• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Triadi cinesi

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Triadi cinesi


Trìadi cinési. – Associazioni segrete fondate nel 17° sec. per combattere la dinastia Ch'ing della Manciuria (1644-1911), che oggi identificano i gruppi mafiosi insediatisi a Hong Kong, dopo la sconfitta della Cina contro la Gran Bretagna nella prima 'guerra dell'oppio' (1842). Simbolo delle Triadi è un triangolo equilatero, emblema di armonia tra cielo, terra e uomo. Gli affiliati condividono riti d'iniziazione e giuramenti di fedeltà al gruppo, di rispetto della gerarchia e di obbligo al reciproco aiuto, elevati a un grado talmente alto da portare all'annientamento dell'individuo, fattore che potenzia l'omertà e l'impermeabilità dell'organizzazione verso l'esterno. Attualmente i principali gruppi operativi sono Chiu Chao, Wo, 14K, Big Four, Sun Yee On. Quest'ultima è considerata tra le più vaste e organizzate entità criminali del mondo. Dalle Triadi dipendono le Tong, associazioni a carattere protettivo e sociale, con un ruolo suppletivo rispetto allo Stato, sia in patria sia all´estero. I flussi migratori dalla Cina e, successivamente, la globalizzazione dei mercati hanno consentito alle consorterie mafiose cinesi l'esportazione del fenomeno Triadi. Alla base del loro potere c'è la gestione del traffico clandestino di connazionali e lo sfruttamento della forza lavoro, ma anche estorsioni, traffico di tabacchi ed eroina; le contraffazione di marchi, dal settore tessile a quello elettronico, rappresentano attività tradizionali e preponderanti. Si sono poi aggiunti il gioco d'azzardo, il riciclaggio di denaro sporco, lo sfruttamento della prostituzione e la speculazione nel settore immobiliare. Le cospicue risorse finanziarie consentono l'acquisto di esercizi commerciali anche a un prezzo superiore rispetto a quello reale, estromettendo di fatto la concorrenza e creando vere e proprie enclave di cinesi. Di recente acquisizione è il riciclaggio di rifiuti tossici, esportati illecitamente verso la Cina e trasformati in plastiche per oggettistica (tra cui giocattoli), da rivendere sul mercato europeo; quest'ultima attività è condotta in sinergia con le mafie italiane, con le quali, più che in passato, i clan cinesi hanno stretto affari. In Italia non si registra la presenza ufficiale di membri appartenenti direttamente alle Triadi, ma di singole organizzazioni criminali operative, soprattutto a Milano, Roma e nei comuni di Toscana, Campania e Piemonte; si tratta però di cellule distinte, all'occorrenza cooperanti le une con le altre. Al momento si esclude dunque l’esistenza di un'unica associazione verticistica come Cosa nostra, mafia la cui struttura gerarchizzata è spesso paragonata a quella delle Triadi, nonostante quest'ultima sia priva di una cosiddetta cupola.

Vedi anche
criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ... mafia Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. 1. Storia La mafia nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento ... droga In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose ... società segrete società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi di tali organizzazioni possono essere del più vario tipo e le societa segrete hanno fatto la loro ...
Tag
  • PRIMA 'GUERRA DELL'OPPIO
  • RITI D'INIZIAZIONE
  • GIOCO D'AZZARDO
  • GLOBALIZZAZIONE
  • DINASTIA CH'ING
Altri risultati per Triadi cinesi
  • triade
    Enciclopedia on line
    Complesso di tre elementi, cose o persone. MEDICINA Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla comprende nistagmo, parola scandita, tremori intenzionali; la t. di Marchiafava, polmonite a esito ritardato, ...
  • triade
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome dato in Occidente a una società segreta fondata in Cina nel sec. 17° per rovesciare la dinastia Manciù, la cui denominazione fa riferimento a tre concetti base della filosofia cinese: Cielo, Terra, Uomo. Oggi la t. è un’organizzazione criminale, detta anche mafia cinese, di cui Hong Kong e Taiwan ...
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali