• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Torino

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Torino


Città del Piemonte, capoluogo di regione, alla confluenza della Dora Riparia con il Po. Città romana della regione Transpadana, nel territorio dei taurini, fondata come colonia militare. Il primo vescovo ricordato è s. Massimo (ca. 415). Venuta in possesso dei longobardi, forse già nel 569, T. fu sede di un ducato. Il duca più famoso fu Agilulfo, che alla morte di Autari (590) s’impadronì del regno e sposò la vedova Teodolinda. I franchi ne fecero il centro di una contea e la conservarono nel primo periodo del regno d’Italia. Verso il 940 il re Ugo collocò in T. Arduino Glabrione, con il quale si stabilì nella città una dinastia (Arduinici) e si costituì una marca, che ebbe prosperità specie con Olderico Manfredi. Verso la fine del sec. 11° Umberto II di Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il titolo di conte e marchese di Torino. Egli però non riuscì a occupare la città e anche i successori rivendicarono i diritti su T., scontrandosi con l’opposizione imperiale. Nel 1136 Lotario III riconosceva ai torinesi le libertà comunali, pur limitate dall’autorità del vescovo. Nel 1235 la lotta fra T. e il conte di Savoia parve finire con un trattato di pace. Dopo il 1237 Federico II impose a T. un capitano imperiale; poi nel 1248, per acquistarsi il favore dei Savoia, concesse la città in feudo a Tommaso, fratello di Amedeo IV, che la occupò nel 1251, trovandosi a difenderla contro Asti, Chieri e Moncalieri. Sconfitto (1255), Tommaso dovette rinunciare ai diritti su T., che si costituì in libero comune, ma sotto il predominio di Asti. Nel 1270, piegata la potenza astigiana da Carlo d’Angiò, anche T. riconobbe la signoria angioina, dalla quale nel 1276 passò a quella di Guglielmo VII marchese di Monferrato, finché nel 1280 Tommaso III di Savoia costrinse il marchese di Monferrato a cedergli la città. Nel 1285 T. e i territori italiani dei Savoia furono concessi come feudo della contea ­di Savoia da Amedeo V al nipote Filippo, che prese possesso di T. nel 1295. Stroncato da Amedeo VI il tentativo di Giacomo di Savoia-Acaia di costituire con i territori subalpini un piccolo Stato indipendente dalla contea, T. fu occupata dal Conte Verde, che restituì la città e il territorio a Giacomo di Savoia-Acaia con rigidi legami di vassallaggio e di dipendenza. Morto Giacomo, Amedeo VI tenne la reggenza per i due figli minorenni, così da preparare l’unificazione definitiva dello Stato sabaudo, che avvenne nel 1418. In seguito, Amedeo VIII stabilì a T. il centro dei territori sabaudi subalpini, organizzandovi un consiglio ducale speciale. Nel 1536 la città fu occupata dai francesi. Quando per il Trattato di Blois (1562) Emanuele Filiberto poté entrare in T. (1563), vi stabilì la capitale dello Stato. Nel 1640 T., contesa fra la duchessa Cristina (Madame Cristina), vedova di Vittorio Amedeo I e reggente per Carlo Emanuele II, sostenuta dalla Francia, e i cognati, il cardinale Maurizio e il principe Tommaso di Carignano, appoggiati dalla Spagna, fu assediata dai francesi; il principe Tommaso dovette arrendersi e la città fu consegnata a Madame Cristina, ma T. durante il regno di Carlo Emanuele II (1638-75) fu sotto il controllo della Francia. Vittorio Amedeo II (1675) difese la città contro i tentativi di Luigi XIV d’impadronirsene, tentativi culminati nel corso della guerra per la successione di Spagna con l’assedio francese del 1706, terminato con la vittoria sabauda. Nel 18° sec. T. fu una città ricca di attività economiche. Nel 1798 fu occupata dai francesi, poi presa nel 1799 dalle truppe austro-russe e riconsegnata al governo sabaudo, poi ancora dai francesi nel giugno 1800: il 12 apr. 1801 fu annessa alla Francia. Con la Restaurazione, l’attività degli arsenali e quella delle nuove industrie attirarono a T. numerosi elementi dalle province. T. non risentì degli avvenimenti del 1848-49, anzi conobbe subito dopo un periodo di slancio, mentre l’emigrazione politica da tutte le parti d’Italia la rese capitale morale d’Italia. Il 24 marzo 1860 fu sottoscritto un trattato tra regno di Sardegna e Francia, a conferma del trattato segreto con cui, il 12 marzo, Vittorio Emanuele II aveva ceduto alla Francia la Savoia e Nizza, poi promulgato l’11 giugno 1860 dopo l’approvazione del Parlamento, malgrado l’opposizione di Garibaldi. Con l’unità d’Italia, a T. il 17 febbr. 1861 si tenne la riunione del nuovo Parlamento con rappresentanti di tutte le regioni annesse e il 17 marzo fu proclamato il regno d’Italia; T. ne divenne capitale, fino a quando essa non fu spostata a Firenze (1865). Nel 1865 la partenza da T. della corte, del governo e degli organi della burocrazia costituì un danno per la città. Presto T. superò la crisi, incrementando un notevole sviluppo industriale, basato sul settore metalmeccanico e in particolare automobilistico, e creando i presupposti per l’affermazione e l’egemonia della FIAT, che avvenne sin dai primi anni del 20° sec., all’insegna del fordismo, e che ha esercitato una notevole influenza sull’intero indotto e sulla formazione di società di servizi, oltre che sulla stessa struttura urbana.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Moncalieri Comune della prov. di Torino (47,6 km2 con 56.944 ab. nel 2008). Sorge a 219 m s.l.m. alla destra del Po, nell’area metropolitana di Torino. Attivo centro di commercio agricolo (ortaggi, vino), è tra i più importanti centri industriali della regione torinese: produzione di accessori e carrozzerie per ... Chieri Comune della prov. di Torino (54,3 km2 con 35.354 ab. nel 2008).
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • MARCHESE DI MONFERRATO
  • TOMMASO III DI SAVOIA
  • TOMMASO DI CARIGNANO
  • UMBERTO II DI SAVOIA
  • VITTORIO EMANUELE II
Altri risultati per Torino
  • Torino dopo l'auto
    Il Libro dell'Anno 2014
    Giuseppe Culicchia Torino dopo l’auto Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo di factory-town non è grigia ma verde –  ha saputo reinventarsi all’epoca della crisi post-industriale, ...
  • Torino
    Enciclopedia on line
    Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro ...
  • Torino
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Francesca Socrate Alessandro De Magistris Situazione politico-amministrativa di Francesca Socrate A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 900.608 ab., e quella della provincia a 2.242.775 abitanti. Fino alle elezioni amministrative del 1946 T. fu governata ...
  • Torino
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi La città della Fiat Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza della Fiat, la grande industria automobilistica italiana. Il settore meccanico e automobilistico continua ...
  • Torino
    Il Libro dell'Anno 2006
    «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 marzo Si chiude allo Stadio comunale di Torino la nona edizione dei Giochi invernali per disabili, ...
  • TORINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Tosco (lat. Augusta Taurinorum) Città capoluogo del Piemonte. Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne profondamente lo sviluppo urbano. La città romana venne compresa in un perimetro quadrangolare di m 800-700 ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione di ab. (1.300.000 contando anche i comuni della cintura urbana, con essa strettamente integrati). Le attività ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
  • Torino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Vincenzo Mengaldo Assieme ad Alessandria, e d'altra parte a Trento, T. è nominata alla fine della rassegna dialettale del De vulg. Eloq. (I XV 8) come città troppo vicina ai confini d'Italia per poter avere una lingua pura: di modo che il relativo volgare, anche se fosse bellissimo (e invece è ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005) Manfredo Vanni * Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate dai numerosi bombardamenti aerei, con costruzione di modernissimi edifici, tra cui alcuni grattacieli, ampliamenti ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle del 1943, che hanno colpito, più o meno, tutti i suoi quartieri. I più importanti stabilimenti industriali ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 28) Piero Landini La popolazione presente del comune, calcolata alla fine del 1937 sommava a 671.867 individui e a 665.987 quella residente, con un aumento molto sensibile rispetto alle cifre del censimento del 21 aprile 1936 (637.029 e 619.115 rispettivamente). Tale spostamento è causato ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pillola dell'aborto
pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla pillola dell’aborto (Resto del Carlino,...
filippóne
filippone filippóne s. m. – Denaro coniato al principio del sec. 14° nella zecca di Torino da Filippo di Savoia-Acaia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali