• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIALOJA, Toti

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)

Alexandra Andresen

Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua ricerca si orientò verso una scansione ritmica della superficie geometricamente e cromaticamente strutturata (Cola di Rienzo, 1970), per superare negli anni Ottanta ogni costrizione teorica e concettuale in un rinnovato approccio gestuale dalla pennellata fluente e libera. Di questa nuova forza espressiva sono alta testimonianza la serie San Isidro (1983), ispirata dalla Romería de San Isidro di Goya, e i dipinti legati al suo soggiorno a Gibellina, dove tenne un laboratorio nell'estate 1985. Dalla fine degli anni Ottanta S. si dedicò anche alla scultura. Le sue opere sono state presentate alla Biennale di Venezia nel 1964 e nel 1984, all'xi Quadriennale romana (1986) e alla rassegna Geografie oltre l'informale (Milano, 1987), e in importanti personali come quella organizzata dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma nel 1991.

Accanto all'impegno didattico presso l'Accademia di belle arti di Roma (1965-85), di cui fu direttore dal 1982, importante è stato il suo apporto al teatro, anche se episodico dopo l'intensa collaborazione con il coreografo A. Milloss negli anni Quaranta e Cinquanta: nel 1964 realizzò le scenografie per Povera Juliet di A. Giuliani e Traumdeutung di E. Sanguineti per il teatro dell'Akademie der Künste di Berlino, e nel 1965 mise nuovamente in scena testi dei Novissimi (A. Giuliani, G. Falzoni, E. Pagliarani) al Teatro Parioli di Roma; nel 1986 realizzò per le Orestiadi di Gibellina le macchine sceniche de Il ratto di Proserpina di Rosso di San Secondo. La sua vena letteraria, a partire dagli anni Settanta, si espresse in una ricca produzione poetica segnata da inventività linguistica e raffinato gusto del nonsense, a cominciare da Amato topino caro (1971), il primo dei libri per l'infanzia da lui stesso illustrati (rist. in Versi del senso perso, 1989), fino a Le costellazioni, esametri 1993-1996 (1997).

Nel 1991 è stato pubblicato Giornale di pittura, diario-commento della sua ricerca pittorica. Vedi tav. f.t.

Bibl.: F. D'Amico, Toti Scialoja, Roma 1991. Tra i numerosi cataloghi di mostre: Animalie. Toti Scialoja. Disegni con animali e poesie, a cura di A. Rauch, Galleria comunale d'arte moderna, Bologna 1991; Toti Scialoja. Opere dal 1940 al 1991, Galleria nazionale d'arte moderna, Roma 1991.

Vedi anche
Mino Maccari Pittore, incisore e scrittore italiano (Siena 1898 - Roma 1989). Vasta è la sua opera di disegnatore, per lo più rivolta alla satira sociale e politica, e di alta qualità artistica, sensibile all'esempio di J. Ensor e G. Grosz. Nella pittura, pur non discostandosi dai motivi consueti, Maccari, Mino sviluppa ... Jannis Kounèllis Kounèllis ‹kunèlis›, Jannis (gr. mod. ᾿Ιάννης Κουνέλλης). - Pittore e scultore greco (n. Pireo 1936), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, Kounellis, Jannis ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori di fuoco (immagini di fiori recanti ... Pino Pascali Scultore (Polignano a Mare, Bari, 1935 - Roma 1968). Studiò all'accademia di belle arti di Roma con T. Scialoja, interessandosi anche di scenografia. Distanziandosi dai modi neo-dada e pop, Pascali, Pino ha svolto le sue esperienze in un rapporto particolare con l'oggetto inventato, alterato, ironicamente ... Virgilio Guzzi Guzzi ‹-zzi›, Virgilio. - Pittore e critico d'arte italiano (Molfetta 1902 - Roma 1978). Laureatosi in lettere, intorno al 1935 si accostò alle soluzioni della cosiddetta scuola romana; da allora fu anche attivo animatore di gruppi artistici. Dal 1963 fu membro dell'Accademia di San Luca, divenendone ...
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • GIBELLINA
  • BERLINO
  • ROMA
Altri risultati per SCIALOJA, Toti
  • Scialòja, Toti
    Enciclopedia on line
    Pittore e poeta italiano (Roma 1914 - ivi 1998). Interrotti gli studî giuridici, dal 1937 si dedicò alla pittura: dopo una prima esperienza espressionista, legata alla scuola romana, giunse dal 1955 all'astrattismo e sperimentò tecniche diverse, dal dripping all'uso di stracci impregnati di colore, ...
  • SCIALOJA, Toti
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Roma il 16 dicembre 1914. Autodidatta nelle arti figurative, esordì con una mostra di disegni a Genova nel 1940. Dedicatosi poi alla pittura, tenne le prime personali a Torino nel 1941 e quindi a Milano nel 1947. Dopo un intervallo di attività dovuto alla guerra, ...
Vocabolario
òstico
ostico òstico agg. [dal lat. hostĭcus «ostile, nemico», der. di hostis «nemico»] (pl. m. -ci), letter. – Spiacevole, ripugnante al gusto: bevanda di sapore ostico. Più spesso in senso fig., di cosa che riesce sgradita, in quanto non congeniale,...
palpare
palpare v. tr. [lat. palpare, voce onomatopeica]. – 1. a. Tastare, toccare ripetutamente con le dita o con la mano aperta un oggetto o una parte del corpo, per provarne la consistenza, la morbidezza, la grassezza: p. un tessuto, una pelliccia;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali