• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUNISIA

di Claudio Cerreti, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Tunisia

Claudio Cerreti
Silvia Moretti
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB tunisia 01.jpg

'

(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)

.mw-parser-output span.smallcaps{font-variant:small-caps}.mw-parser-output span.smallcaps-smaller{font-size:85%}Geografia umana ed economica

di Claudio Cerreti

Popolazione

Nel 1998 la popolazione della T. era, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, di 9.335.000 abitanti. La velocità di accrescimento demografico si è molto ridotta nel corso degli ultimi decenni: nel periodo 1990-98 è stata del 20‰, mentre nell'intervallo 1980-90 si aggirava sul 25‰. Secondo dati ufficiali, nel 1999 la disoccupazione era attestata sul 15% della popolazione attiva, nonostante i ripetuti sforzi del governo indirizzati proprio alla creazione di posti di lavoro. In questo stato di cose l'emigrazione verso paesi europei e arabi (tra questi in primo luogo la Libia) conserva una notevole importanza.

Le condizioni generali di vita della popolazione vanno migliorando, ma più lentamente di quanto lascerebbe sperare la velocità della crescita economica: ancora un terzo della popolazione adulta è analfabeta, la mortalità infantile è di circa il 30‰, mentre la speranza di vita viene valutata in 72 anni per i maschi e 75 anni per le femmine. In aumento è la quota di popolazione che vive nelle città (62% nel 1999), non poche delle quali, oltre Tunisi, hanno una consistenza demografica notevole, in particolare Sfax (231.000 ab. nel 1994), Ariana (153.000) e Susa (125.000).

La distribuzione della popolazione risente delle condizioni ambientali, privilegiando le regioni settentrionali e costiere rispetto a quelle desertiche e subdesertiche meridionali. Un accentuato addensamento si è andato realizzando per qualche decina di chilometri intorno alla capitale e, sulla costa orientale, lungo la penisola di Capo Bon e il Golfo di Hammamet (prevalentemente in funzione della valorizzazione turistica qui in atto da tempo) e lungo il Golfo di Gabès (in funzione sia del turismo sia dell'industrializzazione, che ha interessato in particolare Sfax). Rimangono relativamente meno popolose la costa settentrionale a ovest di Tunisi e la regione collinare e montuosa che le si svolge alle spalle, mentre un certo impulso demografico hanno registrato taluni centri del Sud estremo in virtù della produzione petrolifera.

Condizioni economiche

La crescita economica è, fin dagli anni Ottanta, assai sostenuta: nella seconda metà di quel decennio è stata del 4,1% annuo, ma è salita oltre il 5% negli anni Novanta (5,5% nel periodo 1990-95), e fino al 6,9% nel 1996; in termini di reddito per abitante, la T. ha ormai raggiunto livelli certamente superiori alla maggior parte dei paesi in via di sviluppo. Anche i principali indicatori finanziari (tasso di inflazione, debito pubblico, deficit di bilancio) risultano sostanzialmente accettabili e in linea con le previsioni dei successivi piani quinquennali, anche in virtù di una gestione politica senza dubbio stabile e coerente, per quanto criticata sotto altri aspetti, a cominciare dalla libertà di espressione.

L'assetto produttivo, avanzato da molti punti di vista, non è però in grado di sostenere adeguatamente il paese, che da tempo presenta una bilancia commerciale deficitaria; quella dei pagamenti è riequilibrata dalle rimesse degli emigranti e dagli introiti turistici: con circa 4,4 milioni di presenze (1998), anche se per soggiorni che vanno riducendosi, il turismo garantisce il 6% del PIL globale.

Le principali voci dell'esportazione sono rappresentate dal petrolio, da prodotti chimici (fertilizzanti), dai fosfati e dall'insieme delle produzioni alimentari (olio, frutta, pesce), oltre che da manufatti (tessili, macchinari). La composizione delle esportazioni è comunque in via di modificazione: il peso dei prodotti minerari è diminuito mentre è aumentato quello dei prodotti agroalimentari. Il ruolo, poi, dei tessili e dell'abbigliamento (e di altri manufatti) sta rapidamente crescendo, specialmente dal 1995, anno in cui la T. ha siglato un accordo di libero scambio con l'Unione Europea; l'accordo (che non riguarda le produzioni agricole) andrà a regime entro dodici anni e ci si aspetta che possa avere anche effetti negativi sulla struttura industriale tunisina, se questa non riuscirà a realizzare la necessaria modernizzazione (secondo alcune stime, un terzo delle imprese tunisine sarebbe destinato a uscire dal mercato). Nell'immediato, però, la T. ha beneficiato delle spinte delocalizzative che hanno interessato i comparti dell'industria europea a maggiore intensità di manodopera. Al tempo stesso, il favorevole regime commerciale consente anche ai prodotti agroalimentari tunisini sbocchi in Europa; nonostante la siccità del biennio 1993-94, l'agricoltura (frumento, ortaggi, frutta) ha continuato a essere una componente fondamentale dell'economia del paese.

bibliografia

La pêche en Tunisie: pêche côtière et environnement, in Cahiers du CERES - Série Géographie, 1993, 9, nr. monografico.

Les déterminismes socio-culturels de la pauvreté en Tunisie, in Cahiers du CERES - Série Sociologie, 1994, 23, nr. monografico.

Dynamiques sociales et développement local dans les régions des petites villes en Tunisie, in Bulletin de la Société languedocienne de géographie, 1994, 1-2, nr. monografico.

H. Diala, Le Grand Sfax: dynamique morpho-fonctionnelle récente et aménagement, in Annales de géographie, 1996, pp. 369-94.

J.-M. Miossec, Le tourisme en Tunisie: acteurs et enjeux, in Bulletin de l'Association des géographes français, 1997, pp. 56-69.

Storia

di Silvia Moretti

Nel novembre 1987 l'avvicendamento al potere tra l'anziano presidente della Repubblica, Burghiba, rimosso dalla carica dopo il parere negativo espresso da un consiglio di medici circa le sue condizioni di salute e le sue capacità di governare, e l'allora primo ministro Zayn al-῾Abidīn Ben ῾Alī, acclamato presidente da gran parte del mondo politico tunisino, fondamentalisti islamici compresi, fece pensare all'avvio di una stagione di riforme e di confronto con le opposizioni. La volontà più volte espressa da Ben ῾Alī di un 'cambiamento democratico' lasciava presagire un'inversione di rotta nel paese, ma l'opzione pluralista del nuovo presidente fu presto smentita dalla violenta repressione scatenata dall'estate del 1990 contro i fondamentalisti islamici in fermento per la vittoria del Fronte islamico di salvezza algerino alle elezioni municipali (giugno 1990).

Negli anni successivi i dirigenti del Mouvement des démocrates socialistes (MDS), gli attivisti e i militanti della Lega tunisina per i diritti umani e del Partito islamista della rinascita (Ḥizb al-Nahḍa), che pure avevano accolto con favore la presidenza di Ben ῾Alī, furono colpiti da provvedimenti restrittivi delle libertà personali e subirono numerosi processi. La censura della libertà di stampa, gli arresti arbitrari e il crescente ricorso alla tortura chiusero progressivamente ogni spazio alla discussione creando un clima di forte intimidazione nel paese.

Dopo le elezioni presidenziali del marzo 1994, che videro Ben ῾Alī trionfare con oltre il 99% dei voti, si intensificò il processo di personalizzazione del potere. Tra il 1995 e il 1997 alcune organizzazioni umanitarie, prima fra tutte Amnesty International, denunciarono la svolta autoritaria del regime, accusando Ben ῾Alī di continue violazioni dei diritti umani. In particolare veniva sottolineato il ruolo oppressivo della polizia nel controllo della vita politica dei cittadini e la sistematica persecuzione di intellettuali e militanti progressisti.

Negli anni successivi alla guerra del Golfo, Ben ῾Alī, forte dei successi registrati in campo economico e sociale, intraprese un'intensa attività diplomatica volta a incrementare le relazioni commerciali e politiche con l'UE e a rafforzare la posizione del paese nello scenario regionale. L'avvio del processo di pace in Medio Oriente, che permise fra l'altro lo spostamento del quartier generale dell'OLP da Tunisi a Gaza (1994), favorì anche l'inizio di una lenta e travagliata normalizzazione dei rapporti tra la T. e Israele.

Nel marzo 1999 Ben ‚Alī annunciò per la fine dell'anno lo svolgimento delle elezioni presidenziali che vedevano in corsa, per la prima volta dal 1956, altri due candidati. Il 24 ottobre, con il 99,4% dei voti, Ben ῾Alī fu riconfermato per il suo terzo mandato. Contestualmente le elezioni legislative facevano registrare il successo del partito del presidente, il Rassemblement constitutionnel démocratique (RCD), con 148 seggi. Secondo partito il MDS con 13 seggi.

bibliografia

H. Ibrahimi, Les libertés envolées de la Tunisie, in Le monde diplomatique, Février 1997, pp. 4-5.

A. Lamchichi, Le Maghreb face à l'islamisme: le Maghreb entre tentations autoritaires, essor de l'islamisme et demandes démocratiques, Paris 1997.

Muhammad al-Hashimi Hamidi, The politicisation of Islam: a case study of Tunisia, Boulder 1998.

E. Murphy, Economic and political change in Tunisia: from Bourguiba to Ben Ali, New York 1998.

Vedi anche
guèrre del Golfo Conflitti che hanno opposto coalizioni occid. guidate dagli USA all'Iraq di S. Husain. La prima guerra del G. (genn.-febbr. 1991) scaturì dall'occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente bombardato dalle forze dell'ONU guidate dagli USA, l'Iraq fu costretto alla resa. La seconda guerra del G. (marzo-apr. ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Lega Nord Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità l’organizzazione federale dello Stato e una maggiore autonomia politico-amministrativa delle Regioni. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
  • AMNESTY INTERNATIONAL
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • MONDE DIPLOMATIQUE
  • LIBERTÀ DI STAMPA
Altri risultati per TUNISIA
  • Tunisia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista geopolitico si differenza da altri attori dell’area – come Algeria e Libia – perché non è ricca di ...
  • Il modello Tunisia
    Il Libro dell'Anno 2015
    Leila El Houssi Il modello Tunisia La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. Il futuro del paese è legato al sostegno internazionale: occorre dare risposta alle attese dei giovani, ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabio Amato Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa settentrionale. La popolazione tunisina è stimata in 11.116.899 ...
  • Tunisia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto di vista geopolitico la Tunisia si differenza da altri attori dell’area – come Algeria e Libia – perché non ...
  • Tunisia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese ha delle dinamiche interne che, se in parte ricalcano quelle regionali, per altri versi se ne distaccano ...
  • Tunisia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). La Tunisia è il meno elevato e ...
  • Tunisia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa settentrionale. Dall’antichità al potere dei bey La più antica presenza fenicia in T. è documentata alla fine del 12° sec. a.C., mentre i primi insediamenti stabili si riferiscono all’8° sec. a.C. Dominata in parte dai cartaginesi fino al 146 a.C., dopo la conquista romana fu provincia ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tunisia Giuseppe Gariazzo Cinematografia Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà con la Francia, ha sempre mantenuto una politica di apertura verso l'Europa, sviluppando buoni ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo censimento risulta che nel marzo 1984 la popolazione ammontava a 6.966.173 unità, mentre una stima delle ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995) Giovanni Cameri Paolo Minganti Enrico Acquaro Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio vasto 164.150 km2 (38.969 dei quali in discussione con la Libia). Fra il 1956 e il 1958 la grande maggioranza ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034) Onorio GOBBATO Carlo DELLA VALLE F.G. Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., dei quali 3.441.696 tunisini, 86.149 musulmani non tunisini, 255.324 europei. Rilevantissimo al 1956 l'aumento ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 488) Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Gilbert Charles PICARD Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 francesi, 94.289 italiani, ecc.). Tunisi contava 219.578 ab. (54.733 italiani), Sfax 43.333, Biserta 28.257, ...
  • TUNISIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato della Francia. Il nome di Tunisia cominciò a usarsi verso la metà del sec. XIX per designare quello che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Captagon®
Captagon® Captagon® s. m. inv. Nome commerciale di un farmaco a base di amfetaminici, impiegato per la terapia della narcolessia e dell'iperattività ma utilizzato anche in modo improprio come stupefacente per i suoi effetti anestetici ed...
escargotières
escargotieres escargotières 〈eskarġotièer〉 s. f. pl., fr. [der. di escargot «chiocciola»]. – In paletnologia, speciale categoria di depositi preistorici, tipici della cultura capsiana e diffusi soprattutto nell’interno della Tunisia, costituiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali