• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Istituto della Enciclopedia Italiana

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL II Tab Tab Istituto della Enciclopedia Italiana new.jpg

Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini in ente di finalità nazionale (r.d.l. 669/24 giugno 1933), assumendo la denominazione attuale. Il fondo di dotazione fu costituito in parti eguali da Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto nazionale delle assicurazioni, Istituto poligrafico dello Stato. La direzione dell’Istituto fu tenuta dal 1925 al 1943 da Gentile, al quale si devono l’organizzazione scientifica dell’opera e la definizione del modello, intermedio fra l’e. monografica tipo Britannica e il dizionario enciclopedico tipo Larousse: 60.000 voci con la novità tecnica di un ricco apparato illustrativo. L’opera fu pubblicata, nei suoi 35 volumi di testo, dal 1929 al 1937; seguirono un’appendice nel 1938 e nel 1939 gli indici. Gentile riuscì a mantenere una linea editoriale autonoma, sottraendosi alle pressioni del ministero della Cultura popolare; nonostante i frequenti attacchi della stampa di regime, si avvalse di redattori e collaboratori antifascisti e docenti universitari che nel 1931 avevano rifiutato il giuramento: G. De Sanctis, G. Calogero, B. Migliorini, R. Mondolfo, U. La Malfa, N. Rosselli e molti altri. La caduta del fascismo il 25 luglio 1943 determinò una battuta d’arresto nell’attività dell’Istituto; il blocco completo avvenne dopo l’occupazione tedesca di Roma e la costituzione della Repubblica sociale (22 settembre). Tra i primi atti del governo di Salò vi fu il decreto di commissariamento: l’Istituto fu chiuso, con licenziamento generale, deciso il trasferimento a Bergamo, svuotata la sede storica di Palazzo Mattei di Paganica di gran parte degli archivi, dei clichés e manoscritti. A Roma l’attività riprese, in modo irregolare, nel 1944. Rientrati i materiali da Bergamo, si realizzò il progetto del Dizionario enciclopedico italiano, sintesi di vocabolario ed enciclopedia pubblicata in 12 volumi tra il 1955 e il 1961. Gli si affiancò, fra il 1958 e il 1966, la prima opera tematica Treccani, l’Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale. Una svolta nella produzione editoriale rappresentò poi l’Enciclopedia del Novecento (1975-90), articolata in 522 saggi, che vide la collaborazione di 21 premi Nobel. Alla medesima volontà di mediare tra necessità di approfondimento scientifico e culturale e vocazione alla sintesi e all’alta divulgazione sono riconducibili opere quali Frontiere della Vita (4 voll., 1998-99), XXI Secolo (6 voll., 2009-10) o le enciclopedie dedicate ai grandi classici della letteratura e della cultura italiana ed europea: Dante (6 voll,, 1970-73), Virgilio (4 voll., 1984-87), Orazio (3 voll., 1996-98), Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana (3 voll., 2014). Di notevole rilievo, a partire dagli anni Duemila, è altresì la pubblicazione di libri di pregio, che comprendono sia volumi d’arte – in particolare quelli dedicati alle città, ai siti archeologici, ai musei italiani: Pompei (2003), Venezia (2004), Firenze (2007), Palermo (2008), Bologna (2008), Roma - Musei vaticani (2 voll., 2010), Torino (2010), Matera (2019) ecc. –, sia riproduzioni in facsimile di codici miniati: il Salterio di St. Albans (2007), la Tavola Ritonda (2009), l’Anatomia Depicta (2010), il manoscritto Holkham misc. 48 (2021). La storia più recente dell’Istituto è caratterizzata dal passaggio al digitale con un sito web che si è rapidamente affermato come punto di riferimento imprescindibile per le ricerche culturali e linguistiche on-line, ospitando inoltre la Bottega Treccani e il negozio digitale Emporium per la commercializzazione di opere d’arte, design e alto artigiano e di prodotti editoriali e della filiera enogastronomica. Nati dalla volontà di riaffermare il ruolo dell’Istituto come punto di riferimento nel mondo della cultura, tra i più recenti progetti editoriali va fatta menzione delle opere La Treccani dei ragazzi (10 voll., 2020), guida per le nuove generazioni alla comprensione del mondo e all’utilizzo del web come filtro della realtà, l’Enciclopedia dell’arte contemporanea (4 voll., 2021), la prima a livello internazionale dedicata ai movimenti, alle tendenze artistiche e ai protagonisti del periodo successivo alla seconda guerra mondiale, l’Atlante Qualivita (2022) dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGP e STG, e le collane di libri Echi, Visioni, Voci, disponibili in libreria.

L’Istituto, riconosciuto quale ente di diritto privato d’interesse nazionale e istituzione culturale (l. 123/2 aprile 1980), è indipendente, anche per la parte finanziaria, dallo Stato e da altri enti; solo la nomina del suo presidente, per l’importanza nazionale che riveste, è devoluta al capo dello Stato.

Per approfondire: Tullio Gregory, L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, in «Nuova informazione bibliografica», anno VIII, n.4/ottobre-dicembre 2011

Vedi anche
Tullio Grègory Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e del naturalismo medievali (Platonismo medievale. Studi e ricerche, 1958) e della cultura filosofica ... Gaetano De Sànctis Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi in Lettere nel 1892, fu dal 1900 ordinario ... enciclopedia Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus philosophici ... Girolamo Arnaldi Storico (Pisa 1929 - Roma 2016), figlio di Francesco, prof. di storia medievale a Bologna (1964-1970) e a Roma (1970-1999); presidente dell'Ist. storico italiano per il medioevo (1982-2001). Si è occupato di storia del papato nei secc. 9º e 10º, di cronachistica, di storia delle università, di cultura ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
Tag
  • ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI
  • ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI
  • MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
  • MONTE DEI PASCHI DI SIENA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
istituta
istituta (o instituta) s. f. [dal lat. instituta, plur. del s. neutro institutum: v. istituto]. – Forma usata anticam. con valore collettivo per indicare i primi elementi, le istituzioni di una disciplina, di una scienza, e soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali