• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUNISIA

di Massimo BRUZIO - Ettore ANCHIERI - Gilbert Charles PICARD - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TUNISIA (XXXIV, p. 488)

Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD

Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 francesi, 94.289 italiani, ecc.). Tunisi contava 219.578 ab. (54.733 italiani), Sfax 43.333, Biserta 28.257, Susa 28.465. Nel 1940 la popolazione totale fu stimata 2.730.000 ab.

Condizioni economiche (p. 491). - In genere segnano uno sviluppo progressivo per la sempre crescente applicazione di moderni sistemi di coltivazione in buona parte del territorio. La superficie arativa copre quasi un quarto del territorio; i terreni forestali l'8%, le colture arbustive il 5%, gli incolti il 37%. Il frumento (765.000 ha. e 1.668.000 q. nel 1945) e l'orzo (539.000 ha. e 471.000 q. nel 1945) sono i cereali più importanti; olivo e vite (quest'ultima scesa dai 42.000 ha. del 1940 ai 27.000 ha. del 1945) mostrano una variabilità notevole di produzione che nella vite è accentuata da uno stato di disagio il quale si riflette sulla limitata produzione di uva da tavola (200.000 q. annui circa). Più redditizia è la coltivazione di ortaggi primaticci (melanzane, pomidori, ecc.) e di prodotti frutticoli (datteri 30-40.000 q. annui, aranci e mandarini 115.000 q., limoni 60.000 q. nel 1945). Assai notevole è il raccolto del sughero (60-70.000 q. annui avviati a Tabarca per l'esportazione) e dell'alfa (coltivata su un milione di ha.). In aumento il patrimonio zootecnico che, secondo stime del 1945, era rappresentato da 502.000 bovini, quasi 3 milioni di ovini, quasi 2 milioni di caprini, 186.000 asini, 102.000 cavalli, 178.000 cammelli, 60.000 muli. Notevole è l'esportazione di lana. I 3900 battelli occupano per la pesca un totale di 20.000 persone, che alimentano anche una discreta industria conserviera.

I fosfati sono sempre alla base delle risorse minerarie (593.000 t. esportate nel 1945), ma discreti sono anche i giacimenti di ferro, piombo e zinco, lavorati nelle fonderie di Mègrine (Tunisi). Pure abbastanza ragguardevole l'estrazione di cloruro di sodio. Sempre abbastanza sviluppate le industrie indigene (tappeti, calzature, oreficeria) accanto a quelle europee.

Il commercio tra il 1941 e il 1946 segna i seguenti valori:

Finanze (XXXIV, p. 493). - Il bilancio statale è così variato:

Come si osserva, una quota sempre maggiore di entrate straordinarie è stata necessaria per coprire le spese, aumentate soprattutto per gli oneri ingenti della ricostruzione. Nel giugno 1947 la circolazione di biglietti ammontava a circa 9 miliardi di franchi, contro 1 miliardo nel 1939; i depositi bancarî ammontavano a circa 7 miliardi di franchi e quelli presso le casse di risparmio a 924 milioni di franchi.

Storia (XXXIV, p. 493). - Lo sviluppo del movimento nazionalista desturiano in Tunisia ebbe nel 1938 un brusco arresto per l'interdizione delle riunioni del partito e per l'arresto di alcuni tra i principali capi del Neo-Destur, a seguito di sanguinosi incidenti svoltisi a Tunisi. Le aspirazioni dei nazionalisti, senza tendere a una indipendenza totale, si orientavano verso la concessione di una costituzione e di un govemo franco-tunisino responsabile di fronte a un'assemblea legislativa eletta a suffragio universale.

La guerra, l'indebolimento dell'autorità centrale del governo francese e l'occupazione tedesca (novembre 1942-maggio 1943) non valsero certamente a calmare il nazionalismo tunisino, del quale la Germania cercò di valersi restituendo al Destur ogni libertà d'azione e cercando di staccare definitivamente la Tunisia dalla Francia. Dopo la rioccupazione alleata, l'epurazione condotta nel 1943 dal generale Giraud rappresentò un nuovo abbassamento delle fortune del Destur. Le rivolte e le dure repressioni seguitene obbligarono il capo del partito, Uabib Burguiba, a rifugiarsi al Cairo, dove egli è tuttora a capo del movimento nazionalista tunisino. Il Partito desturiano - per quanto formalmente proibito - è tollerato dalle autorità; diretto da Salah ben Youssef, raccoglie attorno a sé la maggior parte degli intellettuali tunisini, è bene organizzato e ben visto dalla popolazione. I problemi che oggi i nazionalisti tunisini dibattono sono quelli tradizionali e fondamentali della regione.

Fra i problemi più gravi è quello economico, particolarmente aggravatosi nel corso della guerra, essendo la Tunisia il territorio dell'Africa settentrionale francese che ha maggiormente sofferto a causa delle operazioni militari, pur avendo risorse e sviluppo economico assai inferiori a quelli della Algeria e del Marocco. Il notevolissimo accrescimento demografico non è compensato né da un sufficiente aumento della produzione agricola, né dallo sviluppo industriale, reso precario, specie nell'industria pesante, dalla deficienza di energia elettrica. Inoltre i danni causati dalla guerra (valutati a 35 milioni di franchi nel 1945) incidono non lievemente sulla ripresa del paese. Il problema economico porta necessariamente con sé anche quello sociale, specie nel campo dei salarî dei lavoratori agricoli e delle miniere, per i quali tuttora esiste un vero e proprio sfruttamento della mano d'opera indigena; mentre in altro campo, e specie nell'assistenza medico-ospedaliera, il governo francese sembra aver ottenuto buoni frutti. Non sembra tuttavia che possa sussistere uno sviluppo del nazionalismo tunisino al di fuori dell'ambito dell'Unione francese, per la debolezza economico-militare del paese e l'importanza, invece, della sua situazione strategica. Un appello rivolto alle N. U. nell'agosto 1946 è rimasto senza risultato; sembrano dal pari svanite le sperate possibilità d'appoggio da parte degli Stati Uniti. Assai grave è stata la situazione degl'Italiani in Tunisia, durante e dopo la guerra. Dopo la caduta di Tunisi, 1600 capi di famiglia italiani furono internati e, quindi, gran parte dei proprietarî di terre costretti a vendere quasi tutti i loro beni a condizioni assai svantaggiose. All'internamento seguì l'espulsione dei capi famiglia e il 28 febbraio 1945, in occasione della ripresa dei rapporti diplomatici con la Francia, questa ottenne come contropartita la rinuncia, da parte dell'Italia, alle convenzioni del 1896. La situazione degl'Italiani è rimasta difficile sia pure con indici di miglioramento.

Archeologia.

Numerose e notevoli scoperte effettuate in questi ultimi dieci anni, attraverso una intensa opera di scavo, consentono di aggiornare le notizie date alle voci bizacena (VII, p. 120); cartagine (IX, p. 216); adrumeto (I, p. 557); zama (XXXV, p. 872); ecc.

Archeologia punica. - A Cartagine P. Cintas ha condotto dal 1944 una nuova esplorazione del santuario scoperto nel 1920 vicino agli antichi porti. A contatto del suolo celle irregolari e strette contenevano un deposito di ceramica cipriota della fine del II millenio; questo trovamento conferma la tradizione di Filisto che datava nel sec. XIII il primo stabilimento fenicio a Cartagine. Attorno a questo santuario antichissimo si è sviluppato il tophet, dove si facevano sacrifici umani, che da due iscrizioni sappiamo chiamarsi molk. Il tophet di Adrumeto, simile a quello di Cartagine, è stato utilizzato dal VII sec. a. C. fino al I d. C. Fra gli altri monumenti vi si è scoperta una stele del V o del IV sec. raffigurante un dio, senza dubbio Ba'al Ḥammōn, in trono fra due sfingi.

Gli scavi recenti (1947-1948) di L. Deroche a Ksar Toual, 20 km. a N. di Maktar, hanno dimostrato che il luogo non può identificarsi con Zama Regia, come pensava Ch. Saumagne, ma che le rovine sono quelle del vicus Maracitanus dipendente certamente da Zama. Nelle vicinanze un grande edificio del I sec. a. C., il Kbor Klib, deve considerarsi un monumento trionfale piuttosto che una tomba. Importantissime necropoli puniche sono state messe in luce nel Sahel e a Capo Bon negli anni 1938-1942.

Archeologia romana. - A Cartagine si è iniziato nel 1945 lo scavo delle terme di Antonino sulla riva del mare ai piedi della collina Bordj el Djedid, mettendo in luce circa la metà di questo considerevole edificio. Si sono trovate due erme di pietra nera raffiguranti un negro e un berbero, varî frammenti di sculture e molte iscrizioni, fra cui una dedica a Marco Aurelio e Lucio Vero del 162 d. C. A Uthina (Oudna, 20 km. a S.E. di Tunisi) si sono scavate delle terme d'epoca antoniniana, con numerose statue. A Maktar, dal 1944 al 1947, si sono scavati un ginnasio con una palestra in miniatura, una basilica, varî stabilimenti termali, una grande esedra. La basilica fu costruita nel 93 d. C. dagli iuvenes della città per le riunioni del loro collegio; in epoca severiana vi fu sepolto un personaggio della città: Giulio Pisone, insieme con la figlia, onorati così come i ginnasiarchi greci. Sotto Diocleziano il curator civitatis Rupilio Pisoniano restaurò la palestra. Più tardi nell'esedra fu deposta Giulia Benenata il cui epitaffio in versi ispirati a un misticismo neoplatonico esprime la fede nel paradiso astrale. A partire dal sec. IV la basilica viene convertita in chiesa e riceve in epoca bizantina tombe con mosaici ed epitaffî in versi.

Il foro di Maktar, costruito sotto Traiano, è stato messo in luce nel 1948. A Ellès, vicino a Maktar, si è scoperto un grande mosaico della metà del sec. III d. C. Nella regione di Sfax la scoperta di un'iscrizione ha permesso di localizzare a Botria (la Badria di Wilmanns, Corp Inscr. Lat., VIII, p. 12) a 45 km. a N. di Sfax sulla costa, il sito di Acholla che generalmente si ricercava a N. di Caput Vada (Ras Kaboudia), in seguito a un errore di Tolomeo. La città ha rivelato una quantità di mosaici di grande bellezza e interesse, che sembrano appartenere in maggior parte alla prima metà del sec. II d. C. e che mostrano un forte influsso alessandrino.

A 10 km. a S. di Acholla si è riconosciuto il luogo di Ruspe il cui nome è sopravvissuto sotto la forma di Rosfa. A Thaenae (Thina, 10 km. a S. di Sfax) si è ritrovata un'iscrizione con il cursus di Q. Emilio Pudento fratello di Q. Emilio Leto, prefetto del pretorio uccisore di Commodo, e che era originario di questa città. A Casserine (Cillium) J. Desparmets ha scavato un teatro perfettamente conservato.

Archeologia cristiana e bizantina. - A Iunca G. Feuille ha scavato un'importante basilica bizantina; un'altra è stata scoperta a Cartagine nel quartiere di Dermèche. Un importantissimo palazzo bizantino ornato di pitture mitologiche e di mosaici raffiguranti le stagioni è stato trovato sopra il tophet di Cartagine.

Bibl.: Relazioni regolari sull'attività del servizio delle antichità di Tunisia vengono pubblicate nel Bulletin du Comité des travaux historiques e nei Fasti Archaeologici. Una bibliografia completa fino al 1947 fatta da Ch. Courtois è in Revue Historique, 1947, pp. 239-241. Fra gli articoli più importanti vanno segnalati: P. Cintas, Un sanctuaire précarthaginoisis sur la grève de Salammbô, in Revue Tun., s. 3ª, I, 1948, p. i segg.; id., Le sanctuaire Punique de Sousse, in Revue Africaine, 1947, pp. 1-80; G. Picard, Le sanctuaire dit de Tanit à Carthage, in Comptes Rendus de l'Acad. des. Inscr., 1945, pp. 443-452; R. Dussaud, Précisions épigraphiques touchant les sacrifices puniques d'enfants, in Comptes Rendus de l'Acad. des Inscr., 1944, pp. 391-393; Ch. Saumagne, Zama Regia, in Comptes Rendus de l'Acad. des Inscr., 1941, pp. 445-453 e in Revue Tun., 1941, pp. 235-270; G. Picard, La Basilique de Julius Piso à Maktar, in Comptes Rendus de l'Acad. des Inscr., 1945, pp. 185-213 e pp. 489-490; ibid., 1946, pp. 239-466; id., Acholla, ibid., 1947; id., Le couronnement de Vénus, in Mélanges d'Arch. et d'Histoire de l'École franç. de Rome, LVIII, 1946, pp. 43-108.

Vedi anche
Algeria Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). 1. Caratteri fisici Il territorio ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ... Bizacena (gr. Βυζακία) Nome antico della costa tunisina lungo l’attuale Golfo di Hammamet, comprendente anche la pianura di Kairouan. Sotto i Romani costituì una diocesi della provincia d’Africa con Adrumeto capitale; da Diocleziano fu resa provincia indipendente (Provincia Valeria Byzacena). Centri importanti ... Sousse (o Sussa; arabo Sūsah) Città della Tunisia (173.047 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (2621 km2 con 590.400 ab. nel 2008), situata nella parte meridionale del Golfo di Hammamet. Molto sviluppato il turismo. ● È l’antica Hadrumetum, colonia fenicia, quartier generale di Annibale prima ...
Tag
  • INDUSTRIA PESANTE
  • CLORURO DI SODIO
  • UNIONE FRANCESE
  • MARCO AURELIO
  • NEOPLATONICO
Altri risultati per TUNISIA
  • Tunisia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista geopolitico si differenza da altri attori dell’area – come Algeria e Libia – perché non è ricca di ...
  • Il modello Tunisia
    Il Libro dell'Anno 2015
    Leila El Houssi Il modello Tunisia La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. Il futuro del paese è legato al sostegno internazionale: occorre dare risposta alle attese dei giovani, ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabio Amato Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa settentrionale. La popolazione tunisina è stimata in 11.116.899 ...
  • Tunisia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto di vista geopolitico la Tunisia si differenza da altri attori dell’area – come Algeria e Libia – perché non ...
  • Tunisia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese ha delle dinamiche interne che, se in parte ricalcano quelle regionali, per altri versi se ne distaccano ...
  • Tunisia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). La Tunisia è il meno elevato e ...
  • Tunisia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa settentrionale. Dall’antichità al potere dei bey La più antica presenza fenicia in T. è documentata alla fine del 12° sec. a.C., mentre i primi insediamenti stabili si riferiscono all’8° sec. a.C. Dominata in parte dai cartaginesi fino al 146 a.C., dopo la conquista romana fu provincia ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tunisia Giuseppe Gariazzo Cinematografia Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà con la Francia, ha sempre mantenuto una politica di apertura verso l'Europa, sviluppando buoni ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tunisia Claudio Cerreti Silvia Moretti ' (XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594) di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998 la popolazione della T. era, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, di 9.335.000 abitanti. La velocità di accrescimento demografico ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo censimento risulta che nel marzo 1984 la popolazione ammontava a 6.966.173 unità, mentre una stima delle ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio vasto 164.150 km2 (38.969 dei quali in discussione con la Libia). Fra il 1956 e il 1958 la grande maggioranza ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034) Onorio GOBBATO Carlo DELLA VALLE F.G. Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., dei quali 3.441.696 tunisini, 86.149 musulmani non tunisini, 255.324 europei. Rilevantissimo al 1956 l'aumento ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato della Francia. Il nome di Tunisia cominciò a usarsi verso la metà del sec. XIX per designare quello che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Captagon®
Captagon® Captagon® s. m. inv. Nome commerciale di un farmaco a base di amfetaminici, impiegato per la terapia della narcolessia e dell'iperattività ma utilizzato anche in modo improprio come stupefacente per i suoi effetti anestetici ed...
escargotières
escargotieres escargotières 〈eskarġotièer〉 s. f. pl., fr. [der. di escargot «chiocciola»]. – In paletnologia, speciale categoria di depositi preistorici, tipici della cultura capsiana e diffusi soprattutto nell’interno della Tunisia, costituiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali