• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caulkins, Tracy

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Caulkins, Tracy

Gianfranco e Luigi Saini

Stati Uniti • Winona (Minnesota), 11 gennaio 1963 • Specialità: 200 m, 400 m misti

Caulkins, nuotatrice molto versatile, è stata in grado di nuotare a livello mondiale praticamente in ogni stile di competizione e in ogni distanza di gara. Nelle accurate statistiche di Luigi Saini, presidente dell'associazione degli statistici mondiali di nuoto negli anni Ottanta, si registra infatti il maggior numero di vittorie individuali mai ottenuto da un atleta dilettante di qualsiasi sesso. Facendo riferimento solo alle gare individuali disputate a partire dal 1977, cioè nella fase internazionale della sua carriera, ottenne 415 successi nel giro di otto anni, con un'estensione competitiva in tutte le gare del programma di nuoto, dai 50 m stile libero ai 400 m misti. Queste vittorie, inoltre, sono state ottenute per la maggior parte in manifestazioni di alto livello: al momento del suo ritiro e fino agli ultimi anni, nella storia dello sport statunitense nessuno aveva mai vinto tanti titoli nazionali quanto Caulkins, che è arrivata a quota 47. Nelle ultime 14 edizioni di tali campionati, la libellula di Nashville, com'era stata soprannominata, conquistò per 12 volte il Bob Kiphuth Award, trofeo spettante all'atleta che ottiene il primo posto nell'apposita classifica a punti individuale, stilata sulla base di vittorie e piazzamenti ottenuti nella manifestazione.

In sede olimpica Caulkins ha un medagliere importante, avendo vinto 2 medaglie d'oro individuali (200 e 400 m misti) e una di staffetta (4x100 m mista) ai Giochi Olimpici di Los Angeles del 1984; tuttavia è passata alla storia del nuoto soprattutto per la serie dei suoi incredibili successi ai Campionati Mondiali di Berlino del 1978. Appena quindicenne, la fenomenale Caulkins vinse 3 titoli individuali (200 m farfalla, 200 e 400 m misti), facendo registrare altrettanti primati del mondo, e fu inoltre seconda nei 100 m rana. Diede naturalmente anche un decisivo apporto alle vittorie delle staffette 4x100 m stile libero e 4x100 m mista degli Stati Uniti. Fu quella l'unica occasione in cui una squadra femminile statunitense riuscì a scalfire il predominio della Germania Orientale. Caulkins è stata leader indiscussa della squadra statunitense fino ai Giochi Olimpici di Los Angeles. In occasione dei Mondiali di Guayaquil del 1982 tornarono ai massimi livelli le atlete della Germania Orientale, evidentemente non più frenate dal timore dei rigorosi controlli anti-doping predisposti a Berlino quattro anni prima. Caulkins vinse in quell'occasione 2 medaglie di bronzo, classificandosi terza in entrambe le gare dei misti, dietro soltanto alle tedesche orientali.

Il 1984 fu per Caulkins una delle migliori annate agonistiche: dopo una vittoria sulle tedesche orientali Ute Geweniger e Kathleen Nord nel Meeting internazionale di Austin (Texas), dominò la stagione estiva migliorando i primati statunitensi dei 200 e 400 m misti e tornando al vertice delle graduatorie mondiali di quest'ultima specialità. In totale Caulkins ha battuto, durante la sua carriera, 5 primati del mondo: uno nei 200 m farfalla nel 1978, 3 nei 200 m misti fra il 1978 e il 1980 e uno nei 400 m misti ancora nel 1978. Il boicottaggio deciso dagli Stati Uniti le impedì di partecipare alle Olimpiadi di Mosca del 1980 e di rendere più consistente il suo medagliere.

Tra il 1977 e il 1984, gli anni d'oro della sua attività internazionale, Caulkins è rientrata per ben ventotto volte tra le prime cinque nuotatrici del mondo in otto diverse gare: 50 e 100 m stile libero, 100 e 200 m rana, 100 e 200 m farfalla, 200 e 400 m misti. Se a livello mondiale non ha raggiunto posizioni di vertice nelle gare di dorso e di mezzofondo dello stile libero, ha vinto invece titoli statunitensi in tutte e cinque le specialità e distanze di gara. Con una simile, ineguagliabile versatilità, ha espresso il massimo delle sue qualità nei misti: il suo record di successi in questa specialità, considerando solo le gare in vasca lunga, è di 41 vittorie su 43 gare nei 200 m e di 32 su 36 nei 400 m, in otto anni consecutivi, tra il 1977 e il 1984. In quattro anni Caulkins ebbe tre allenatori, tutti di chiara fama, passando dallo statunitense Paul Bergen all'australiano Don Talbot e infine a Ronald Young. Aveva mezzi fisici ragguardevoli e doti di acquaticità fuori dal comune, ma soprattutto un'attitudine psicologica assolutamente straordinaria.

Vedi anche
Spitz, Mark Spitz ‹špiz›, Mark. - Nuotatore statunitense (n. Modesto, California, 1950); già vincitore nel 1968 di due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Città di Messico (nelle staffette 4 × 100 e 4 × 200 stile libero), ha poi trionfato in quelle di Monaco (1972), conquistando sette medaglie d'oro, quattro in gare ... Phelps, Michael Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza riscontri nella storia del nuoto, soprattutto per quanto riguarda la quantità di primati migliorati ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Guayaquil Città dell’Ecuador (2.090.039 ab. nel 2003; 2.400.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia Guayas. Il nome ufficiale è Santiago de Guayaquil. Sorge sulla riva destra del fiume Guayas, circa 60 km a monte del suo vasto delta nel Golfo di Guayaquil, sull’Oceano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • NUOTATRICI
  • GUAYAQUIL
  • NASHVILLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali