• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uropigio

Enciclopedia on line
  • Condividi

uropigio In zoologia, grossa ghiandola adiposa degli Uccelli, detta anche ghiandola uropigea o ghiandola dell’u.; situata presso la coda, dorsalmente, manca in tutti i Ratiti ed è atrofica o assente anche nelle otarde, nei pappagalli e nei colombi. Consta di due ghiandole internamente lobate, in genere separate, i cui sbocchi si riuniscono in un orifizio delimitato da penne filiformi. Il secreto prodotto da tale ghiandola, di consistenza oleosa, viene utilizzato dagli Uccelli per spalmare le penne e renderle impermeabili, e quindi conservarne la leggerezza e conferire loro un efficiente isolamento termico.

Vedi anche
penna zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo. Si distinguono le penna del contorno o penna propriamente ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... otarda (o ottarda) Specie (Otis tarda; v. fig.) di Uccello Gruiforme Otidide, diffuso nelle praterie e nelle steppe erbose di alcune aree dell’Europa e dell’Asia temperata. Di grandi dimensioni (i maschi raggiungono 1 m di altezza), ha zampe lunghe e robuste, piumaggio giallo-rossiccio nelle parti superiori, ... upupa Specie (Upupa epops) di Uccello Upupiforme (o Coraciforme, in altre classificazioni), unica specie della famiglia Upupidi. Di dimensioni medie (ala lunga 14 cm ca.), diffusa in Europa, Asia e Africa, ha becco lungo e sottile, curvato in basso; terzo e quarto dito riuniti prossimalmente; penne del vertice ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • PAPPAGALLI
  • UCCELLI
  • RATITI
  • OTARDE
Vocabolario
uropìgio
uropigio uropìgio s. m. [comp. di uro-1 e del gr. πυγή «deretano»]. – In zoologia, grossa ghiandola presente in quasi tutti gli uccelli, detta anche ghiandola uropigea, ghiandola dell’uropigio o del codrione, il cui secreto, di consistenza...
uropigèo
uropigeo uropigèo agg. [der. di uropigio]. – Dell’uropigio: ghiandola u., la ghiandola dell’uropigio, cioè l’uropigio stesso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali