• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transistor

di Giuseppe La Rocca - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

transistor

Giuseppe La Rocca

Dispositivo elettronico a semiconduttore, tipicamente a tre terminali, utilizzato sia con funzioni analogiche (in particolare per amplificare un segnale) sia digitali (per es., come interruttore). Un primo tipo di transistor è quello bipolare a giunzione (n-p-n ovvero p-n-p), il cui funzionamento è affine a quello del prototipo realizzato con punte di contatto nel 1947. Un altro tipo è il transistor a effetto di campo o FET (Field effect transistor), oggi molto diffuso soprattutto nell’architettura MOSFET (Metal oxide semiconductor field effect transistor), dove si utilizza un sottile strato di ossido di silicio come isolante. Il transistor, nelle sue numerose tipologie, è il dispositivo a semiconduttore che ha consentito lo sviluppo dell’industria elettronica. Nei microprocessori oggi possono essere incorporati fino a un miliardo di transistor in dispositivi planari di pochi centimetri quadrati.

→ Computer. Hardware; Semiconduttori

Vedi anche
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ... amplificatore Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di amplificatore elettrici, amplificatore meccanici e amplificatore ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base al principio di funzionamento, ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. 1. Sviluppo La microelettronica ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche ... CMOS Sigla di complementary MOS (➔ transistore). È un dispositivo a semiconduttori che utilizza sullo stesso chip sia transistori MOS a canale p (PMOS), sia transistori MOS a canale n (NMOS).  ● I dispositivi CMOS sono largamente utilizzati per la realizzazione di circuiti integrati digitali, sia nel caso ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • OSSIDO DI SILICIO
  • MICROPROCESSORI
  • SEMICONDUTTORI
  • AMPLIFICARE
  • HARDWARE
Altri risultati per transistor
  • transistore
    Enciclopedia on line
    Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i tubi termoelettronici. I t. sono costituiti da un’opportuna disposizione di regioni semiconduttrici ...
  • transistore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    transistóre [Der. dell'ingl. transistor, comp. di tran(sit) o tran(sfer), con allusione al transito o al trasferimento di portatori di carica, attraverso giunzioni, dall'una all'altra delle zone semiconduttrici del dispositivo, e di (re)sistor "resistore"; la forma ingl. resistor (però con pron. it.) ...
  • TRANSISTORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677) A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), i t. hanno continuamente accresciuto la loro presenza nell'elettronica, fino a diventare i dispositivi di base ...
  • TRANSISTORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Renato MANFRINO Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori guidati da W. Shockley, J. Bardeen, W. Brattain, operanti presso i Bell Telephone Laboratories di Murray Hill (N.J., ...
Vocabolario
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali