• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toledo Manrique, Álejandro Celestino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico peruviano (n. Cabana, Perù, 1946). Formatosi all'univ. di San Francisco (1970), ha conseguito un dottorato in scienze dell'educazione (1972) e il M.B.A. all'univ. di Stanford (1976). Negli anni Ottanta ha lavorato alla Banca mondiale e al BID(Banco Interamericano de Desarrollo), passando successivamente all'ILO (International Labour Organization) e all'Unicef (1991). Candidatosi senza successo alle presidenziali con la coalizione País posible (1995 e 2000), come capo dell'opposizione ha guidato La marcha de los cuatros suyos, movimento di opinione pubblica che ha indotto A. Fujimori, presidente dal 1992, a dimettersi perché travolto da scandali finanziari. Impostosi nelle elezioni del giugno 2001, T. ha avviato un periodo di stabilità politica ed economica. Nel 2006, accusato di non aver risolto i conflitti sociali e l'endemica povertà del Paese, è stato sconfitto da A. García. che gli è subentrato nella carica. Nel luglio 2019 l'uomo politico è stato arrestato negli Stati Uniti, su richiesta di estradizione della magistratura di Lima, con l'accusa di corruzione e riciclaggio nell'ambito dell'inchiesta sulle tangenti versate dalla compagnia brasiliana Odebrecht.

Vedi anche
Fujimori, Alberto Kenyo Uomo politico peruviano di origine giapponese (n. Lima 1938). È stato presidente della Repubblica dal 1990 al 2000, instaurando in Perù un regime autoritario e repressivo con l'appoggio dell'esercito. Vita e attività. Figlio di emigranti giapponesi, rettore dell'Università agraria nazionale di Lima, ... Ollanta Humala Uomo politico e militare peruviano (n. Lima 1963). Inizia la carriera militare nel 1982, e dieci anni più tardi partecipa alla repressione di Sendero Luminoso. Prende parte al conflitto contro l’Ecuador (1995), e nel 2000 guida l’assalto alla miniera di Toquepala con l’intento di fare cadere il governo ... Belaúnde Terry, Fernando Belaúnde Terry ‹... tèri›, Fernando. - Uomo politico peruviano (Lima 1912 - ivi 2002). Fondatore (1956) e leader del partito di Acción popular, nel 1963 fu eletto presidente della repubblica, avviando una politica moderatamente riformistica. Deposto da un colpo di stato nel 1968, dopo 12 anni di governi ... Perù (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • BANCA MONDIALE
  • SAN FRANCISCO
  • ENDEMICA
  • UNICEF
Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
celestino¹
celestino1 celestino1 agg. e s. m. [der. di celeste1; cfr. lat. caelestinus «celeste, divino»]. – 1. agg. Di colore celeste o che tende al celeste: una cravatta c.; vanno per l’aria celestina Due nuvolette sole (Pascoli). 2. s. m. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali