• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GATLIF, Tony

di Grazia Paganelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)

Grazia Paganelli

Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato portavoce attento della cultura gitana, da cui proviene, con le sue antiche tradizioni ma anche con i suoi aspetti più problematici, legati a condizioni di vita spesso difficili. Di quasi tutti i suoi film, che hanno vinto numerosi premi, ha scritto le sceneggiature, e in diversi casi anche le musiche. Ha inoltre recitato in alcuni film di altri registi.

Dopo un'infanzia difficile, nel 1962 si trasferì in Francia, dove nel 1966 frequentò un corso di arte drammatica a Saint-Germain-en-Laye, presso Parigi. Nel 1971 debuttò come attore al Théâtre national populaire di Villeurbanne, presso Lione, accanto a Gérard Depardieu; negli anni seguenti recitò anche in televisione. Prima di dedicarsi alla regia, scrisse la sceneggiatura di La rage au poing (1974) di Eric Le Hung, ispirata alla propria esperienza nelle case di correzione per minori. L'esordio dietro la macchina da presa avvenne con La tête en ruine (1975), ancora inedito. La doppia origine, algerina e zingara, ha notevolmente influenzato il suo cinema fin da La terre au ventre (1978), sulla guerra d'Algeria vista attraverso gli occhi di una madre e dei suoi quattro figli, così come i successivi Corre, gitano (1981), sui gitani di Siviglia, e Les princes (1982; L'uomo perfetto), che offre un quadro lucido e senza compromessi della vita degli zingari nelle periferie delle grandi città. Il suo sguardo, partecipe e commosso, ha comunque in generale privilegiato la gente umile ed emarginata, raccontando storie di solitudine, solidarietà e amicizia: Rue du départ (1986; La ragazza senza fissa dimora), vagabondaggio di una ragazza in fuga da un padre che odia; il più sentimentale Pleure pas my love (1988), sull'amore tra un adolescente e un'attrice; la commedia sociale sulla disoccupazione Gaspard et Robinson (1990; Gaspard e Robinson); Mondo (1995), storia di un ragazzo senza famiglia che vaga per le strade di Nizza, tratta dal romanzo di J.-M.-G. Le Clézio; Je suis né d'une cigogne (1999), altra vicenda di emarginati in fuga. Ma la sua opera più compiuta è Latcho drom (1993), con il quale ha vinto il premio della sezione Un certain regard al Festival di Cannes. Documentario di viaggio alla ricerca della storia dei gitani, inizia nel Rajasthan, in India, e termina in Andalusia, passando per Egitto, Romania, Ungheria e Francia, e focalizzando l'attenzione sulla musica e la danza. G. ha approfondito e articolato ulteriormente tale filone con Gadjo Dilo (1998; Gadjo Dilo ‒ Lo straniero pazzo), premiato con il Pardo d'argento e il Premio della giuria al Festival di Locarno e con un César per le musiche, e i film musicali Vengo (2000; Vengo ‒ Demone Flamenco), che ha ottenuto un César per le musiche, e Swing (2002).

Vedi anche
Kusturica, Emir Regista cinematografico (n. Sarajevo 1955). Diplomatosi alla scuola di cinema di Praga nel 1978, si segnalò, già con il film d'esordio Sjećaś li se Dolly Bell? (Ti ricordi di Dolly Bell?, 1981), per l'esuberanza dello stile e per la forza metaforica della rappresentazione. Tali qualità ha confermato ... Assayas, Olivier Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du cinéma (1980-85). Ha esordito dietro la macchina da presa con Désordre (1986), una dura e disincantata ... Ozon, François Regista e sceneggiatore francese (n. Parigi 1967). Laureatosi in Cinematografia presso La Fémis (École nationale supérieure des métiers de l’image et du son), negli anni Novanta ha diretto diversi corti prima di debuttare con il suo primo lungometraggio nel 1998 (Sitcom): qui sono già chiaramente riconoscibili ... Campion, Jane Regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica neozelandese (n. Wellington 1954). Figlia d'arte (madre attrice, padre regista teatrale), si è laureata in lettere e antropologia alla Victoria University nel 1975. Prima di esordire nel lungometraggio con Two friends (1986), ha realizzato quattro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI LOCARNO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • GÉRARD DEPARDIEU
  • RAJASTHAN
  • ANDALUSIA
Altri risultati per GATLIF, Tony
  • Gatlif, Tony
    Enciclopedia on line
    Regista algerino (n. Algeri 1948). Dopo un’adolescenza difficile, con gli studi teatrali maturò una forte predisposizione verso la sceneggiatura e, successivamente, verso la regia cinematografica. Nel suo stile pieno di intensità e crudo realismo ha realizzato: Rue du départ (La ragazza senza fissa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali