• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Régge, Tullio Eugenio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, alla teoria dei gruppi, alla meccanica statistica e alla fisica delle basse temperature. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Somain Prize (1967), da parte della American physical society, e l'Einstein Medal (1979). Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1972) e socio dell'Accademia delle Scienze (1975), dal 1989 al 1994 è stato deputato al Parlamento europeo.

Vita

Laureatosi in fisica presso l'univ. di Torino (1952), ha conseguito il Ph.D. presso l'università di Rochester, New York (1956). Nel 1961 è divenuto professore di Teoria della relatività presso l'università di Torino. Negli anni Sessanta e Settanta trasferitosi negli Stati Uniti, R. ha svolto la sua attività prima alla Princeton University poi all'Institute for advanced study, per rientrare definitivamente in Italia nel 1979. Dal 1994 è docente al Politecnico di Torino, dove insegna teoria quantistica della materia.

Opere

In particolare, gli si deve una teoria matematica, cui generalmente ci si riferisce parlando di poli di Regge (1959), che ha consentito di dare una prima interpretazione a quegli oggetti (detti risonanze), che appaiono solo nelle fasi intermedie dei processi di alta energia e con tempi di vita straordinariamente brevi (dell'ordine di 10-23 secondi). La teoria di R. stabilisce una correlazione tra lo spin e l'energia, permettendo l'introduzione delle cosiddette traiettorie di Regge. Questo risultato è stato oggetto di intensi studi teorici e ha dato avvio a molte ricerche sperimentali. R. ha inoltre fornito rilevanti contributi allo studio della metrica di Schwarzchild che caratterizza il buco nero e formulato un modello matematico sulla teoria relativistica degli urti e dei fenomeni a bassa temperatura, con particolare riguardo alla superfluidità dell'elio liquido. È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di alcuni testi divulgativi, tra cui Cronache dell'universo (1981), Le meraviglie del reale (1987), L'universo senza fine, breve storia del tutto: passato e futuro del cosmo (1999), Lettera ai giovani sulla scienza (2004).

Vedi anche
Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... Cabibbo, Nicola Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli i suoi contributi nel campo della fisica teorica e delle particelle elementari. Nel 1963 ha formulato ... Veneziano, Gabriele Fisico italiano (n. Firenze 1942). Dopo la laurea in fisica (1965) presso l'università di Firenze ha conseguito il dottorato (1967) in Israele, presso l'Istituto Weizmann a Rehovot. È stato ricercatore (1968-69) presso il MIT di Cambridge, Full Professor (1971-75) al Weizmann Institute, Junior Staff ... Odifreddi, Piergiorgio Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della California, e in Russia presso l'università di Novosibirsk. Tornato in Italia, è stato docente di matematica all’università di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • MECCANICA STATISTICA
  • PARLAMENTO EUROPEO
Altri risultati per Régge, Tullio Eugenio
  • REGGE, Tullio Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Adele La Rana – Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini. Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le scienze, incoraggiato dal padre, geometra e fervido autodidatta in fisica. I bombardamenti di Torino conseguenti all’entrata ...
  • Regge Tullio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Régge Tullio [STF] (n. Torino 1931) Prof. di teoria della relatività nell'univ. di Torino (1962). ◆ [MCQ] Poli di R.: v. matrice S: III 648 b. ◆ [FSN] Rappresentazione di Watson-Sommerfeld-R.: v. diffusione da potenziale: II 152 b. ◆ [FSN] Ricorrenza di R.: una successione di adroni su una traiettoria ...
  • REGGE, Tullio Eugenio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Marco Rossi Fisico italiano, nato a Torino l'11 luglio 1931. Laureatosi in fisica presso l'università di Torino (1952), ha conseguito il Ph.D. presso l'università di Rochester, New York (1956). Dal 1962 è professore di Teoria della relatività presso l'università di Torino. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti ...
Vocabolario
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali