• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tolfa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m.

Ebbe importanza già nell’antichità per le miniere di ferro e per le cave di allume. Nel 1211 T. figura sotto il dominio di un signore locale. Nella sistemazione territoriale del Patrimonio di S. Pietro fatta agli inizi del 13° sec. da Innocenzo III, il territorio e l’abitato di T. furono esplicitamente riconosciuti come proprietà della Santa Sede. Presa dai Viterbesi, T. fu da questi infeudata (1335) a un Capocci, poi a un Frangipane, che si batterono a lungo con la Camera Apostolica per le cave di allume. La controversia finì quando Paolo II acquistò tutto il territorio tolfetano. Nel 1799 si accentrò a T. un’insurrezione contro la Repubblica Romana; assalita dalle truppe francesi, la città fu saccheggiata

Attorno a T. sono dislocati abitati e necropoli di età protostorica e storica, con una densità d’insediamento dovuta alla ricchezza di minerali (miniere di ferro e cave di allume), di acque e boschi. Le prime tracce risalgono alla tarda età del Bronzo; ben documentata è la facies culturale protovillanoviana; quella etrusca è nota dai corredi rinvenuti nelle necropoli di Pian della Conserva, Castellina del Ferrone e altre, che attestano la fioritura del distretto tolfetano tra il 7° e la metà del 5° sec. a.C.

Monti della T. Gruppo montuoso del Lazio, a NE di Civitavecchia. Culmina a 616 m s.l.m. nel Monte Le Grazie. È costituito da depositi sedimentari e da un nucleo di rocce effusive rappresentate da vulcaniti acide a chimismo da riolitico a quarzolatitico, a trachidacitico del Pliocene superiore. Il gruppo è ricco di minerali (blenda, galena, pirite, cinabro, allumite).

Vedi anche
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. Nell’antichità ... allume Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da una soluzione di solfato di a. e di potassio o dalla alunite per arrostimento e successiva lisciviazione ... Falisci Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella prima età del Ferro (9° sec.). Collegata con Fidene, nel 437-36 a.C. era in lotta contro Roma; nel ... Guillaume d' Estouteville Ecclesiastico francese (n. Normandia 1412 circa - m. Roma 1483). Venuto a Roma fu creato da Eugenio IV vescovo di Angers e cardinale (1439). Legato in Francia (1451-52), tentò invano, durante le trattative tra Inghilterra e Francia, di far abolire la Prammatica Sanzione di Bourges; riuscì invece nella ...
Categorie
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • CAMERA APOSTOLICA
  • ETÀ DEL BRONZO
  • ROCCE EFFUSIVE
  • INNOCENZO III
  • SANTA SEDE
Altri risultati per Tolfa
  • TOLFA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Maria MODIGLIANI Giovanni COLASANTI Città del Lazio settentrionale, nella provincia di Roma, a circa 24 km. NO. da Civitavecchia; fino al sec. XVI fu detta Tolfavecchia per distinguerla da Tolfanuova, sorta poco lontano, ora abbandonata e diruta (il luogo è detto comunemente Tolfaccia). ...
Vocabolario
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
caolino
caolino s. m. [dal fr. Kaolin, e questo dal nome della collina cinese Kaoling]. – Roccia incoerente molto diffusa, di colore da bianco a giallo grigiastro, composta di caolinite e altri minerali argillosi del gruppo della caolinite, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali