• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Treccani degli Alfieri, Giovanni

Enciclopedia on line
  • Condividi

{{{1}}}

Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli Italiani. Imprenditore tessile, dopo la specializzazione in Germania presso la scuola di tessitura di Krefeld e una proficua esperienza nel Lanificio Rossi, rilevò (1911) il Cotonificio Valle Ticino, intorno al quale sorsero nuove aziende tessili; apportò notevoli perfezionamenti al macchinario tessile e si occupò anche di aziende chimico-meccaniche per la produzione di fibre nazionali. Impiegò quindi gran parte delle sue risorse finanziarie a sostegno degli studî e delle istituzioni culturali. Nel 1921 venne in aiuto dell'Accademia dei Lincei, allora in condizioni molto critiche, e nel 1923 acquistò a Parigi per cinque milioni di lire la famosa Bibbia di Borso d'Este, restituendola poi allo stato italiano (Biblioteca Estense, Modena). Nel 1924, il filosofo Giovanni Gentile gli propose un progetto di enciclopedia nazionale che suscitò il suo interesse. Durante il suo periodo di studio in Germania aveva potuto notare come i giovani tedeschi facessero uso di enciclopedie e dizionarî, mentre mancava nel panorama culturale italiano un'enciclopedia nazionale. Inserendosi con la sua capacità imprenditoriale nello scenario dei tentativi enciclopedici (Martini-Volterra, Formiggini), divenne parte determinante nella realizzazione della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Le difficoltà finanziarie di tale impresa lo spinsero nel 1931 a costituire, con le case editrici Bestetti e Tumminelli e Fratelli Treves, la società Treves-Treccani-Tumminelli; si adoperò successivamente affinché l'impresa perdesse il suo carattere temporaneo e si consolidasse con l'aiuto dello stato nel giugno del 1933. Con r. d. l. 24 giugno 1933, n. 669, venne costituito l'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, società di importanza nazionale, con la partecipazione di cinque grandi enti. Vicepresidente insieme a G. Gentile del nuovo Istituto, presieduto da Guglielmo Marconi, T. ne divenne presidente onorario nel 1954. Fu insignito del titolo di conte nel 1937 per il suo mecenatismo a favore della cultura italiana e nel 1939 gli fu offerta dall'univ. di Milano la laurea honoris causa in lettere. Costituì nel 1942 la Fondazione Treccani degli Alfieri, che pubblicò, tra il 1953 e il 1966, la Storia di Milano dalle origini al primo quindicennio del Novecento, opera in 16 voll. e Indici, ristampata in anastatica e con gli aggiornamenti per l'età contemporanea (1996) dall'Istituto della Enciclopedia Italiana. Sostenne finanziariamente il Centro studi manzoniani, che conserva la parte più preziosa della sua biblioteca, l'Istituto nazionale per gli studi sul Rinascimento, il Museo Teatrale alla Scala, l'Associazione lirica e concertistica italiana, e nel 1960 istituì una fondazione per la Storia di Brescia. Tra i suoi scritti: Enciclopedia Italiana Treccani. Idea esecuzione compimento (1939), Enciclopedia Italiana Treccani. Come e da chi è stata fatta (1947), Nel cammino della mia vita, autobiografia per i figli (1961). Direttore della sezione Industria dell'Enciclopedia Italiana, contribuì all'opera con molte voci sull'industria tessile.

Vedi anche
Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ... enciclopedia Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus philosophici ... D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • GUGLIELMO MARCONI
  • INDUSTRIA TESSILE
  • GIOVANNI TRECCANI
Altri risultati per Treccani degli Alfieri, Giovanni
  • TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, Teodoro, Paola ed Emilio, morti bambini); uno dei fratelli sopravvissuti, Angelo, era di due anni più grande, mentre l’altro, Giuseppe, ...
  • Giovanni Treccani, la volontà e il coraggio di un imprenditore illuminato
    WebTv
    Il primo di una serie di filmati dedicati alla storia e alla vita di Giovanni Treccani Degli Alfieri. Si racconta delle sue origini familiari, della nascita a Montichiari nel 1877, della sua formazione scolastica adolescenziale, della scelta di diven
  • TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 247; App. I, p. 1066) Industriale, mecenate, morto a Milano il 6 luglio 1961. Fondatore di questa Enciclopedia, nel 1954 era stato nominato presidente onorario dell'Istituto che cura la pubblicazione di essa e di altre opere collettive di alto interesse culturale. Nel 1954 ebbe inizio la ...
  • TRECCANI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 247) Con r. decr. 21 ottobre 1937 è stato concesso in suo favore il titolo trasmissibile di conte. Con r. decr. 16 giugno 1938 egli e i suoi figlioli sono stati autorizzati ad aggiungere al cognome Treccani quello "degli Alfieri". Gli è stata conferita la laurea in lettere ad honorem dalla ...
  • TRECCANI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Industriale, fondatore di questa Enciclopedia, nato a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877. Dal 1920 è cavaliere del lavoro e dal 1924 senatore; è decorato della medaglia d'oro del Ministero dell'educazione nazionale per i benemeriti della diffusione della cultura. Giovanissimo, si recò in Germania ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alfieriano
alfieriano agg. – Del poeta e tragediografo Vittorio Alfieri (1749-1803): il verso a., le tragedie a.; l’antitesi a. tra l’eroe e il tiranno; lo stile a., caratterizzato da una stringatezza secca e spesso aspra; anche, che imita i caratteri...
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni?...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali