• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cavallero, Ugo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Cavallero, Ugo


Generale (Casale Monferrato 1880-Frascati 1943). Partecipò alla guerra di Libia e, nella Prima guerra mondiale, rivelò qualità notevoli durante l’offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nella ritirata di Caporetto. Nel 1937 fu capo di Stato maggiore delle truppe dell’Africa orientale italiana e durante la Seconda guerra mondiale capo di Stato maggiore generale (1940-43). Chiamato a Frascati presso l’alto comando tedesco nel sett. 1943, avrebbe rifiutato di assumere il comando delle forze armate della Repubblica sociale italiana. Fu trovato ucciso con un colpo di pistola, nella sede del comando tedesco.

Vedi anche
Vittorio Ambròsio Ambròsio, Vittorio. - Generale (Torino 1879 - Alassio 1958). Partecipò alla campagna di Libia e alla prima guerra mondiale. Nella seconda guerra mondiale, fu nel 1942 capo di S. M. dell'esercito, dal febbr. al nov. 1943 capo di S. M. generale. Ebbe una parte notevole nella preparazione della caduta di ... Enrico Cavìglia Cavìglia, Enrico. - Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella ... Giovanni Mèsse Mèsse, Giovanni. - Generale italiano (Mesagne 1883 - Roma 1968). Si segnalò nella guerra di Libia (1911-12) e nella prima guerra mondiale; quindi partecipò alla guerra d'Etiopia (1935-36), all'occupazione dell'Albania (1939) e alla guerra contro la Grecia (1940-41). Nel luglio 1941 ebbe il comando del ... Ettore Bàstico Bàstico, Ettore. - Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagna di Libia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale. Generale nel 1932 e comandante di divisione durante la guerra italo-etiopica, Bastico, Ettore fu posto a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • AFRICA ORIENTALE ITALIANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • RITIRATA DI CAPORETTO
Altri risultati per Cavallero, Ugo
  • Cavallèro, Ugo
    Enciclopedia on line
    Generale italiano (Casal Monferrato 1880 - Frascati 1943); partecipò alla guerra di Libia, e nella prima guerra mondiale rivelò qualità notevoli durante l'offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nel corso della ritirata di Caporetto. Fu nominato capo dell'ufficio operazioni del Comando Supremo. Nel ...
  • CAVALLERO, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Lucio Ceva Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola centrale di tiro a Parma nel 1906. Ufficiale di vasta cultura, uscito nel 1911 dalla scuola di guerra di Torino presso ...
  • CAVALLERO, Ugo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel 1940 rimpatriato e promosso generale di armata; dal dicembre 1940 al febbraio 1943 capo di S. M. generale; durante tale periodo promosso maresciallo d'Italia per merito di guerra. Chiamato a Frascati presso l'Alto Comando tedesco il 12 settembre 1943, fu trovato ucciso con un colpo di pistola alla ...
  • CAVALLERO, Ugo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Promosso generale di corpo d'armata in data 3 febbraio 1936. Con decreto reale del dicembre 1937 fu nominato comandante delle truppe dell'Africa Orientale Italiana.
  • CAVALLERO, Ugo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Generale, senatore del regno, nato a Casale Monferrato il 20 settembre 1880. Uscito dalla scuola di Modena sottotenente di fanteria, passò - dopo i corsi della Scuola di guerra - nello stato maggiore. Capitano all'inizio della guerra italo-austriaca (maggio 1915), fu addetto al comando supremo, dove ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cavallerìa
cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali