Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. L’ingresso come attore sovrano nella comunità internazionale non ha tuttavia coinciso con la rottura del decennale isolamento politico ed economico del paese, proseguito dopo il 1991 con la guida assolutista del presidente Saparmurat Niyazov, che ha retto le sorti del Turkmenistan sino alla sua scomparsa, nel dicembre 2006. Niyazov, autoproclamatosi ‘Turkmenbashi’ (Capo dei Turkmeni), ha infatti conferito alla politica estera turkmena una connotazione spiccatamente isolazionista, neutrale e non-allineata rispetto ai blocchi politici regionali, manifestando un’assoluta ritrosia al coinvolgimento nei meccanismi di cooperazione non aventi un’agenda puramente economica. Ciò ha tagliato il Turkmenistan fuori dai principali forum di dialogo e cooperazione regionali, limitando notevolmente le potenzialità offerte al paese dalla strategica collocazione geografica e, soprattutto, dal possesso di ingenti e in gran parte inesplorate risorse energetiche.
Innanzi alla necessità di rifondare l’assetto istituzionale e l’identità nazionale turkmena dopo il crollo - in parte inatteso e certamente non auspicato - dell’Unione Sovietica, Niyazov ha cancellato le pur marginali riforme introdotte nell’era Gorbaˇcëv, fondando un sistema di stampo neo-stalinista basato su un profondo culto della personalità e caratterizzato da un elevato grado di autoritarismo e arbitrarietà. La netta centralizzazione del potere nella carica presidenziale si è così accompagnata a provvedimenti quali il cambiamento della toponomastica, della denominazione dei mesi dell’anno - al fine di richiamare costantemente il presidente e la nuova mitologia nazionale - o l’introduzione di un libro di testo (‘Ruhnama’) in tutti i gradi di istruzione che – scritto dal Turkmenbashi e riguardante storia, mitologia e filosofia - rappresenta una guida spirituale per il popolo turkmeno.
La rodata macchina del consenso lasciata da Niyazov in eredità a Gurbanguly Berdimuhammedov non è stata, nella sostanza, smantellata. Marginalizzati i circoli di potere e i funzionari più vicini al Turkmenbashi, Berdimuhammedov ha progressivamente rifondato il culto della personalità del leader della nazione, costituendo una propria - e apparentemente solida - rete di relazioni clientelari e claniche.
Pur mantenendo ferma la ‘neutralità permanente’ del Turkmenistan, la successione di Gurbanguly Berdimuhammedov a Niyazov, nel febbraio 2007, ha segnato l’apertura di una nuova fase nella politica estera turkmena che, più risolutamente finalizzata a capitalizzare gli elementi di forza strutturali del paese, ha aperto una pragmatica linea di dialogo e cooperazione con i principali attori della comunità internazionale, statali e sovranazionali. Obiettivo centrale di Berdimuhammedov è stato quello di affiancare ai tradizionalmente solidi rapporti con la Federazione Russa un nuovo ventaglio di reti diplomatiche regionali e internazionali, fondate anzitutto sull’attrattiva rappresentata dalle risorse energetiche del paese. Per ampiezza dei mercati energetici di riferimento e capacità di investimento nei settori dell’esplorazione, sfruttamento e trasporto delle risorse energetiche, Repubblica Popolare Cinese e Unione Europea (Eu) hanno costituito gli interlocutori privilegiati del nuovo corso di politica estera turkmena. Parallelamente, la scomparsa di Niyazov ha permesso a Turkmenistan e Stati Uniti di ‘voltare pagina’ nelle relazioni bilaterali, rilanciate, a partire dal febbraio 2007, attraverso l’avvio della cooperazione nei settori dei diritti umani (tradizionale punto di frizione nei rapporti bilaterali), dell’economia e delle riforme dell’istruzione e del sistema sanitario nazionale. Più timidi segnali di cooperazione si sono inoltre avuti sul piano della cooperazione alla sicurezza nell’ambito della lotta alle reti regionali del crimine e dell’antiterrorismo.
Sul piano regionale, il Turkmenistan ha inoltre ‘decongelato’ le relazioni con le ex repubbliche sovietiche del Caucaso e dell’Asia centrale, tanto su un piano bilaterale che multilaterale. Oltre a rilanciare la partecipazione turkmena all’Economic Cooperation Organization (Eco) – che, a fianco del Turkmenistan, vede la partecipazione di Turchia, Iran, Pakistan, Afghanistan, Azerbaigian e delle repubbliche centro-asiatiche – Aşgabat ha approfondito la misura della cooperazione bilaterale con quegli interlocutori regionali che risultano centrali per la strategia energetica turkmena. Di particolare rilevanza, in questo contesto, le visite condotte da Berdimuhammedov in Azerbaigian e Uzbekistan nella primavera del 2008, sintomatiche della volontà di risolvere i tradizionali contenziosi bilaterali. Mentre il trattamento delle rispettive minoranze e le dispute sull’utilizzo delle scarse risorse idriche regionali hanno costituito una fonte di tensioni nelle relazioni turkmeno-uzbeke, le relazioni con l’Azerbaigian – snodo potenzialmente vitale per le esportazioni energetiche turkmene verso Occidente – sono ruotate principalmente attorno alla vertenza, ancora irrisolta, sullo status legale del Mar Caspio e sulla connessa titolarità dei suoi giacimenti di idrocarburi.
Lo status del Caspio e la conseguente suddivisione delle sue acque tra i paesi rivieraschi sfugge infatti alla codifica del diritto internazionale marittimo - in base al quale il Caspio non sembra rientrare appieno nella categoria di ‘mare’, né in quella di ‘lago’. In quest’ultimo caso, per la determinazione delle frontiere marittime si applicherebbe infatti il diritto internazionale consuetudinario, lasciando spazio all’accordo tra gli stati. La connotazione di ‘mare’ implicherebbe, di converso, l’applicazione del principio della ‘linea mediana’, in base al quale la frontiera sarebbe data dalla linea costituita da tutti i punti equidistanti dalle coste. Nell’impossibilità di ricorrere all’ausilio del diritto internazionale, l’unica strada percorribile per fissare la divisione del letto e della superficie del Caspio tra i paesi rivieraschi è quella di un accordo tra essi, reso difficile dalle diverse posizioni degli attori coinvolti. Se, infatti, Russia, Azerbaigian e Kazakistan favoriscono la suddivisione secondo il principio della ‘linea mediana’ - che garantirebbe loro una porzione maggiore del Mare - il Turkmenistan, pur accettando il principio della necessità di divisione del Caspio, rimane in disaccordo con l’Azerbaigian circa la titolarità dei rilevanti giacimenti, che finirebbero sotto la sovranità azera sulla base di una rigida applicazione del principio della linea mediana. Sul versante opposto dello spettro negoziale rimane invece l’Iran, cui l’applicazione del principio della linea mediana lascerebbe la porzione più piccola e povera di risorse del Caspio. Consequenzialmente Teheran, contraria a stabilire zone di competenza nazionale esclusiva, favorisce la cosiddetta soluzione del ‘condominio’, in base alla quale le risorse del bacino sarebbero condivise tra i paesi rivieraschi che ne dividerebbero i proventi. Unica alternativa sarebbe, per l’Iran, una suddivisone in parti uguali del letto e della superficie del Mare.
In mancanza di una soluzione condivisa - nel 2011 è fallito il terzo summit indetto tra i paesi rivieraschi per redigere una ‘Convenzione sul Caspio’ - Azerbaigian, Russia e Kazakistan hanno concluso tre trattati bilaterali per definire i rispettivi confini, stabilire i diritti di cui ciascuno stato gode al loro interno e i doveri cui esso sarebbe soggetto nei confronti degli altri paesi. Benché Turkmenistan e Iran, ribadendo la necessità di una soluzione condivisa, ritengano tali accordi nulli, lo scenario di una rete di cooperazione rafforzata, basata sulla conclusione di trattati bilaterali, appare come il più percorribile in vista di una, seppur parziale, risoluzione dell’annosa questione dello status legale del Caspio.
All’inversione di tendenza impressa da Berdimuhammedov alle relazioni internazionali turkmene non ha corrisposto un’altrettanto significativa apertura sul fronte istituzionale interno. Il Turkmenistan, formalmente una repubblica presidenziale, rimane uno stato a partito unico – il Partito Democratico del Turkmenistan (Türkmenistanyň Demokratik Partiýasy), successore del Partito comunista di epoca sovietica – nel quale il potere legislativo è svuotato di ogni reale prerogativa istituzionale. L’esecutivo, nominato dal presidente al pari delle principali cariche amministrative e giudiziarie, governa infatti principalmente per decreto.
Del tutto inefficace si è dunque dimostrata la riforma costituzionale voluta da Berdimuhammedov nel 2008, in base alla quale veniva disciolto il Consiglio del popolo – principale strumento di governo dell’era Niyazov – e contemporaneamente rafforzato il ruolo del Parlamento unicamerale, i cui membri venivano inoltre portati da 65 a 125. Il governo, d’altra parte, controlla strettamente il processo di nomina dei candidati alle elezioni. Del pari inefficace sembra inoltre dimostrarsi l’approvazione, garantita dal presidente nel 2010, della creazione di un secondo partito politico, il Partito degli agricoltori.
In mancanza di censimenti ufficiali, le stime sulla crescita della popolazione del Turkmenistan mostrano una notevole crescita nella fase successiva al 1991. Nello stesso periodo è inoltre notevolmente cambiata la composizione etnica della popolazione, con un netto incremento della percentuale di turkmeni (dal 72% del 1989 all’85% del 2003), a scapito delle minoranze. Tale fenomeno è stato principalmente frutto del trattamento discriminatorio attuato ai danni delle minoranze etniche – nell’istruzione e nell’accesso al mercato del lavoro – a partire dalla ridefinizione dell’identità nazionale turkmena sulla base del nazionalismo etno-linguistico.
La popolazione turkmena è prevalentemente musulmano-sunnita (89%), ma il ruolo svolto dall’islam nel paese è del tutto marginale, in parte come eredità del settantennio sovietico e in parte per lo stretto controllo esercitato dalle autorità sulle organizzazioni religiose. La principale minoranza confessionale è quella russo-ortodossa (9%).
Nonostante l’enfasi posta da Berdimuhammedov sulla necessità di riforme, l’attuale presidenza ha attuato solo interventi marginali, che non hanno intaccato la totale mancanza di democraticità del paese. Definito da Freedom House uno ‘stato di polizia’, il Turkmenistan registra non a caso il più basso punteggio di democratizzazione su scala regionale. Il governo ha ereditato dall’Unione Sovietica, e mantiene a tutt’oggi, un sistema di controllo sull’organizzazione sindacale ed esercita un controllo altrettanto profondo sulle attività della società civile, non tollerando alcuna forma di dissenso.
L’elevato livello di entrate statali, frutto delle esportazioni di idrocarburi, consente d’altro canto al governo di mantenere un consistente sistema di sussidi pubblici, che pongono un freno al malcontento popolare. Secondo la più classica impostazione da rentier state, le entrate del settore energetico consentono inoltre al governo di mantenere le reti di patronato, secondo logiche clientelari. Tali pratiche, oltre a ostacolare il coerente sviluppo socio-economico del paese, sono alla base della notevole diffusione della corruzione a tutti i livelli dell’amministrazione.
La principale risorsa economica del Turkmenistan è costituita dalle vaste riserve di idrocarburi. Il paese possiede, in particolare, riserve provate di gas, seconde solo a quelle russe, iraniane e saudite, che hanno consentito tassi di crescita elevati, non interrotti neanche dalla crisi economica internazionale – grazie soprattutto alla bassa esposizione del Turkmenistan sui mercati internazionali e alle prudenti politiche macroeconomiche.
Nel primo quindicennio successivo all’indipendenza, l’isolazionismo di Niyazov e la scarsa affidabilità dimostrata nei confronti degli interlocutori esteri hanno sostanzialmente tagliato fuori il paese dall’accesa competizione internazionale per l’accesso alle risorse energetiche caspiche e centro-asiatiche, più nota con l’etichetta di ‘Nuovo grande gioco’.
L’ascesa alla presidenza di Berdimuhammedov ha tuttavia fatto segnare il tentativo di sciogliere i due nodi che ostacolavano il pieno sviluppo del potenziale energetico nazionale: scarsezza di infrastrutture di trasporto per gli idrocarburi e mancanza di investimenti esteri, bloccati da un clima assolutamente sfavorevole. Sullo sfondo della crescente attenzione rivolta ai produttori centro-asiatici dai principali mercati energetici euro-asiatici – Eu e Cina in testa – il presidente turkmeno ha siglato contratti di esplorazione e sfruttamento dei maggiori giacimenti del paese con compagnie occidentali, mediorientali, coreane e cinesi, intensificando al contempo i negoziati in vista della costruzione di gasdotti che spezzassero il sostanziale monopolio russo sull’acquisto del gas turkmeno. Sino al 2009, infatti, la quasi totalità del gas veniva esportata verso la Russia, con una più limitata quantità diretta verso l’Iran. Ciò ha permesso a Gazprom, campione russo dell’energia, di pagare per le forniture turkmene un prezzo molto al di sotto di quello stabilito per la vendita dello stesso ai propri clienti europei. I rischi connessi alla dipendenza dalla vendita di gas alla Russia sono emersi con chiarezza nel corso del 2009, quando la sospensione per nove mesi delle esportazioni verso nord, causata dell’esplosione verificatasi lungo il gasdotto turmeno-russo Central Asia-Centre, ha costretto il Turkmenistan a bloccare di fatto la produzione, facendo crollare l’output su base annua del 45%.
Altro tradizionale obiettivo della strategia turkmena di diversificazione degli acquirenti di gas è la costruzione di un gasdotto verso l’India, attraverso Afghanistan e Pakistan (Tapi). Progetto ‘congelato’ per oltre un decennio a partire dalle difficoltà del transito in territorio afghano e dalle tensioni indo-pakistane, il Tapi torna oggi a catalizzare l’attenzione dei paesi coinvolti, forti del sostegno garantito dagli Stati Uniti e dalla Banca di sviluppo asiatica (Adb) nell’ottica della stabilizzazione del teatro afghano.
Per quanto sia innegabile che - specie nella seconda metà degli anni Novanta - Russia e Stati Uniti siano stati protagonisti di un’accesa competizione regionale, ridurre le dinamiche in atto nell’area a una competizione a due russo-statunitense appare tuttavia fuorviante. Le dinamiche geopolitiche intrecciatesi nell’area all’indomani della dissoluzione sovietica presentano, infatti, caratteristiche estremamente più complesse rispetto a quelle ottocentesche, tanto sotto il profilo ‘qualitativo’ - per la varietà degli scenari politici, militari ed economici - quanto sotto il profilo meramente ‘quantitativo’. Oltre ai due paesi già richiamati, risultano difatti attivamente impegnati nell’area anche altri e rilevanti attori, che vanno dalla Turchia all’Iran, dall’Unione Europea alla Cina, ciascuno con le proprie motivazioni - geostrategiche, energetiche, di sicurezza - e con i propri approcci - economico, culturale, religioso. A completare la sostanziale diversità dell’odierna riedizione del ‘Grande gioco’ contribuisce infine la circostanza che, a differenza che in passato, i leader nazionali degli stati terreno di confronto, lungi dal contrastare l’influenza straniera, sembrano piuttosto inclini a massimizzarne i benefici, tanto in termini di investimenti, quanto dal punto di vista dell’importazione di modelli sui quali basare il proprio sviluppo politico, economico e sociale.
Le tendenze isolazioniste del presidente Niyazov e la stretta adesione al principio di neutralità permanente – riconosciuto dalle Nazioni Unite nel dicembre 1995 – hanno tenuto il Turkmenistan fuori dai principali accordi e meccanismi di sicurezza collettiva sviluppatisi nell’area centro-asiatica all’indomani della dissoluzione sovietica. Il Turkmenistan non ha dunque aderito al Trattato di sicurezza collettiva della Comunità degli stati indipendenti (Cis) e parallelamente, pur aderendo nominalmente alla Partnership for Peace della Nato sin dal 1994, ha sostanzialmente congelato la cooperazione con l’Alleanza atlantica sino alla scomparsa del Turkmenbashi. Il summit di Bucarest della Nato dell’aprile 2008 è stato quindi il primo vertice dell’Alleanza che ha visto la partecipazione di un presidente turkmeno e da allora, seppur tenendo ferma la neutralità del paese, Berdimuhammedov ha approfondito la misura del dialogo e della collaborazione con l’Alleanza. In particolare, il Turkmenistan ha aperto il proprio spazio aereo e i propri aeroporti per le operazioni non militari di rifornimento lungo il corridoio tra l’Europa e il confinante Afghanistan. Turkmenistan e Nato cooperano inoltre – oltre che nei settori scientifico e della gestione delle emergenze civili e umanitarie – nella sicurezza transfrontaliera in chiave antiterroristica e per contrastare le reti transnazionali dei traffici illeciti.