• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Turchia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Turchia


Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi), il Partito della giustizia e dello sviluppo fondato il 14 agosto 2001 da un gruppo di deputati di tendenze progressiste del partito di ispirazione islamica Fazilet Partisi (Partito della virtù), già Refah Partisi (Partito del benessere) – entrambi sciolti per incostituzionalità rispettivamente nel 1998 e nel 2001 – e presentatosi per la prima volta, vince le elezioni con il 34,43% dei voti diventando il primo partito del Paese e ottenendo una schiacciante maggioranza in Parlamento. La carica di primo ministro viene affidata ad Abullah Gül, che si dimette dopo quattro mesi, quando il maggior esponente dell'AKP Recep Tayyip Erdoğan, condannato nel 1997 a dieci mesi di carcere e interdetto dall’assunzione di cariche istituzionali per incitamento all’odio religioso, grazie ad alcuni emendamenti alla Costituzione e a un’elezione suppletiva (marzo 2003), viene eletto deputato e diventa primo ministro, nominando Gül ministro degli Esteri. L’AKP si distanzia subito dalle tradizionali formazioni dell’islamismo politico mediorientale e pur non negando l’importanza del riferimento musulmano nel suo programma, si presenta come una forza democratico-conservatrice, determinata a garantire il laicismo dello Stato e a promuovere un processo di democratizzazione della società. L’immagine positiva del partito di Erdoğan e del suo governo è alimentata anche da una congiuntura economica favorevole e dall’attuazione di molte riforme del sistema politico e normativo sollecitate delle istituzioni europee. La posizione politica dell’AKP continua a consolidarsi a livello nazionale con le elezioni legislative anticipate del 2007, in cui conquista il 46,58% dei voti che consente l'elezione di Gül a presidente della Repubblica, e del 2011, quando i consensi salgono al 49,83%, e anche a livello locale, con le elezioni del 2004 e del 2009, nelle quali però si registra un calo soprattutto nelle aree a maggioranza curda. Anche in occasione dei due referendum costituzionali – quello del 21 ottobre 2007, proponente modifiche al sistema elettorale, e quello del 12 settembre 2010, che presentava 26 emendamenti alla Costituzione volti principalmente a ridimensionare il ruolo dei militari – la posizione dell’AKP risulta vincente.

Politica estera. – In ambito internazionale, distanziandosi dalla tradizionale agenda turca che ha da sempre avuto lo sguardo fisso sull’occidente, l’AKP ha virato la propria politica estera verso nuove direttrici seguendo un quadro teorico definito profondità strategica (Stratejik Derinlik) delineato nel 2001 dal ministro degli Esteri Ahmet Davutoğlu, in carica dal 2009. Sulla base di una vicinanza geografica, politica e culturale, tale politica, ribattezzata da molti neo-ottomanismo, ha inteso privilegiare i rapporti con i paesi delle aree limitrofe (Medioriente, Balcani, Nordafrica e Caucaso), soprattutto con quelli che un tempo erano parte dell’Impero ottomano. Se da un lato la T. ha cercato di ancorarsi più fermamente ai suoi vicini promuovendo il dialogo politico nella regione spesso con ruolo di mediatore, al tempo stesso ha fatto leva su una rivalutazione della propria posizione geostrategica e, nel clima del dopo 11 settembre 2001, sul proprio islamismo moderato, proponendosi come potenza con una proiezione globale. Nonostante gli incoraggianti inizi di questa strategia, molte questioni rimangono irrisolte mentre si prospettano nuove tensioni. Sebbene nel clima più disteso delle relazioni greco-turche, Cipro è ancora un punto di frizione: il fallimentare referendum del 2004 sulla riunificazione dell’isola e la successiva entrata della Repubblica di Cipro nell’Unione Europea ha condotto la questione cipriota a un’impasse. Inoltre, a partire dal 2011, la scoperta di giacimenti gasiferi nel Mediterraneo orientale ha provocato un riaccendersi delle tensioni tra T., Cipro e Israele. Stagnanti restano i rapporti con l’Armenia, malgrado un disgelo iniziato nel 2008 e continuato con i Protocolli di Zurigo del 2009, che prevedevano la riapertura del confine e la normalizzazione dei rapporti tra i due paesi, ma che non sono stati ratificati anche per il riavvicinamento della T. all’Azerbaigian sulla disputa dell’enclave armena in territorio azero del Nagorno-Karabakh. Dopo un progressivo miglioramento delle relazioni con Siria e Iran, da sempre molto difficili, la situazione è di nuovo deteriorata. La repressione della rivolta siriana ha portato la T. a schierarsi contro il regime di Bashshār al-Asad e vari incidenti si sono verificati lungo il confine tra i due stati. La ritrovata intesa con l’Iran, ricercata soprattutto in vista di alleanze economico-energetiche, si è incrinata a causa dei collidenti interessi dei due paesi nell’area mediorientale. L’assenso dato da Ankara nel 2011 per ospitare un sistema radar di difesa antimissile della NATO, con funzione essenzialmente anti-iraniana, ha ulteriormente compromesso i rapporti con l’Iran, rinsaldando però l’alleanza con gli Stati Uniti, ormai vacillante dal 2003 dopo il rifiuto della T. di permettere alle truppe statunitensi di usare il proprio territorio come base per entrare in Iraq. È in crisi anche la salda partnership politico-militare con Israele: le relazioni già tese per la posizione di condanna presa da Erdoğan in occasione delle azioni militari israeliane durante la guerra di Gaza del 2008-09 e del Forum di Davos nel 2009, si sono ulteriormente inasprite dopo l’uccisione di nove civili turchi nel maggio del 2010 a seguito dell’attacco della marina israeliana alla nave Mavi Marmara, che portava aiuti umanitari agli abitanti di Gaza.

Il processo di adesione all’Unione Europea. – Dopo il formale riconoscimento come paese candidato deciso dal Consiglio europeo di Helsinki nel 1999, la T. si è impegnata ad attuare diverse riforme per adeguare il proprio sistema ai parametri europei, soprattutto in materia dei diritti e delle libertà della persona. Il 3 ottobre 2005 sono così ufficialmente iniziati i negoziati per l’adesione, il cui andamento è stato però lento e incerto. Solo 13 dei 35 capitoli negoziali sono stati finora aperti, e di essi uno solo provvisoriamente chiuso. L’irrisolta questione cipriota e l’effettiva attuazione della tutela dei diritti umani rimangono, almeno ufficialmente, tra i maggiori ostacoli, e se da un lato nel maggio del 2012 l’UE ha varato un pacchetto di riforme per ridare dinamismo ai negoziati, l’aperta ostilità all’ingresso della T. di alcuni paesi quali Austria, Germania e Francia (soprattutto durante la presidenza di N. Sarkozy), le sempre nuove richieste dell’UE, la crescita esponenziale dell’economia turca a fronte della crisi dell’eurozona, hanno fatto registrare nel Paese una certa disaffezione al progetto europeo.

Il problema delle minoranze. – La questione curda e il pluridecennale conflitto armato tuttora in corso nel Sud-Est del Paese rimangono i nodi più difficili da sciogliere. Dopo lo storico discorso con il quale Erdoğan riconosceva una questione curda pronunciato nel 2005 nella ‘capitale curda’ Diyarbakır, ci sono stati altri promettenti segnali di distensione, quali l’inaugurazione nel 2009 di TRT6, primo canale televisivo statale interamente in lingua curda, e l’inizio di consultazioni tra governo ed esponenti curdi per trovare una soluzione politica della questione, risoltisi però in un nulla di fatto. Mentre il governo oscilla tra tentativi di apertura e repressione, e i curdi tra volontà di integrazione, tregue e lotta armata, la guerra nel Sud-Est del Paese si è recentemente riacutizzata, con il suo corollario di uccisioni, violenze e arresti. Il dibattito sullo spinoso problema delle minoranze in relazione all’identità turca, da più parti ancora percepita come omogenea e inattaccabile, si è riacceso dopo le uccisioni del sacerdote Andrea Santoro a Trabzon nel 2006, dei tre missionari cristiani a Malatya e del giornalista armeno Hrant Dink a Istanbul nel 2007. Questo delitto, in particolare, ha riportato alla ribalta anche il problema del riconoscimento da parte della T. del genocidio armeno, che malgrado le forti pressioni internazionali incontra ancora forti resistenze, e quello della libertà di espressione che, nonostante le recenti riforme, resta di grande attualità, considerato l’ancora elevato numero di detenzioni e processi contro intellettuali e giornalisti tra cui il premio Nobel per la letteratura 2006 Orhan Pamuk. La necessità di elaborare forme di coesione che non marginalizzino o ignorino la pluralità delle varie componenti interne del Paese costituisce a tutt’oggi il principale banco di prova del processo di democratizzazione avviato in T. negli ultimi anni.

Vedi anche
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto dalla comunità internazionale. Fra i due Stati si estende una fascia cuscinetto sotto il controllo ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Ankara Città della Turchia (3.763.591 ab. nel 2007). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza e dal suo rapido sviluppo negli ultimi decenni (74.000 ab. nel 1927; 50.000 agli inizi degli ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • AREA MEDIORIENTALE
  • CONSIGLIO EUROPEO
  • IMPERO OTTOMANO
  • AHMET DAVUTOĞLU
Altri risultati per Turchia
  • Turchia: se l'islam entra in caserma
    Il Libro dell Anno 2016
    Lea Nocera Turchia: se l’islam entra in caserma L’esercito di Ankara è sempre stato un baluardo dei valori laici del kemalismo. Il fallito golpe del 15 luglio, secondo il governo, rivela invece l’infiltrazione di un movimento religioso nelle forze armate. Il 15 luglio 2016 la Turchia subisce un tentativo ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo a frutto una strategica collocazione geopolitica che la pone al centro dei più rilevanti ...
  • Turchia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ...
  • Turchia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sudorientale. La nascita della Turchia moderna Dopo la disfatta dell’impero ottomano nella Prima guerra mondiale e il distacco di tutti i territori arabi (➔ ), le potenze dell’Intesa posero Istanbul sotto la propria tutela, occupando alcune ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Turchia ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 ab., è il più popoloso dell'area mediterranea. La densità media (poco meno di 90 ab./km2 nel ...
  • Turchia
    Il Libro dell'Anno 2007
    «Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...» (inno nazionale turco) Molti nodi da sciogliere di Marco Ansaldo 22 luglio Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico moderato AKP del primo ministro Recep Tayyp Erdogan conquista 340 dei 550 seggi del Parlamento monocamerale. ...
  • Turchia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Dove l’Asia si collega all’Europa Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere e affermarsi come un grande paese. La modernizzazione, che ha segnato gran parte del Novecento, ha fatto ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Turchia Roberto Silvestri Cinematografia Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il genocidio degli armeni del 1915, la dura repressione dei curdi), politici (compresi tre colpi di ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Barsanti (turco Türkiye) Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra costituita invece dall'Asia Minore, o Anatolia (v.), separate dal canale del Bosforo, dal mar di Marmara e ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Turchia Anna Bordoni Magalì Steindler ' (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604) di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione turca ammontava a 64.479.000 ab. e tende ancora ad aumentare con ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 gli abitanti erano 56.473.035, di cui 5.975.449 nella Tracia (T. europea) e 50.497.586 nell'Anatolia (T. asiatica); ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata più volte colpita da violenti terremoti, soprattutto nelle province orientali, con danni notevoli e numerose ...
  • Turchia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Guido Rispoli La T. moderna ha una sua identificazione storica con la proclamazione della repubblica di T. (29 ottobre 1923) che segnò la fine del sultanato e del califfato dell'Impero ottomano durato circa 500 anni. Lo stato turco nasceva in Anatolia proprio al tempo di D. che tuttavia non ne fa mai ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito dei geografi turchi e di geografi occidentali, francesi e tedeschi. I contributi originali turchi d'indagine ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay (v. appresso, e hatay, in questa App.), misura ora 767.119 kmq. Condizioni fisiche (p. 534). - I geografi ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 534) Ettore ROSSI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera degli anni scorsi, vedendo aumentare sensibilmente il suo prestigio nei Balcani, nel vicino Oriente e nel ...
  • TURCHIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica turca"; A. T., 81, 88-89 e 91). Sommario. Estensione e confini (p. 534); Condizioni fisiche (p. 534); Flora e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali