• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salmoni, trote e lucci

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

salmoni, trote e lucci

Giuseppe M. Carpaneto

Predatori predati

Le famiglie dei Salmonidi – salmoni e trote – e degli Esocidi – lucci – comprendono pesci predatori, principalmente d’acqua dolce. Secondo la classificazione più condivisa dagli ittiologi moderni essi appartengono allo stesso ordine, quello dei Salmoniformi. Tutti questi pesci hanno carni assai apprezzate e quindi vengono continuamente predati dall’uomo

Pesci migratori

I Salmonidi si riconoscono facilmente per presenza di una piccola pinna dorsale adiposa la cui funzione non è chiara. Questa famiglia comprende i salmoni e le trote, pesci che hanno entrambi una grande diffusione sul mercato ittico. Tutti conoscono i salmoni, di cui si vendono sia le carni affumicate sia quelle fresche. La specie più comune sui nostri mercati è il salmone dell’Atlantico (Salmo salar) che si riproduce nei fiumi dell’Europa settentrionale, in acque fredde e ossigenate, e viene pescato soprattutto in Norvegia. Nei documentari si vedono frequentemente i salmoni mentre risalgono le rapide combattendo contro la corrente e superando i dislivelli del corso d’acqua con poderosi salti, e si assiste anche ai raduni di orsi bruni sulle rive, pronti ad approfittare di questa risorsa alimentare stagionale. Ciò avviene soprattutto nell’America Settentrionale, in Alaska, dove vivono i salmoni del Pacifico, appartenenti al genere Oncorhynchus.

Entrambi i generi vivono e si alimentano nelle acque marine, ma tra il quarto e il quinto anno di età intraprendono una migrazione riproduttiva senza ritorno verso le acque dolci. Dopo la deposizione delle uova, i riproduttori generalmente muoiono e gli avannotti iniziano l’accrescimento per poi spostarsi progressivamente verso la foce. Dopo 2÷3 anni raggiungono il mare e il ciclo ricomincia. Questo tipo di evento, in cui i pesci risalgono i fiumi per riprodursi, si chiama migrazione anadroma o potamotoca, ed è opposta a quella delle anguille – la migrazione catadroma o talassotoca, in cui i pesci si accrescono nelle acque dolci e vanno a riprodursi nel mare.

Cugine di torrente

Non c’è una netta differenza sistematica fra salmoni e trote. Infatti le trote europee appartengono al genere Salmo come il salmone dell’Atlantico, mentre quelle americane appartengono al genere Oncorhynchus, come i salmoni del Pacifico. In italiano il nome trota si utilizza per indicare i Salmonidi non migratori, sia quelli nostrani sia quelli americani introdotti dall’uomo.

In Europa, la specie più diffusa è la trota di torrente (Salmo trutta), riconoscibile per la colorazione tendente al giallo con macchie sparse disegnate sui fianchi. Questa trota trascorre tutta la vita nei torrenti nutrendosi di insetti acquatici e di piccoli vertebrati, per esempio tritoni. Oggi, però, è molto diffusa anche la trota iridea (Oncorhynchus mykiss), introdotta dall’America Settentrionale: allevata negli stabilimenti ittici, viene anche immessa nei fiumi per la pesca sportiva ma, poiché non si riproduce nelle nostre acque correnti, l’immissione viene ripetuta continuamente.

Agguati subacquei

I lucci, appartenenti alla famiglia Esocidi, sono predatori di laghi e grandi fiumi, adattati a vivere sia in acque correnti che in acque ferme, dovunque esiste una ricca vegetazione sommersa. Infatti, la strategia di caccia di questi pesci consiste nel nascondersi tra le piante acquatiche o tra le canne, per poi avventarsi di colpo sulla vittima. L’assalto repentino è possibile grazie alla robusta coda, aiutata dalla pinna dorsale che è spostata all’indietro. Il colore mimetico a chiazze imita il gioco di luci e ombre della vegetazione acquatica e aiuta il pesce a confondersi tra le piante. La bocca è assai grande, larga e dorsalmente appiattita (a becco d’anatra), munita di numerosi denti.

La distribuzione geografica di questa famiglia interessa tutto l’emisfero boreale, dall’America Settentrionale alla Siberia, con cinque specie. Il luccio comune (Esox lucius) è diffuso in tutta l’Eurasia e in America Settentrionale, e può raggiungere 1 m di lunghezza e 15 kg di peso. Aggressivo e territoriale, divora qualsiasi pesce, compresi i membri più giovani della sua stessa specie, ma anche rane, uccelli posati sull’acqua (per esempio, giovani anatre), crostacei e piccoli mammiferi, come le arvicole acquatiche. Oltre che per la bontà delle carni, i lucci sono apprezzati per la pesca sportiva.

Vedi anche
piscicoltura L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e nei laghi (➔ acquicoltura). ● Anticamente la piscicoltura era limitata al mantenimento in appositi ... gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La gastronomia ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo ... pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SALMONIFORMI
  • VERTEBRATI
  • ITTIOLOGI
  • CROSTACEI
  • MAMMIFERI
Altri risultati per salmoni, trote e lucci
  • trota
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame piccole, capo conico, bocca ampia; pinna dorsale con 12-15 raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna ...
  • TROTA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. truite; sp. trucha; ted. Forelle; ingl. trout) Umberto D'Ancona Le trote sono pesci della famiglia Salmonidae (v. salmonidi), genere Salmo, caratterizzati dall'avere il corpo allungato compresso coperto di squame piccole, il capo conico, la bocca ampia provvista di denti sulle mascelle, sui palatini, ...
Vocabolario
trotato
trotato agg. [der. di trota]. – Simile alla marezzatura delle trote: ghisa trotata.
tròta
trota tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono di preferenza nelle acque interne e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali