• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nòbile, Umberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili realizzando nuovi tipi di aeronavi in Italia e all'estero. N. è tuttavia universalmente noto per le due trasvolate del polo Nord, in particolar modo per la sfortunata spedizione del 1928 conclusasi drammaticamente, a causa della quale venne condannato da una commissione a dimettersi da tutte le cariche.

Vita e attività

Laureatosi in ingegneria nel 1908, passò dall'Amministrazione dei lavori pubblici a quella della guerra e fu direttore, durante la guerra mondiale, dello stabilimento di costruzioni aeronautiche; ammesso nel Genio aeronautico, alla formazione di questo corpo, col grado di tenente colonnello, vi raggiunse quello di colonnello e poi di generale. Prof. di costruzioni aeronautiche (1926-55) nell'univ. di Napoli. Dal 1918 al 1925 progettò e costruì nuovi tipi di aeronavi per l'Italia e per l'estero. Ideò il primo paracadute italiano e promosse la costruzione del primo aeroplano metallico in Italia. Costruì poi i dirigibili Norge e Italia: col primo, da lui comandato nel volo Roma-polo Nord-Alaska (13.000 km), partecipò alla spedizione Amundsen-Ellsworth-Nobile, promossa da R. Amundsen, attraversando la regione inesplorata del Mar Glaciale Artico tra il polo e l'Alaska e sorvolando il polo (1926); col secondo (1928) anch'esso da lui comandato, compì lunghi voli (134 ore) di esplorazione su regioni sconosciute a N della Groenlandia, Svalbard e Siberia, sorvolando il polo una seconda volta: ma nel ritorno, reso difficile dal maltempo, l'aeronave cadde sui ghiacci a N delle Svalbard. N. si salvò con alcuni compagni. La sua condotta fu allora oggetto di polemiche. Un'indagine sulle vicende della spedizione disposta dalle autorità politico-militari portò alla formulazione di critiche al suo comportamento. N. si dimise dall'Aeronautica (1929), ma fu fermamente difeso da esperti italiani e stranieri. Nel 1931 partecipò alla spedizione artica del Malyghin; dal 1932 al 1936 organizzò in URSS la costruzione di dirigibili. Nel 1945 su parere di apposita commissione, incaricata di riesaminare le critiche rivoltegli da quella del 1929, fu riammesso nell'Aeronautica. Fu deputato all'Assemblea Costituente (1946) come indipendente nella lista del Partito comunista. Ha pubblicato: In volo alla conquista del segreto polare (1927); L'"Italia" al Polo Nord (1929); La preparazione e i risultati scientifici della spedizione dell'«Italia» (1938); Posso dire la verità (1945); Addio Malyghin (1945); Umanità al bivio (1945); Quello che ho visto nella Russia sovietica (1946); La tenda rossa - Memorie di neve e di fuoco (1969); oltre a memorie scientifiche e tecniche di aeronautica e altro, e agli Elementi di aerodinamica (1954) nei quali per la prima volta ha trattato in modo sistematico le correnti superaerodinamiche.

Vedi anche
Roald Engelbert Amundsen Amundsen ‹àamonsn›, Roald Engelbert. - Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò il Passaggio di NO, dalla baia di Baffin allo stretto di Bering. ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... dirigibile Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si possono avere forze aerodinamiche, portanti o no. 1. Aspetti ... Umberto Maddaléna Aviatore italiano (Bottrighe, Adria, 1894 - mare di Marina di Pisa 1931); ufficiale di marina durante la prima guerra mondiale, passò quindi all'arma aeronautica. Nel 1928, assieme a S. Cagna, riuscì per primo a scorgere la "tenda rossa" del gen. U. Nobile nelle regioni polari dopo il naufragio del dirigibile ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • MAR GLACIALE ARTICO
  • GROENLANDIA
  • DIRIGIBILI
  • AEROPLANO
Altri risultati per Nòbile, Umberto
  • NOBILE, Umberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Francesco Surdich – Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel 1916 e nel 1917), piccoli proprietari terrieri, entrambi originari di Eboli. Il padre – capo del locale ufficio del ...
  • NOBILE, Umberto
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Aeronauta e costruttore, nato ad Avellino il 21 gennaio 1885. Laureatosi ingegnere nel 1908, passò dall'Amministrazione dei lavori pubblici a quella della guerra e fu direttore, durante la guerra mondiale, dello stabilimento di costruzioni aeronautiche; ammesso nel Genio aeronautico, alla formazione ...
Vocabolario
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali