• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORQUEMADA, Tomás de

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORQUEMADA, Tomás de


Nato circa il 1420 (a Torquemada o a Valladolid), morto in Ávila il 16 settembre 1498, nipote del precedente. Egli entrò nell'ordine domenicano e si acquistò una posizione di grande importanza, divenendo priore del convento di Santa Cruz di Segovia e poi confessore di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia. Finalmente, il 2 agosto 1483, veniva nominato inquisitore generale dei regni di Castiglia e di León; il 17 ottobre dello stesso anno la sua giurisdizione veniva estesa anche all'Aragona, alla Catalogna e a Valencia. Posto così a capo dell'Inquisizione di Spagna, ch'egli stesso organizzò con la sua "Istruzione" del 1484 (v. inquisizione), il T. svolse un'azione implacabile soprattutto contro gli Ebrei, sino a ottenere, nel 1492, dai Re Cattolici, la loro espulsione dalla Castiglia e dall'Aragona.

Uomo indubbiamente di costumi integerrimi, ma animato da uno zelo eccessivo e quindi di una estrema durezza e severità nell'esplicazione del suo compito, il T. è passato alla storia come il simbolo stesso della Inquisizione, come la personificazione dell'intolleranza religiosa; e se parte delle accuse rivolte contro di lui - anche per quanto concerneva la sua vita privata - sono risultate o infondate o esagerate, è tuttavia certo che l'azione sua fu, sempre, ispirata alla più decisa intransigenza.

Bibl.: V. inquisizione. Inoltre, per l'"Istruzione" del 1484, cfr. Reuss, Sammlung der Instruktionen des spanischen Inquisitionsgerichts, Hannover 1788.

Vedi anche
Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. 1. Inquisizione medievale Le origini dell’Inquisizione vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari ... Victor-Marie Hugo Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ... Aragona (sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de Aneto, ...
Altri risultati per TORQUEMADA, Tomás de
  • Torquemada, Tomás de
    Dizionario di Storia (2011)
    Torquemada, Tomas de Torquemada, Tomás de Domenicano spagnolo (Torquemada o Valladolid 1420 ca.-Ávila 1498). Nipote di Juan; confessore di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia, dal 1483 incaricato di organizzare il tribunale dell’Inquisizione, fu inquisitore generale di Castiglia e ...
  • Torquemada, Tomás de
    Enciclopedia on line
    Domenicano (Torquemada o Valladolid 1420 circa - Ávila 1498), nipote di Juan. Confessore di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia, dal 1483 incaricato di organizzare il tribunale dell'Inquisizione, fu inquisitore generale di Castiglia e León, Aragona, Catalogna e Valencia. Dettò le leggi ...
Vocabolario
torquemada
torquemada /tɔrke'maða/, it. /torke'mada/ s. m., sp. [dal nome di T. de Torquemada (1420-1498), il domenicano sp. che istituì l'Inquisizione spagnola], invar., non com. – Individuo intollerante, crudele e spietato.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali