. La produzione ha subìto un rapido incremento fino ad arrivare a 2,67 milioni di t nel 1976.

L'industria consiste quasi esclusivamente in attività di trasformazione delle materie prime sia agricole che minerarie: lavorazione della manioca, del caffè, dell'olio di palma (un saponificio a Lomé), l'impianto per l'arricchimento dei fosfati della CO.TO.MI.B. Le industrie per il mercato locale si distribuiscono attorno alle città e spesso hanno un carattere poco più che artigianale; bevande, edilizia, officine di riparazione.

Comunicazioni e commercio. - Il paese è invece discretamente dotato in fatto di vie di comunicazione: 1800 km di strade e 500 di ferrovie su un territorio così limitato non sono trascurabili per l'Africa occidentale. Nel porto di Lomé sono in corso importanti lavori di ampliamento. La bilancia commerciale è cronicamente passiva; la maggior parte delle relazioni commerciali con i paesi vicini si svolgono con il Ghana e con la Francia per i paesi d'oltremare.

Bibl.: J. A. B. Horton, West African countries and peoples, Edimburgo 1969; A. Seck, A. Mondjannagni, L'Africa occidentale, Milano 1970; H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra 1971; N. P. Iloeje, A new geography of West Africa, ivi 1972.

Storia. - Conseguita l'indipendenza il 27 aprile 1960, sotto la guida di S. Olympio (presidente della Repubblica dall'aprile 1961 e già primo ministro dal 1958), il T. mirò a consolidare l'integrità nazionale, minacciata dalle mire annessionistiche del Ghana, e a promuovere il progresso economico-sociale; nel gennaio 1963 un colpo di stato militare (primo nell'Africa Nera) instaurava - dopo l'assassinio di Olympio - una coalizione di governo, con a capo N. Grunitzky (già primo ministro dal 1956 al 1958), poi presidente della Repubblica (un referendum approvò il 5 maggio una nuova costituzione). I contrasti in seno alla coalizione crearono gravi difficoltà al governo, minacciato da tentativi di colpi dì stato (più grave quello del novembre 1966) e sfociarono in una grave crisi costituzionale che ebbe fine, nel gennaio 1967, per l'intervento del col. E. Eyadema; dopo un trimestre di governo di un Comitato di riconciliazione nazionale, Eyadema assunse direttamente la presidenza della Repubblica e formò un nuovo ministero.

Il ritorno al regime parlamentare, più volte annunciato da Eyadema, è stato escluso risolutamente nel congresso del novembre 1971 dalla maggioranza del Rassemblement du Peuple Togolais (RPT, costituito nel 1969 quale partito unico affiancato da organizzazioni collaterali). Un referendum del gennaio 1972 ha confermato al potere il presidente Eyadema (99% a favore); nell'autunno 1977 proteste operaie e presunti tentativi eversivi inquietarono il paese. Dal 1974 il T., abbandonato il precedente liberismo economico, ha introdotto una politica di controllo e di programmazione governativa dell'economia, nell'intento primario di sottrarsi a ogni dipendenza neocoloniale (la grande Compagnie togolaise de mines du Bénin è stata nazionalizzata); è stata insieme avviata una campagna per l'"autenticità nazionale", fra l'altro con la sostituzione di tutti i nomi personali e i toponimi stranieri (il presidente si è chiamato Gnassingbe). Il credito in campo internazionale ha consolidato il prestigio di Eyadema, che mantiene stretti rapporti con i regimi militari della Nigeria e dello Zaire; per iniziativa togo-nigeriana è stata costituita nel maggio 1975 la Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (CEDEAO). Negli ultimi anni si sono allentati i vincoli di cooperazione con la Francia (stretti dal governo Grunitzky nel 1963); ma il T. resta pur sempre legato specie ai paesi occidentali, da cui riceve aiuti finanziari e tecnici (confermati nella visita di Eyadema, nel settembre 1977, in Francia e nella Rep. Fed. di Germania).

Bibl.: R. Cornevin, Le Togo, nation pilote, Parigi 1963; id., Histoire du Togo, ivi 1969; id., Le Togo, ivi 1974; M. Prouzet, La République du Togo, ivi 1976; M. Piraux, Le Togo aujourd'hui, ivi 1977.

Vedi anche
Benin Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è formato da antichi rilievi che non superano i 700-800 m s.l.m. ... Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ghana (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima ... Lome Lomé Città del Togo (921.000 ab. nel 2006), capitale dello Stato e capoluogo della Regione Marittima. Affacciata sulla costa del Golfo di Guinea, sorge su un cordone litoraneo che separa una laguna costiera dall’Oceano Atlantico, e deve il suo sviluppo alla costruzione di importanti linee ferroviarie ... ECOWAS Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la profonda revisione operata dal trattato firmato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri nel ...
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • COLPO DI STATO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per TOGO
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (6.191.155 ab. alcensimento 2010, 6.993.244 abitanti secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, dopo aver assunto ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, dopo aver assunto ...
  • Togo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, infatti, dopo ...
  • Togo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico multipartitico e le elezioni a suffragio universale ogni cinque anni. L’opposizione ha tuttavia ...
  • Togo
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, fino al Burkina Faso a N, per circa 550 km, costituendo una fascia di ampiezza variabile fra ...
  • Togo
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, tamberma, fulani, hausa, ecc.), il T. si situa storicamente tra i potenti Stati akan a O – in particolare ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Togo Anna Bordoni Emma Ansovi ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, dato l'elevato tasso di accrescimento annuo, a una stima del 2006 era più che raddoppiata: le scarse ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Togo Claudio Cerreti Magali Steindler ' (XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del T. (4.397.000 ab. nel 1998), che è uno dei paesi più poveri del mondo, con indicatori sociali oltremodo preoccupanti, ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Pierluigi Valsecchi (XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648) La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media di 66,3 ab./km2. Le aree più popolate sono situate nella sezione meridionale del paese e, anzi, rispetto ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 968) Eliseo BONETTI Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato indipendente del Ghana è entrato definitivamente (6 marzo 1957) a far parte di questo, di cui è ora ...
  • TOGO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla costa del Golfo di Guinea si spinge nell'interno per 550 km. con una larghezza media di 175 km. Confina ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tògo²
togo2 tògo2 s. m. (pl. -ghi). – Alterazione rara di toga, usata anche per indicare genericam. una veste lunga e solenne: Oggi ci reciti Col t. addosso Questa commedia (Giusti).
tògo¹
togo1 tògo1 agg. [dall’ebr. ṭōb «buono, eccellente»] (pl. m. -ghi). – Voce scherz. in uso in varî dialetti o gerghi come attributo generico di cosa o persona che si giudica ottima, eccellente, di gran classe: è stato un pranzo t.; che toga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali