• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iwerks, Ub

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista del cinema d'animazione americano (Kansas City 1901 - Burbank, California, 1971). Disegnatore inesauribile, inventore di nuove tecniche d'animazione, negli anni Venti fu collaboratore e socio di W. Disney, ideando il personaggio di Mortimer Mouse (1926), divenuto poi Mickey Mouse, e realizzando, tra il 1924 e il 1928, Steambot Willie, Plane crazy e le serie Alice in Cartoonland, Oswald, the lucky rabbit e, dal 1929, la serie delle Silly simphonies. Dopo aver aperto un proprio laboratorio, dove realizzò con scarso successo le serie Flip the Frog e Willie Whopper (1931-33) e Don Quixote (1934), nel 1940 tornò alla Disney dove lavorò soprattutto agli effetti speciali (20.000 leagues under the sea, 1954; 101 Dalmatians, La carica dei 101, 1961; Mary Poppins, 1964). Curò per Hitchcock gli effetti speciali di The birds (1963).

Vedi anche
Walt Disney Disney ‹dìʃni›, Walt (propr. Walter Elias Disney). - Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) a Donald Duck (Paperino), il suo enorme successo ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Topolino Nome italiano del personaggio Mickey Mouse, creato da W. Disney nel 1928, e titolo del periodico a fumetti che in Italia ne pubblica le storie, edito da Nerbini (1932), poi da Mondadori (1935) e infine direttamente dalla Walt Disney Co. Italia (dal 1988). ● In Italia il personaggio ha ispirato il nome ... cìnema di animazióne animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della proiezione e non come già esistente in fase di ripresa, come avviene nel cinema dal vero. Tecniche La ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CINEMA D'ANIMAZIONE
  • KANSAS CITY
  • CALIFORNIA
  • DISNEY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali