• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UEM

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

UEM


– Sigla di Unione economica e monetaria. Progetto europeo concepito alla fine degli anni Venti del Novecento e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente principale è l’adozione di una moneta unica a coronamento del processo di formazione di un mercato unico, accompagnata da accordi per un coordinamento delle altre componenti della politica economica. Passaggio cruciale nella realizzazione di tale progetto è stata la creazione dell’ nel 1999. La UEM si basa sull’apparato istituzionale dell’Unione Europea, arricchito dalla creazione della Banca centrale europea (v. BCE), cui è affidata la gestione della politica monetaria dei paesi che hanno adottato l’euro in collaborazione con le banche centrali nazionali all’interno dell’. Il fondamento analitico-economico dell'UEM è invece la teoria delle aree valutarie ottimali elaborata da R.A. Mundell (1961) secondo la quale l’estensione geografica ottima nell’uso di una moneta non corrisponde necessariamente ai confini di un Paese, dipendendo piuttosto da una serie di fattori economici. Inoltre, i benefici di una moneta unica devono essere comparati ai suoi possibili costi macroeconomici: i primi consistono essenzialmente nei vantaggi che tale moneta apporta agli scambi; i secondi sono legati all’impossibilità per un Paese che non dispone più di una moneta nazionale di rispondere a shock economici con variazioni del tasso di cambio. La mobilità del lavoro, la flessibilità dei prezzi, l’omogeneità della struttura produttiva, un sistema fiscale che compensi gli shock economici ciclici (non asimmetrici ma allineati) e l’integrazione commerciale e finanziaria sono gli elementi più importanti che riducono i costi della rinuncia al tasso di cambio e che, quindi, comportano se una data area valutaria sia ottimale. L’esperienza dell'UEM in Europa ha conosciuto nei suoi primi 13 anni due fasi distinte. Tra il 1999 e il 2007 i vantaggi della moneta unica si sono progressivamente affermati e anche le previsioni derivanti dall’ipotesi che l’ottimalità di un’area valutaria possa essere endogena hanno cominciato a verificarsi. Inoltre, l’obiettivo della stabilità dei prezzi è stato pienamente raggiunto. Con la crisi economica e finanziaria iniziata nel 2007 e che, dal 2010, ha colpito in particolare l’Europa, alcuni vantaggi della moneta unica sono stati, almeno temporaneamente, pregiudicati. La crisi ha anche obbligato la Banca centrale europea a innovare profondamente i metodi di attuazione della politica monetaria (v. ), dovendo rimediare ai problemi di funzionamento di due comparti del mercato finanziario cruciali per la sua azione: quello interbancario e quello dei titoli di Stato. Ciò ha richiesto un fortissimo aumento dell’attività d’intermediazione della BCE, quindi della dimensione del suo bilancio. La crisi ha però anche imposto cambiamenti di rilievo nel coordinamento delle politiche fiscali e nei meccanismi di mutuo supporto finanziario; per venire incontro a queste esigenze, i paesi della zona euro hanno sottoscritto due nuovi trattati, denominati, rispettivamente, Treaty on stability, coordination and governance in the economic and monetary union, il cosiddetto fiscal compact (v. ), e Treaty on the european stability Mechanism (v. ESM). Queste modifiche costituiscono la premessa per una nuova fase della UEM basata su fondamenta più complete e solide di quelle predisposte alla fine degli anni Novanta.

Vedi anche
Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti e sull’applicazione dei principi di ... Jacques-Lucien-Jean Delors Delors ‹dëlòor›, Jacques-Lucien-Jean. - Economista e uomo politico francese (Parigi 1925). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai titoli e al mercato monetario. Impegnato fin dal 1950 nell'attività sindacale, ...
Tag
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • MERCATO FINANZIARIO
  • POLITICA MONETARIA
  • BANCHE CENTRALI
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per UEM
  • Unione economica e monetaria
    Enciclopedia on line
    (UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi di libertà nella circolazione dei capitali, delle merci e dei servizi. Il processo per la realizzazione ...
  • UNIONE MONETARIA EUROPEA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Giovanni Magnifico Ercole Tuccimei I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale in una vera e propria unione economica e monetaria. A questo riguardo nel comunicato finale della Conferenza (punto 8) ...
Vocabolario
u.e.m
u.e.m. (o uem). – In elettromagnetismo, abbrev. di unità elettromagnetica, usata per indicare le unità di misura del sistema CGS elettromagnetico, quando non si ricorra alla più usuale indicazione CGSem o, com’è nell’uso attuale, non si...
Eurogruppo1
Eurogruppo1 Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione più coerente dell’Ecofin, per i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali