• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Uruguay

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi
Politica e istituzioni

L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García – enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico uruguayano, costituisce il confine naturale con l’Argentina e proprio sulle coste dell’estuario del Río de la Plata, nel quale confluiscono i fiumi Paraná e Uruguay, sorgono le rispettive capitali, Montevideo e Buenos Aires. Esso fa sì, inoltre, che Uruguay e Argentina, entrambi membri fondatori del Mercato comune del sud (Mercosur), condividano forti interessi legati al commercio, alla sicurezza e all’ambiente. Allo stesso tempo, il fiume Uruguay è fonte di tensioni nelle relazioni tra i due paesi, tra le quali spicca la controversia sul progetto delle industrie di polpa di cellulosa uruguayane.

Nel marzo 2010 è stato eletto presidente José Mujica Cordano, leader del Frente Amplio – partito d’alleanza del centro-sinistra. Ex membro del gruppo guerrigliero Tupamaro negli anni Sessanta e incarcerato dal 1972 al 1985 sotto la dittatura militare, l’elezione di Mujica prolunga la ‘nuova’ epoca politica uruguayana, avviatasi con la precedente presidenza di Tabaré Vázquez. La vittoria di quest’ultimo nel 2004, infatti, interruppe la supremazia del Partido Colorado e del Partido National de Uruguay o Partido Blanco (entrambi di destra), tradizionali detentori del potere politico del paese e uniche forze di governo dal 1985, anno della rinascita democratica uruguayana, sino al 2004. Mujica, che ha vinto le elezioni con il 52% dei voti al secondo turno, ha promesso una serie di grandi riforme interne, dal sistema scolastico all’amministrazione pubblica sino ai piani delle infrastrutture statali, garantendo continuità al governo precedente e una politica liberale volta ad attrarre nuovi investimenti esteri.

Il contenzioso tra Argentina e Uruguay
Recentemente in Uruguay è stata costruita un’industria di polpa di cellulosa, operativa dal 2007, che si trova nella città di Fray Bentos, lungo il fiume Uruguay, e produce un milione di tonnellate di polpa di cellulosa ogni anno. Questa ha attratto il più grande investimento estero della storia del paese ed è gestita da una compagnia finlandese di settore, la Metsä-Botnia. Una seconda industria, inoltre, dovrebbe sorgere a Punta Pereira, situata sulla bocca dell’estuario di Río de la Plata. Essa era stata appaltata alla Ence, industria spagnola che ha abbandonato il progetto in favore di una joint venture costituita da Stora Enso Oyj, leader europeo nella produzione di carta, e dalla Celulosa Arauco y Constitucion S.A., per un investimento totale di 1,9 miliardi di dollari. Il progetto e la realizzazione del primo stabilimento industriale hanno aperto un contenzioso tra Uruguay e Argentina. Infatti, già durante il periodo della costruzione vi furono numerose proteste degli ambientalisti, con centinaia di manifestanti che marciarono verso il suolo uruguayano attraverso i ponti di collegamento lungo il fiume, minando la messa a punto del progetto, tanto che l’allora presidente uruguayano Tabaré Vázquez mobilitò l’esercito per sorvegliare il luogo deputato alla costruzione della cartiera contro possibili sabotaggi. Inoltre, nel 2006 il governo argentino decise di adire la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite appellandosi al ‘Trattato del Río Uruguay’ del 1975, in base al quale i due paesi hanno l’obbligo di informare lo stato confinante qualora siano intenzionati a realizzare opere lungo il tratto comune del fiume (circostanza che non si è verificata nel caso delle cartiere), e protestando per il rischio rappresentato dallo stabilimento per l’ambiente e per l’ecosistema della regione. Nell’aprile 2010, quando la cartiera era già operativa, la Corte ha concluso che l’Uruguay ha effettivamente violato gli impegni procedurali di cooperazione, ma che non ha violato le norme sostanziali di tutela dell’ambiente previste dal Trattato del Río Uruguay. Di conseguenza, la Corte non ha ritenuto necessaria la chiusura dello stabilimento, né misure risarcitorie a favore dell’Argentina. Nell’agosto 2010 i rapporti tra i due paesi, anche grazie all’amicizia dei rispettivi presidenti, sono tornati alla normalità e tramite un accordo siglato a Montevideo hanno istituito una Commissione amministratrice del Río Uruguay per monitorare i livelli di inquinamento del fiume e controllare le attività che si sviluppano lungo lo stesso.
PUB


Egli ha inoltre avviato una politica internazionale di apertura e di dialogo. Il nuovo presidente, che ha dichiarato di prendere a esempio politico l’ex capo di stato brasiliano Lula, ha da subito stretto buoni rapporti con il successore di quest’ultimo Dilma Rousseff e con il presidente argentino Cristina Fernández de Kirchner. Sebbene il processo di integrazione regionale, avviato con il Mercosur, rimanga una delle priorità della politica estera, Mujica intende perseguire una politica estera pragmatica, al fine di rafforzare i legami con i governi di destra e di sinistra del Sudamerica. I rapporti con gli Stati Uniti, cui l’Uruguay era allineato all’inizio del 21° secolo, mantengono rilevanza strategica, grazie sia agli accordi economici che il governo precedente siglò con l’importante partner commerciale nordamericano, sia all’Accordo del Rose Garden, pattuito all’interno del Mercosur. I rapporti con l’Unione Europea sono buoni, anche in virtù del fatto che il 90% della popolazione uruguayana è di origine europea, soprattutto spagnola e italiana.

Infine, l’Uruguay è membro di altre rilevanti organizzazioni regionali, quali l’Associazione di integrazione latinoamericana (Aladi), con sede a Montevideo, e il Gruppo di Rio, che si occupa di questioni di sicurezza. Sul piano della cooperazione internazionale, invece, il paese è presente in alcune delle più importanti missioni di peacekeeping della Nato, tra cui la Monuc nella Repubblica Democratica del Congo e la Minustah ad Haiti.

Popolazione, società e diritti

Popolazione e società
Polazione con più di 65 anni

L’Uruguay conta circa 3,3 milioni di abitanti, di cui più di un terzo risiede nella capitale Montevideo. La densità abitativa è bassa (19,2 abitanti per chilometro quadrato), mentre il tasso di urbanizzazione supera il 90%. Negli ultimi decenni il numero degli abitanti è rimasto pressoché invariato, prevalentemente a causa del basso tasso di natalità e dei significativi livelli di emigrazione – verso Argentina e Unione Europea – registrati in concomitanza delle crisi economiche che hanno colpito il paese. Inoltre, la percentuale di anziani sulla popolazione totale è la più alta dell’intera America Latina.

L’Uruguay ha una tradizione democratica, la libertà di espressione è rispettata e le violazioni della libertà di stampa sono rare. Il suffragio femminile, il divorzio, l’istruzione gratuita e obbligatoria sono conquiste avvenute spesso con largo anticipo rispetto ai paesi della medesima regione. Dal 2007, inoltre, la legge uruguayana riconosce le unioni tra cittadini dello stesso sesso.

Tuttavia, ancora oggi il paese risente delle conseguenze della dittatura militare degli anni Settanta. Il presidente Vázquez ha riaperto la questione delle sparizioni degli oppositori politici e, tra il 2006 e il 2007, sono stati arrestati numerosi responsabili di violazioni dei diritti umani, come l’ex presidente Juan María Bordaberry (poi condannato a trent’anni di detenzione per il colpo di stato del 1973) e il suo predecessore nonché ministro degli esteri Jorge Pacheco Areco, entrambi presunti mandanti dell’assassinio di quattro politici dell’opposizione nel 1976. L’attuale presidente Mujica appoggia tuttavia la controversa legge di amnistia per tutte le violazioni di diritti umani commesse dai militari e dalle forze di polizia durante la dittatura, adottata nel 1986.

Economia ed energia

Dati eco, comm, energ

Le scelte di politica economica di Tabaré Vázquez hanno contribuito al superamento della crisi economica del 2002 e all’ottundimento degli effetti della crisi internazionale del 2008. Inoltre, esse hanno permesso al suo successore Mujica di insediarsi al governo con brillanti prospettive di crescita e di sviluppo. Vázquez ha triplicato gli investimenti esteri in entrata, ha ridotto l’incidenza della povertà dal 37% al 26% della popolazione, ha dimezzato i tassi di disoccupazione e ha saldato un miliardo di dollari di debito pubblico al Fondo monetario internazionale (Imf). Quest’ultimo, nel marzo 2010, ha elogiato la politica economica uruguayana e la reazione alla recessione globale. Complessivamente, già nel primo semestre 2010 tutti i settori economici del paese hanno segnato tassi positivi rispetto all’anno precedente.

Crescita del PIL

Tra i fattori che hanno incoraggiato la crescita economica va annoverata la capacità della dirigenza di ridurre la propria dipendenza dalle grandi potenze sudamericane, di diversificare i propri mercati di esportazione e di rafforzare il sistema bancario.

Il Brasile investe in maniera rilevante in alcuni settori strategici uruguayani quali l’agricolo, il petrolifero e il bancario, mentre l’Argentina riveste un ruolo importante nel commercio fluviale, in quanto le vie di comunicazione dei due paesi sono le medesime e costituiscono una risorsa strategica per entrambi. Inoltre l’Argentina è il paese di provenienza del 50% del turismo uruguayano e il primo partner per importazioni. Nel febbraio 2011, tuttavia, l’Argentina ha stilato una lista di 400 prodotti su cui ha imposto delle restrizioni alle importazioni. Nonostante il provvedimento sia stato approvato per arginare il pericolo di un’invasione delle merci provenienti dalla Cina, anche le imprese uruguayane sono state fortemente colpite. Mujica e Kirchner hanno però avviato dei tavoli di discussione per creare una normativa unica sulle restrizioni commerciali.

Il settore energetico potrebbe presentare sviluppi di rilievo nel caso venisse confermata la dichiarazione del presidente della compagnia petrolifera nazionale Ancarp, secondo cui in sette dipartimenti del paese sarebbero stati rinvenuti significativi giacimenti di petrolio e di gas. L’avvio dei lavori potrebbe aumentare gli investimenti esteri nel paese che, grazie a un sistema giuridico efficiente e alla favorevole congiuntura economica nazionale, sono già molto elevati. Inoltre, esso diminuirebbe la forte dipendenza dalle importazioni di petrolio (che rappresenta il 63% del mix energetico).

Sul piano ambientale l’Uruguay vigila, tramite il ministero dell’ambiente – istituito nel 1990 – sull’inquinamento dei fiumi, con un maggiore impegno dopo le manifestazioni argentine per la costruzione delle cartiere sul fiume Uruguay, e sul problema dell’erosione del terreno.

Difesa e sicurezza

L’esercito uruguayano non ha più il ruolo predominante che rivestiva durante il regime militare. Al contrario, le indagini giudiziarie per i crimini commessi nel periodo di dittatura, svolte negli ultimi anni, hanno in certa misura delegittimato la figura dei militari. La spesa militare ha un valore medio, pari all’1,6% del pil statale e l’esercito, con 24.621 soldati, è piccolo, sebbene sia il più numeroso tra quelli del Sudamerica se messo in relazione alla popolazione nazionale: infatti, 7 uruguayani su 1000 sono arruolati (poco meno dell’1% della popolazione), nonostante il servizio militare non sia obbligatorio.

Non esistono particolari minacce al territorio uruguayano e l’ultimo significativo dispiegamento di forze sul suolo nazionale è avvenuto tra il 2005 e il 2007, quando si temeva che l’Argentina potesse sabotare la cartiera in via di costruzione lungo il fiume Uruguay, sul confine con la stessa.

Contributi alle missioni UN

L’impegno maggiore dell’esercito uruguayano è quindi nelle missioni internazionali. Il paese è infatti presente nella Repubblica Democratica del Congo (missione Monuc) con 1324 soldati, ad Haiti (missione Minustah) con 1146 e in Egitto, dove la truppa uruguayana di 58 soldati è inquadrata all’interno delle Forze multinazionali e degli osservatori (Mfo). Osservatori uruguayani sono poi presenti nelle missioni delle Nazioni Unite in Afghanistan, Costa d’Avorio, India e Pakistan, Nepal e Sahara Occidentale.

Numeri della Difesa

Vedi anche
MERCOSUR Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción del marzo 1991, integrato dal Protocollo di Ouro Preto del dicembre 1994. Successivamente ne sono ... Santa Catarina Stato federato del Brasile (95.346 km2 con 5.866.252 ab. nel 2007), confinante a E con l’Atlantico, a S con il Rio Grande do Sul, a O con l’Argentina (Misiones), a N con il Paraná. Il territorio è attraversato in direzione N-S dalla Serra do Mar, parallela alla costa, che lascia a E una breve striscia ... Río de la Plata Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa 35.000 km2. La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario scarica in mare ... José Gervasio Artigas Condottiero e statista uruguayano (Montevideo 1764 - Asunción 1850); affiancò nel 1810 la giunta di Buenos Aires nella sua rivolta contro la Spagna, ma l'anno dopo, quando quella sottoscrisse l'armistizio (1811), proseguì da solo la lotta e nel 1813 proclamò l'indipendenza delle Provincias Unidas, ottenendo ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Altri risultati per Uruguay
  • Uruguay
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Paola Salvatori Daniele Dottorini – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Il Paese conta 3.418.694 ab. (stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Uruguay
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ...
  • Uruguay
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, enclave nelle acque uruguayane. Il fiume Uruguay, maggiore corso del complesso reticolo idrografico ...
  • Uruguay
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Meridionale. L’età coloniale e l’indipendenza Popolata da indi charrúa, visitata per la prima volta dallo spagnolo J. Díaz de Solís nel 1516, la regione posta tra l’Atlantico e la riva orientale del fiume Uruguay (chiamata per questo motivo dagli spagnoli Banda oriental) per molti ...
  • Uruguay
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come un ...
  • Uruguay
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari La pampa orientale Piccolo e poco popolato rispetto ai suoi vicini, l’Uruguay faticò a lungo a restare indipendente, ma fra la metà del 19° e la metà del 20° secolo ebbe un periodo di rapida crescita e di prosperità, attirando centinaia di migliaia di immigrati, ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Uruguay Daniele Dottorini Cinematografia L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni cortometraggi realizzati con l'apparecchio dei fratelli Lumière. Il primo film uruguaiano, Carrera ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uruguay Elio Manzi Emma Ansovini (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione (3.289.000 ab. secondo stime del 1998) aumenta ormai (seconda metà del decennio Novanta) a un ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774) Popolazione e condizioni economiche. -Secondo una stima del 1992, la repubblica platense contava 3.131.000 ab., ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Dario Puccini Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nel 1975, ammontava a 2.758.915 abitanti, l'80% dei quali accentrati nelle zone urbane. Il tasso d'incremento ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), salita nel 1958 a 2.800.000 abitanti. Condizioni economiche. - Pur rimanendo ancora l'allevamento la principale ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 per kmq.) così ripartiti: Da ulteriori stime del 1944 gli abitanti risultavano 2.235.000. Condizioni economiche ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Anna Maria RATTI (XXXIV, p. 831). Storia (p. 836). - Il 29 marzo 1938 è stato eletto presidente della Repubblica il generale Baldomir. Finanze (p. 836). - La situazione generale è in miglioramento. Al 31 dicembre 1937 il debito estero ammontava a 146,5 milioni e quello interno consolidato a 182,0. Dal ...
  • URUGUAY
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il più piccolo degli stati sudamericani (186.926 kmq., quasi 3/5 della superficie dell'Italia), confinante ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
platènse
platense platènse agg. – Della regione geografica corrispondente al bacino del Río de la Plata, il grande estuario dell’America Merid., dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay.
montevideano
montevideano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali