• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIBUNA

di Celso COSTANTINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIBUNA

Celso COSTANTINI

. È un termine che ha diversi significati, sia nel campo laico, sia in quello ecclesiastico. Probabilmente tribuna deriva da tribunus, il capo della tribù, patrocinatore della tribù sotto l'aspetto politico, religioso, militare. Quindi tribuna significa il luogo elevato da cui parlava il tribuno. In tale senso si adopera anche ora il termine di tribuna parlamentare. In senso archeologico, è l'ambito dell'abside di una basilica civile, in cui siedeva il tribunale (v. abside).

In senso più lato si adopera lo stesso termine per indicare uno spazio, generalmente absidato, riservato in un museo o biblioteca a una particolare destinazione, come la tribuna di Galileo nel museo di storia naturale di Firenze e la tribuna delciana nella biblioteca Laurenziana.

Tribuna significa anche una loggetta: quale, per es., la tribuna reale, quella diplomatica, quella della stampa nel parlamento, la tribuna negli stadî, la tribuna nelle feste pubbliche.

Il termine tribuna, passato nel dominio ecclesiastico, significa il suggestus, cioè l'ambone, il pulpito che serve per la lettura dei testi sacri, per le prediche, e qualche volta per il canto, ecc. (v. ambone). Col nome di tribuna si designa anche il coro o presbiterio delle antiche basiliche, cioè lo spazio dietro l'altar maggiore, generalmente absidato e spesso sopraelevato, nel quale si collocava il vescovo o l'abate in mezzo ai preti o ai monaci, a similitudine dell'antico tribunale delle basiliche civili.

Per analogia si dice tribuna anche il coro o presbiterio delle chiese moderne e anche qualche cappella riservata: tribuna del Sacramento, tribuna di S. Carlo nel duomo di Milano, ecc.

Si diede anche il nome di tribuna, nell'interno o esterno delle chiese, a ogni loggetta ricavata nei muri o posta su colonne: tribuna dell'organo, tribuna del giuspatrono. Anche i matronei e i senatorî, ossia le gallerie poste sopra le navate laterali delle chiese, si designano talvolta col nome di tribuna.

V. anche pulvinare; rostro.

Bibl.: Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française du XIe au XVIe siècle, Parigi 1870.

Vedi anche
ambone Nella basilica cristiana, tribuna rialzata di alcuni gradini destinata ai canti o alla lettura dei testi sacri, oppure alla predicazione del vescovo. Talora se ne trovano due, per la lettura dell’Epistola e dell’Evangelium, disposti simmetricamente ai lati del presbiterio, davanti all’altare, e collegati ... Giovanni Battista Piranési Piranési, Giovanni Battista. - Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento della prospettiva nella bottega dell'incisore C. Zucchi. La vocazione ... Filippo Brunelléschi Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ... Michelòzzo Michelòzzo ‹-zzo›. - Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, tra cui il pergamo del duomo di Prato (1425-38), il fonte battesimale di Siena ...
Tag
  • BIBLIOTECA LAURENZIANA
  • ALTAR MAGGIORE
  • PRESBITERIO
  • MATRONEI
  • PULPITO
Vocabolario
tribuna
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali