• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tucidide

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tucidide

Massimo L. Salvadori

La ricerca della verità

Il grande storico ateniese Tucidide, uno dei maggiori esponenti della storiografia antica, ha raccontato la guerra del Peloponneso che dilaniò la Grecia tra il 431 e il 404 a.C. Di questo conflitto egli fu testimone e protagonista. La sua opera ha influenzato profondamente tutta la storiografia

Comandante militare e storico

Tucidide nacque ad Atene nel 460 a.C. da una illustre e ricca famiglia aristocratica – sia il padre sia la madre avevano ascendenze principesche in Tracia. Scoppiata la guerra del Peloponneso, egli ne comprese presto l’importanza e iniziò a raccogliere documenti e a compiere ricerche per narrarne le vicende. La sua esperienza intellettuale di storico fu tanto più coinvolgente in quanto Tucidide partecipò al conflitto in prima persona e in posizioni importanti. Quando tra il 430 e il 427 ad Atene infuriò la peste, ne venne colpito ma sopravvisse al contagio. Nominato stratega nel 424, non ebbe successo nelle operazioni militari da lui intraprese, sicché venne esiliato da Atene.

Fin dal 421 incominciò a lavorare all’opera che poi sarebbe divenuta La guerra del Peloponneso in 8 libri, e nel 412 intraprese un viaggio a Siracusa al fine di raccogliere materiali sulla grave sconfitta che lì aveva subito una spedizione ateniese. Terminata la guerra, Tucidide poté finalmente fare ritorno ad Atene. Morì, probabilmente in maniera violenta, tra il 400 e il 399, lasciando incompiuta la storia che, interrotta all’anno 411, doveva fruttargli una fama che non è tramontata.

Carattere scientifico e critico della storiografia di Tucidide

A differenza dell’altro grande storico greco della sua epoca, Erodoto – che aveva fatto largo ricorso all’elemento fantastico, favolistico e mitologico attribuendo alla storia una funzione celebrativa e moralistica, nella quale la virtù è premiata e le azioni malvagie sono punite – Tucidide si pose il compito non già di giudicare dall’esterno i fatti, ma di narrarli e spiegarli in maniera razionale secondo la loro logica intrinseca e sulla base dei documenti raccolti ed esaminati criticamente, obbedendo all’imperativo della ricerca della verità (storia e storiografia).

La sua scrittura è molto efficace, improntata a un atteggiamento distaccato. Memorabili sono le ricostruzioni che egli fa dei discorsi dei leader politici e dei capi militari delle varie parti in lotta, nei quali questi spiegano e difendono le ragioni del loro agire e i propri scopi. Tra tutti, il più famoso è quello in cui Pericle, in occasione della celebrazione degli Ateniesi morti nel primo anno di guerra, illustra di fronte ai suoi concittadini il significato e il valore delle istituzioni di Atene, delle sue libertà e della sua democrazia. Altrettanto celebre è la descrizione della peste che devastò la città, portandola alle soglie della rovina.

Le varie fasi della guerra sono raccontate con l’intento di informare il lettore coinvolgendolo in una costante tensione intellettuale diretta a far capire il perché e il come di un conflitto così lungo e devastante. Nel discorso di Tucidide, la guerra appare come il prodotto di un incomponibile conflitto di interessi.

Un maestro per gli storici di tutti i tempi

Dopo la sua morte, gli storici e gli studiosi antichi compresero a pieno l’importanza e la ‘classicità’ dell’opera di Tucidide, il maggiore degli storici greci. Polibio, Senofonte, Cicerone, Quintiliano, Sallustio, Tito Livio, Tacito furono tutti grandi ammiratori della storia da lui scritta e ne furono profondamente influenzati. Dopo l’oblio medievale, Tucidide venne riscoperto dagli umanisti del Quattrocento.

Quanto mai pregnante è il giudizio del filosofo Jean-Jacques Rousseau, il quale ha scritto che Tucidide «riferisce i fatti senza giudicarli», «mette tutto ciò che racconta sotto gli occhi del lettore» finché «a un certo punto si ha la sensazione di non leggere più, ma di vedere, di assistere».

Vedi anche
Eròdoto Eròdoto (gr. ‛Ηρόδοτος, lat. Herodŏtus). - Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender parte alla fondazione ... Polìbio di Megalopoli Polìbio di Megalopoli. - Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provincia romana. Nella sua opera principale, le Storie, si propose ... Gaio Sallùstio Crispo Sallùstio Crispo, Gaio (lat. C. Sallustius Crispus). - Storico romano (n. Amiterno 86 a. Sallustio Crispo, Gaio - m. forse 35 a. Sallustio Crispo, Gaio). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore in Siria; ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • STORIOGRAFIA
  • QUINTILIANO
  • TITO LIVIO
  • SENOFONTE
Altri risultati per Tucidide
  • Tucidide
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Luciano Canfora Lo schedario di Machiavelli. – La raccolta di «flores» tratti dagli autori antichi da «inserere scriptis suis», di cui parla Paolo Giovio quando descrive il metodo di M. come schedatore di materiali preparatori (Elogia virorum literis illustrium, 1577, pp. 162-63), è un buon dato di ...
  • Tucidide
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico ateniese (n. 460 ca.-m. 395 a.C. ca.). Da giovane subì certamente l’influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-423, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava i possessi ateniesi della Calcidica; poiché non ...
  • Tucìdide
    Enciclopedia on line
    Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava i possessi ateniesi della Calcidica; poiché ...
  • TUCIDIDE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la cui figlia Egesipile aveva sposato Milziade, il vincitore di Maratona. Questo e il trovarsi la tomba di T. nel ...
Vocabolario
arduità
arduita arduità s. f. [dal lat. arduĭtas -atis], non com. – L’esser arduo, difficoltà, scabrosità; quasi soltanto in senso fig.: a. di un problema; la tanto decantata a. di Tucidide (Giordani).
first strike
first strike loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali