• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rivoluzionario irlandese (Dublino 1763 - ivi 1798); fu uno dei fondatori della Society of United Irishmen. Repubblicano e indipendentista, fu in contatto con i rivoluzionarî francesi e dovette espatriare (1794) in America e poi in Francia, dove cercò d'indurre il governo repubblicano a intraprendere l'invasione dell'Irlanda. Aiutante generale nella spedizione Hoche (1796), si unì (1798) a una delle spedizioni francesi mandate in soccorso dei ribelli irlandesi. Fatto prigioniero in un'azione navale, fu condannato a morte, ma si uccise in carcere.

Vedi anche
Emmet, Robert Emmet ‹èmit›, Robert. - Patriota irlandese (Dublino 1778 - ivi 1803). Membro attivissimo della associazione rivoluzionaria United Irishmen, ebbe un abboccamento con Napoleone e Talleyrand a Parigi nel 1802 e apprese la prossima rottura della pace di Amiens e il tentativo di invasione dell'Inghilterra. ... Society of United Irishmen Associazione rivoluzionaria irlandese fondata a Belfast nel 1794 quale associazione politica per ottenere l’uguaglianza confessionale e il suffragio universale. Nel 1795 si trasformò in società segreta e, con il sostegno della Francia, preparò la rivolta armata. Falliti due tentativi di sbarco francese ... Nelson, Horatio, visconte Nelson ‹nèlsn›, Horatio, visconte. - Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica ... Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SOCIETY OF UNITED IRISHMEN
  • IRLANDA
  • DUBLINO
  • FRANCIA
  • HOCHE
Altri risultati per Tone
  • TONE, Theobald Wolfe
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Florence M. G. Higham Cospiratore irlandese, nato nel 1763, morto nel 1798. Avviato agli studî di legge, fu ammesso in tribunale nel 1789. La sua abilità era notevole, ma le ambizioni e la natura avventurosa lo orientarono verso la politica. In un libello, pubblicato nel settembre del 1791 con la firma ...
Vocabolario
ecotòno
ecotono ecotòno s. m. [dall’ingl. ecotone, comp. di eco(logy) «ecologia» e -tone «-tono»]. – In ecologia, zona di transizione (e di tensione) fra due o più comunità biologiche diverse (per es., foresta e prateria, fondo roccioso e fondo...
toner
toner 〈tóunë〉 s. ingl. [der. di (to) tone «dare il tono (di colore)»] (pl. toners 〈tóunë∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈tòner〉). – Polvere finissima (nera o colorata) usata nelle macchine fotocopiatrici o nelle stampanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali