• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cesen, Tomo

di Alessandro Gogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Cesen, Tomo

Alessandro Gogna

Slovenia • Kranj, 5 novembre 1959

Alpinista eclettico, negli anni Ottanta e Novanta s'impose in tutti i campi, dalle solitarie alle invernali, dalla falesia all'Himalaya. Dalla via nuova sull'Alpamayo nelle Ande (1979) fino a quella sulla Nord dello Yalung Kang (8511 m, la Cima Ovest del Kangchenjunga, 1985, in vetta con Borut Bergant), passando per le prime solitarie (1985) della friabilissima via 'Skorpion' al Široka Peč e della via McIntyre-Colton alla Nord delle Grandes Jorasses, giunse a realizzazioni d'importanza mondiale: la prima trilogia invernale e solitaria, cioè le salite delle Nord di Grandes Jorasses, Eiger e Cervino, 6 giorni in totale, con spostamenti in auto e a piedi (1986), e la prima ripetizione e prima solitaria (1987, 14 ore) della via 'No Siesta' alle Grandes Jorasses (6b/A2, 90° su ghiaccio). Nella sua specialità, le invernali e solitarie, l'elenco delle prime è significativo: nel 1987 Šite, via 'Cetrt stoletja '(VII-/A1, 500 m); nel 1988/89 quattro vie sulla muraglia settentrionale del Travnik-Šite, 'Črni biser' (VII-/A0, 850 m), 'Zarja', 'Sveča' e soprattutto 'Črna zajeda', che lo stesso Česen giudica la sua impresa più difficile nelle Alpi Giulie; nel 1989 Marmolada, via 'Tempi moderni' (in 8 ore), Monte Bianco, Pilastro Rosso del Brouillard, via Gabarrou-Long, prima invernale e solitaria (VII+/A2, 400 m). Anche nell'arrampicata sportiva è stato un caposcuola: da solo, già nel 1987 salì la 'Mozartove kroglice' (VIII+), poi nel 1989 la 'Solea' (IX-) e nel 1991 la 'Bogovi' (IX-); ancora del 1991 è la prima Rotpunkt di 'Les braves gens' (X, 8b) in Verdon. Nel 1994 salì da solo la 'Ženska na nagrado' (IX+, 8a). Ma il nome di Česen è soprattutto legato alle sue performance himalayane: nel 1986 salì da solo una via nuova sulla Sud del K2 (senza però raggiungere la vetta), nel 1989 da solo e in stile alpino i 2800 m della Nord dello Jannu (7710 m, VI+/A2, 70°-90° su ghiaccio, 23 ore) e infine nel 1990 riuscì sui 3300 m della Sud del Lhotse (8511 m, VI/A0, 55°-70° su ghiaccio, 45 ore). Queste ultime due salite gli sono state contestate, ma il suo curriculum è eloquente.

Vedi anche
K2 La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). ● La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle falde meridionali della vetta. Il secondo tentativo fu ... Grandes Jorasses Gruppo di cime del massiccio del Monte Bianco, la più elevata delle quali (Punta Walker) raggiunge i 4260 m. Si trova nel settore N che fiancheggia la Val Ferret italiana. I suoi fianchi sono ricoperti da estesi ghiacciai: tipica la parete nord, che si estende fra il Col des Grandes Jorasses a E e il ... Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole (a E e N). Costituito da due catene parallele, congiunte da un tratto traverso (che culmina ... Cervino (ted. Matterhorn) Massiccio delle Alpi Pennine tra l’alta Valtournenche (Piemonte) e l’alta Mattertal (Vallese). La sua caratteristica cima piramidale, dai lineamenti arditi, culmina a 4478 m e sovrasta il centro italiano di Breuil-Cervinia (➔) e quello elvetico di Zermatt. È formato di rocce cristalline, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARRAMPICATA SPORTIVA
  • GRANDES JORASSES
  • MONTE BIANCO
  • ALPI GIULIE
  • MARMOLADA
Vocabolario
tòmo
tomo tòmo s. m. [dal lat. tardo tomus, gr. τόμος, propriam. «sezione, taglio, fetta», affine a τέμνω «tagliare»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia medica nelle quali ha il sign. di «strato, sezione»: tomografo,...
tómo
tomo tómo s. m. [der. di tomare1], ant. – Caduta, capitombolo, soprattutto nell’espressione fare il t., cadere, capitombolare, andare a capo all’ingiù: io vi verrei una volta con esso teco pur per veder fare il t. a quei maccheroni (Boccaccio);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali