• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAD, Urban

di Stefano Boni - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Gad, Urban (propr. Peter Urban)

Stefano Boni

Regista cinematografico danese, nato a Skœlsør il 12 febbraio 1879 e morto a Copenaghen il 26 dicembre 1947. Uno dei primi e più importanti registi del cinema danese, realizzò quasi cinquanta lungometraggi sia in patria sia in Germania. La sua opera più famosa è Afgrunden (1910, L'abisso), un melodramma a sfondo sociale caratterizzato da una forte componente passionale ed erotica che ebbe all'epoca un enorme successo.

Nipote del pittore P. Gauguin, figlio di un ammiraglio e di una scrittrice, G. studiò all'Académie des Beaux Arts a Parigi e divenne consulente artistico di due teatri di prosa. Nel 1910 entrò alla Nordisk Films Kompagni, che gli affidò la regia di Afgrunden, storia della passione di una ragazza borghese, figlia di un pastore protestante, per un giovane che lavora in un circo: il film trasformò l'attrice protagonista, Asta Nielsen, in una stella di prima grandezza. La fotografia, curata dall'esperto operatore Alfred Lind, si segnala soprattutto per le riprese in esterno e l'uso marcato della luce naturale. Nel 1911 G. sposò Asta Nielsen e per lei diresse un nuovo film, Den sorte drøm (Il sogno nero), prodotto dalla Fotorama. Se la vicenda appare simile a quella di Afgrunden, lo stile invece è certamente più definito e coraggioso, con un'ampia varietà di angoli di ripresa e con l'impiego di specchi integrati alla scenografia, uno stratagemma per poter ampliare lo spazio scenico e instaurare una dialettica tra campo e fuori campo che divenne presto una costante della produzione cinematografica danese. Prima di lasciare il Paese, G. realizzò per la Nordisk Dyrekøbt glimmer (1911, Prezioso orpello), noto anche come Hulda Rasmussen, Gennem kamp til sejr (Hulda Rasmussen, dalla battaglia alla vittoria), Den store flyver (1912, Il grande aviatore, noto anche come Ædel dåd, Nobile gesto) e Det berygtede hus (1912, La famigerata casa, noto anche come Den hvide slavehandel III, La tratta delle schiave bianche III), terzo e ultimo episodio di una serie che suscitò grande interesse anche oltreoceano. Trasferitosi in Germania nel 1911, realizzò 34 melodrammi di intonazione romantica, ma talora anche con un accentuato risvolto sociale. Tra i titoli più significativi, tutti interpretati dalla moglie, si ricordano Der Totentanz (1912), Wenn die Maske fällt (1912), Das Mädchen ohne Vaterland (1912), Der Tod in Sevilla (1913), Die Suffragette (1913), Zapatas Bande (1914), Die ewige Nacht (1914). Nel 1918 G. divorziò dalla Nielsen e iniziò a lavorare con altre attrici, ma con scarso successo e senza compiere progressi. Nel 1919 pubblicò il saggio Filmen: dens midler og maal (Il film: i suoi mezzi e i suoi fini), prima opera teorica pubblicata in Danimarca. Tra il 1921 e il 1922 realizzò il dittico composto da Christian Wahnschaffe ‒ Die Insel der Verschollenen e Christian Wahnschaffe ‒ Henneles Himmelfahrt, fortemente influenzato dall'Espressionismo. Nel 1922 fece ritorno in Danimarca, ma i suoi nuovi lungometraggi furono ignorati ‒ fatta eccezione per Lykkehjulet (1926, La ruota della fortuna) ‒ e G. dovette abbandonare la carriera cinematografica. Gli venne successivamente affidata la direzione del cinema Grand Teatret di Copenaghen.

Vedi anche
Asta Nielsen Nielsen ‹nìilsën›, Asta. - Attrice (Copenaghen 1881 - ivi 1972). Già nota sulle scene del teatro scandinavo, nel 1910 interpretò Afgrunden (L'abisso) di U. Gad, uno dei primi esempî di cinema erotico che aprì la sua carriera di "Duse dello schermo". Trasferitasi in Germania, trionfò in una serie di film ... Lupu-Pick ‹... pik›. - Nome d'arte del regista Lupu Pick (Iaşi 1886 - Berlino 1931); regista e attore teatrale ad Amburgo e Berlino, nel 1917 fondò la società cinematografica Rex. Il suo nome è legato al Kammerspiel, del quale fu il più autorevole e primo rappresentante. Diresse: Scherben (La rotaia, 1921), senza ... Freund, Karl Freund ‹fròünt›, Karl. - Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco (Königinhof, Boemia, 1890 - Santa Monica, Calif., 1969). Tra i pionieri dell'arte dell'illuminazione nella fotografia cinematografica, fu uno dei più noti operatori del cinema espressionista tedesco. Trasferitosi negli ... Murnau, Friedrich Wilhelm Murnau ‹mùr-›, Friedrich Wilhelm. - Nome d'arte del regista F. W. Plumpe (n. Bielefeld 1888 - m. in un incidente stradale presso Santa Barbara, California, 1931). Dopo esperienze come attore nella compagnia di M. Reinhardt e studî di storia, filosofia e arte, esordì come regista cinematografico con Der ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ESPRESSIONISMO
  • ASTA NIELSEN
  • COPENAGHEN
  • AFGRUNDEN
  • DANIMARCA
Altri risultati per GAD, Urban
  • Gad, Urban
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore (Copenaghen 1879 - ivi 1947). È stato uno dei più interessanti registi danesi, attivo a Copenaghen e Berlino. Marito di Asta Nielsen dal 1912 al 1922, la diresse in numerosi film, fra i quali Afgrunden (L'abisso, 1910).
Vocabolario
urban farmer
urban farmer loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆  La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con...
daspo urbano
daspo urbano loc. s.le m. Divieto di accedere a un determinato luogo per motivi di ordine pubblico. ♦ Dagli stadi, alle piazze: arriva il Daspo urbano. A chi spaccia o commette reati in una zona o in un locale, verrà vietato di frequentarli....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali