• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MAURO, Tullio

di Stefano Gensini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DE MAURO, Tullio

Stefano Gensini

Linguista e filosofo del linguaggio, nato a Torre Annunziata, Napoli, il 31 marzo 1932. Allievo di A. Pagliaro, ha insegnato nelle università di Napoli, Chieti, Palermo e Salerno. Dal 1974 è ordinario di Filosofia del linguaggio all'università di Roma ''La Sapienza''. Tra i fondatori della Società di linguistica italiana, ne è stato presidente dal 1969 al 1973. Dopo i primi contributi nel campo dell'indoeuropeistica, si è dedicato alla linguistica generale, fra l'altro con un ampio commento storico-interpretativo a F. de Saussure, Cours de linguistique générale, poi tradotto in varie lingue, e con numerosi studi di semantica teorica e storica. In questo settore ha inteso raccordare la ricerca linguistica a presupposti di ordine semiotico, provvedendo una classificazione tipologica dei codici e un'originale concezione delle peculiarità delle lingue storico-naturali.

Per tale aspetto è fra gli studiosi che più hanno contribuito a innovare teorie e metodi della linguistica italiana, movendo dall'impostazione storicistica entro una prospettiva che ha acquisito la lezione saussuriana e hjelmsleviana e, sul versante logico-epistemologico, quella dei ''giochi linguistici'' di L. Wittgenstein. Persuaso che la storia delle idee e delle ricerche linguistiche abbia anche peculiare valenza teorica, ha svolto e promosso analisi della filosofia del linguaggio in epoche diverse, dalla grecità all'Illuminismo, dalla Romantik al nostro secolo. Ha inoltre indagato la storia linguistica d'Italia dopo l'unità, utilizzando dati di storia sociale, demografica, economica, politica per delineare, combinati con dati di ''linguistica interna'', la fisionomia linguistico-culturale della società italiana fino alla metà di questo secolo nel volume Storia linguistica dell'Italia unita (1963).

Attento alla rilevanza del linguaggio nei processi educativi, De M. ha prodotto una serrata critica dell'educazione linguistica tradizionale e ha lavorato (guidando numerose sperimentazioni sul campo, oltre che con un'intensa attività pubblicistica e con la partecipazione all'elaborazione di programmi didattici) alla delineazione di un nuovo metodo dell'insegnamento dell'italiano, sullo sfondo delle differenze determinate dai dialetti e dagli idiomi di minoranza, oltre che dal retaggio di profonde contraddizioni sociali.

Tra le altre sue opere: Introduzione alla semantica (1965); edizione italiana e commento di Saussure, Corso di linguistica generale (1967); Ludwig Wittgenstein: his place in the development of semantics (1967); Senso e significato. Studi di semantica teorica e storica (1971); Scuola e linguaggio (1977); Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana (1980); Guida all'uso delle parole (1980); Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue (1982); Ai margini del linguaggio (1984); L'Italia delle Italie (1987).

Vedi anche
Ferdinand de Saussure Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti linguistici. Compì gli studî universitarî a Lipsia, dove conobbe K. Brugmann e gli altri linguisti ... sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali. F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere principi come quello di segno o di sistema (struttura), fondamentali ... linguaggi settoriali Varietà di una lingua utilizzate nell’ambito di determinati settori della comunità linguistica e caratterizzate dall’uso di una terminologia più o meno specializzata rispetto al lessico comune e dal ricorrere di strutture morfosintattiche peculiari. Nell’uso recente, la locuzione è sempre più spesso ... Antonino Pagliaro Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, la nozione di «sacro» nella lingua greca, i fuochi sacri dello zoroastrismo, la lingua dei Siculi, ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
  • LINGUE STORICO-NATURALI
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • LUDWIG WITTGENSTEIN
  • TORRE ANNUNZIATA
Altri risultati per DE MAURO, Tullio
  • DE MAURO, Tullio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2018)
    Federico Albano Leoni Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione matematica, ultimogenito di cinque fratelli (Franco, ufficiale pilota caduto nel 1943; Mauro, giornalista a L’Ora di ...
  • De Màuro, Tullio
    Enciclopedia on line
    Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società. Vita Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel 1956,  ha insegnato nelle univ. di Napoli, Chieti, ...
Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali