• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Siria

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Siria


Sìria. – La rivolta siriana, iniziata nel marzo 2011 sull’onda delle rivoluzioni vittoriose in Tunisia (gennaio) e in Egitto (febbraio), ha subìto nei mesi successivi una progressiva militarizzazione. Censurata e repressa con durezza sin dai suoi primi passi, la protesta non ha mai conosciuto la partecipazione popolare pacifica e imponente delle piazze tunisine ed egiziane in rivolta e si è trasformata già nell’autunno del 2011 in insurrezione armata. A far quadrato intorno al presidente siriano Asad (v. ), l’esercito, i potenti servizi segreti, Mukhabārāt, e la comunità degli alauiti, la setta religiosa minoritaria di origine sciita cui appartiene la dinastia degli al-Asad e che occupa tutti i posti chiave nel governo, nell’amministrazione pubblica, nell’esercito e nel partito Ba‛th, vera spina dorsale del regime (v. ). Nel fronte degli insorti, accanto al blocco maggioritario sunnita, le componenti non confessionali e pacifiste dell’opposizione cercano di non essere sopraffatte dalla radicalizzazione dello scontro che favorisce naturalmente le voci più estremiste e violente. La brutalità della repressione del regime, a più riprese responsabile del massacro di popolazione inerme a Hama, Homs, Aleppo e in altre città, non ha scalfito la sostanziale immobilità della comunità internazionale che, accorsa in armi in Libia al fianco degli insorti contro Gheddafi, ha scelto in Siria di restare a guardare. Eppure non sono pochi i paesi che, indifferenti al dramma del popolo siriano, combattono la loro guerra diplomatica per conquistare la supremazia nella regione o per affermare il proprio peso sulla scena mondiale. Sul piano regionale sono Iran e Arabia Saudita i due colossi che si combattono a distanza sul territorio siriano: il regime sciita iraniano, alleato di al-Asad, deve difendersi dalla tradizionale ostilità del regno saudita, campione dell’islam sunnita e intenzionato a frenare qualsiasi tentativo di espansionismo iraniano, spalleggiato peraltro in questa impresa dagli Stati Uniti. L’Iran, dal canto suo, sostiene al-Asad per non perdere un prezioso alleato, l’unico che abbia nel mondo arabo, e vedere al potere al suo posto uno schieramento sunnita sicuramente nemico. Ciò nonostante non si può non sottolineare la notevole distanza tra i due regimi: confessionale il primo, laico il secondo. Con grande determinazione è scesa in campo anche la Turchia, che sostiene l’opposizione interna al regime e auspica la caduta di al-Asad. Sul piano mondiale Russia e Cina, in contrapposizione a Unione Europea e Stati Uniti (che con molta riluttanza sostengono gli insorti), impediscono una presa di posizione troppo decisa delle Nazioni Unite contro la S., ponendo il veto nel  Consiglio di sicurezza. Non hanno incontrato fortuna, peraltro, i tentativi di soluzione diplomatica del conflitto messi in campo prima dalla Lega araba tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 e poi nell’ottobre del 2012 dal nuovo inviato delle Nazioni Unite Lakhdar Brahimi (al-Akhḍar al-Ibrāhīmī), che ha sostituito nell’incarico Kofi Annan, con un infruttuoso giro di colloqui in Arabia Saudita, Iran, Iraq e Turchia e un incontro con lo stesso al-Asad.

Un regime in bilico. – Nell’estate 2012 l’impenetrabile linea di difesa del regime ha mostrato i segni di un'incrinatura: mentre si registravano significative defezioni ai vertici dell’esercito, fin lì quasi compatto nella lealtà alla dittatura di al-Asad, nel mese di luglio un attentato suicida al quartier generale della sicurezza a Damasco uccideva il ministro della Difesa e il suo vice, cognato di al-Asad.  L’attentato era il segnale dei progressi militari compiuti sul campo, anche nella stessa capitale, dall’Esercito siriano libero (ESL), che coordina l’azione dei gruppi armati che combattono contro il regime. Fondato nell’estate del 2011, con base organizzativa in Turchia, l’ESL è costituito per la maggior parte da soldati disertori e da giovani volontari. Dopo l’attentato, tra l’estate e l’autunno, particolarmente drammatica appariva la situazione ad Aleppo, la città più popolosa della S., teatro di combattimenti tra l’ESL e le forze lealiste che ricorrevano all’uso dei blindati e dei bombardamenti aerei colpendo indiscriminatamente la popolazione. Mentre gli organismi umanitari internazionali denunciavano le responsabilità del regime nei crimini di massa contro i civili (arresti arbitrari, violenze, sparizione di persone, uccisioni sommarie), al-Asad cercava di confondere la situazione facendo leva sulle preoccupazioni dei paesi occidentali e denunciando  le collusioni dei ribelli con le formazioni islamiche più radicali e il terrorismo legato ad al-Qā‘ida. Pericolo, questo, messo in luce anche dagli oppositori laici del regime, che auspicavano un crollo immediato della dittatura per evitare un rafforzamento del fondamentalismo veicolato da questi gruppi terroristi, primo fra tutti Jabhat al-Nusra (Ğabhat al-nuṣra li-Ahl al-Shām «Fronte del sostegno per il popolo siriano»), che si sono mostrati un’arma più efficace per combattere al-Asad degli aiuti promessi e mai arrivati dall’esterno. Nei primi mesi del 2013 si assisteva a un ulteriore imbarbarimento del conflitto con l’attentato all’università di Aleppo: oltre ottanta le vittime che si aggiungevano alla cifra stimata dalle Nazioni Unite di circa 60.000 morti dall’inizio della rivolta. Di fronte all’acuirsi della tensione nella regione, anche Israele è sceso in campo alla fine di gennaio con un raid aereo al confine siro-libanese, un flebile spiraglio di speranza è rappresentato dall’apertura al dialogo da parte della Coalizione nazionale siriana delle forze dell’opposizione e della rivoluzione, una piattaforma nata nel novembre 2012 che raccoglie i principali gruppi di ribelli comprese le formazioni militari.

Vedi anche
Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... Arabia Saudita Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman, a S con lo Yemen; si affaccia a O al Mar Rosso e a NE al Golfo Persico.  ● Per ... Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (1.568.000 ab. nel 2005; 2.875.000 ab. nel 2006, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, che, suddividendosi in numerose ramificazioni sistemate artificialmente, forma ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ...
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • UNIONE EUROPEA
  • ARABIA SAUDITA
  • ISLAM SUNNITA
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per Siria
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre infatti circa metà del territorio che un tempo faceva parte dello stato siriano (come le città di ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Dal 2011 il Paese è sconvolto ...
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre infatti circa metà del territorio che un tempo faceva parte dello stato siriano (come le città di ...
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, sia dal punto di vista storico sia rispetto alle dinamiche geopolitiche contemporanee. ...
  • Siria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, sia dal punto di vista storico che rispetto alle dinamiche geopolitiche contemporanee. ...
  • Siria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ...
  • Siria
    Dizionario di Storia (2011)
    Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con aggiunta di Libano e Hatai, che ne fanno parte storicamente). Nel 3° millennio a.C. (Bronzo antico) la S. è ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Siria Luigi Stanzione Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per una densità pari a 101,9 ab./ km2, fra le più elevate del Medio Oriente. La distribuzione della ...
  • SIRIA
    Federiciana (2005)
    AAxel Havemann Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero bizantino al califfato dei Fatimidi (in Egitto); circa un secolo più tardi sopraggiunsero i Selgiuchidi ...
  • SIRIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Siria Grazia Paganelli Cinematografia Il cinema siriano è nato contemporaneamente a quello egiziano (il più importante del mondo arabo), ma il suo sviluppo è stato molto più lento e limitato; la ristrettezza delle sue risorse tecniche, professionali e finanziarie lo hanno inoltre portato a valersi ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Siria Anna Bordoni e Guido Valabrega ' (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Al censimento del 1993 la popolazione era di 13.812.284 ab., mentre secondo le stime più recenti (1998) ...
  • SIRIA E LIBANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    E. Cruikshank Dodd Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia e di Israele, tra la valle del Giordano e il deserto dell'Iraq, e la stretta fascia verdeggiante lungo la costa mediterranea ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Desideria Viola Stefania Parigi (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340) In base al censimento del settembre 1981 la popolazione della S. era di 9.052.628 ab.; secondo le stime più recenti (1993) si avvicina ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753) Sebastiano Monti Francesco Gabrieli Francesco Gabrieli Paolo Matthiae La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 da 6.304.685 ab., con una densità media di 34 ab/km2, e con oltre un milione di persone in più rispetto ...
  • Siria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli La S., intesa come regione storica, era nel Medioevo molto più estesa dell'attuale unità statale. Comprendeva di fatto tutta la regione siriaco-palestinese, in pratica il territorio che oggi noi indichiamo come Medio Oriente (Isidoro Etym. XIV III 16 " Syriam Syrus ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835) Umberto BONAPACE Ettore ANCHIERI Giorgio Raffaele CASTELLINO La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una superficie (comprese le acque interne) di 184.568 km2, nei quali la popolazione è distribuita come indicato ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006) Elio MIGLIORINI Enrico MACHIAVELLI Doro LEVI Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa App.): si estende su 171.104 kmq. e conta 2.901.300 ab., con una densità di 16,9 per kmq. Di essi 400.000 ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXI, p. 885) Anna Maria RATTI La Siria in epoca musulmana (p. 902). - Il 1936 ha segnato un anno decisivo per i rapporti tra la Siria e la Francia, e l'assurgere della Siria a stato indipendente. In seguito alle trattative svoltesi nella primavera ed estate di quell'anno, veniva concluso tra le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali