• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toruń

Enciclopedia on line
  • Condividi

Toruń (ted. Thorn) Città della Polonia (205.934 ab. nel 2009), capoluogo della Cuiavia-Pomerania (17.972 km2 con 2.068.809 ab.) situata a SE di Bydgoszcz, con un porto fluviale sulla Vistola, a valle della confluenza con la Drwęca, a 50 m s.l.m. Centro commerciale (legname e cereali). Nodo ferroviario e sede di industrie metalmeccaniche, alimentari ed elettrotecniche. È fra le più antiche fondazioni dell’Ordine Teutonico in Posnania.

Fondata come avamposto contro i Polacchi nel 1231 dal gran maestro Hermann Balke, ricevette i diritti municipali con l’accordo di Culm (1232). Nel 14° sec. entrò nella Lega Anseatica e sul finire del Medioevo era un fiorente centro commerciale noto soprattutto per il commercio dei panni. Nel 1454 si sollevò contro l’Ordine ponendosi sotto la sovranità della Polonia, e dopo quasi 13 anni di guerra, nel 1466 i Cavalieri dovettero rinunciare a essa. Nel 1557 T. accolse la Riforma. Nel 18° sec. raggiunse il culmine del suo sviluppo, e la sua popolazione eguagliò quella di Varsavia. Nel 1793 passò alla Prussia con la seconda spartizione della Polonia; nel 1807 con la pace di Tilsit andò al granducato di Varsavia; fu nuovamente unita nel 1815 alla Prussia, che ne fece un’importante fortezza (1818). Il Trattato di Versailles (1919) assegnò T. alla Polonia.

Vedi anche
Olsztyn (ted. Allenstein) Città della Polonia nord-orientale (176.387 ab. nel 2009), capoluogo del voivodato di Warmińsko-Mazurskie. È un importante centro ferroviario e stradale (135 km a SE di Danzica) con industrie metalmeccaniche, della gomma, alimentari e del legno. Fondata nel 1348 dall’ordine dei Cavalieri ... Vistola (pol. Wisła; russo Visla; ted. Weichsel) Fiume dell’Europa centro-orientale (1047 km; bacino di 194.300 km2) che scorre interamente in Polonia, della quale è il principale corso d’acqua. Nasce nei Beschidi (Monte Barania, 1220 m), da dove scorre in direzione NE, attraversando Cracovia e ricevendo numerosi ... Pomerania Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello ... Lodz Łódź Città della Polonia centrale (750.125 ab. nel 2008), posta a 213 m s.l.m. nel bacino superiore della Warta, in una regione poco fertile e povera d’acqua, raggiunta dalla ferrovia appena nel 1904. Ciò nonostante, grazie alla sua industrializzazione, iniziata nel 1820, Ł. ha avuto sviluppo rapidissimo, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • ORDINE TEUTONICO
  • LEGA ANSEATICA
  • BYDGOSZCZ
  • POSNANIA
Altri risultati per Toruń
  • TORUN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    TORUŃ A. Grzybkowski Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio di Chełmno (Kulmerland), nella cui parte orientale si trovava T., era politicamente connesso, ...
  • TORUN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TORUŃ (Thorn; A. T., 51-52) Marina EMILIANI SALINARI Karl JORDAN Città della Polonia settentrionale, capoluogo del voivodato di Pomerellia (Pomorze), situata, a circa 35 m. s. m., sulla Vistola a valle della confluenza del Drwęca. Consta di una parte antica, circondata da mura e fortificazioni, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali